Mosca: il Piemonte tra i protagonisti dell’International Motor Show
Mosca - Primo evento internazionale dopo la pausa estiva: dal 29 agosto al 2 settembre, con 18 aziende del settore automotive (auto, veicoli commerciali e industriali, rimorchi, autobus), il Piemonte torna a MIMS - Moscow International Motor Show - evento fieristico dedicato all'automotive, che vede protagonista la committenza dell'est Europa. Promossa dalla Camera di commercio di Torino, in collaborazione con API Torino, la partecipazione piemontese viene gestita operativamente dal Centro Estero per l'Internazionalizzazione, ente di riferimento per le attività di sviluppo del Piemonte su scala internazionale. All'interno dell'area italiana coordinata dall'Istituto per il Commercio Estero, 14 imprese piemontesi espongono in stand individuali, mentre 4 si trovano nello spazio collettivo. Si tratta di Pmi prevalentemente collocate nell'area di Torino, tranne una di Asti e due della provincia di Cuneo, tutte attive nella produzione e commercializzazione di: componenti motore, componenti trasmissioni e sospensioni, sistemi di alimentazione e scarico, parti carrozzeria, pneumatici, componenti elettrici ed elettronici, interni, accessori, prodotti per la cura dell'auto, attrezzature per officine e garage. Sette di loro sono alla prima partecipazione al salone. Le altre hanno già stabili rapporti d'affari con la Russia, sia di vendita diretta ai clienti, sia attraverso distributori e rappresentanti, ma non rinunciano all'appuntamento di Mosca che, nato nel 1991, si è conquistato un ruolo di rilievo nel mondo dei saloni internazionali, diventando un appuntamento strategico per valutare le tendenze e per costruire importanti partnership commerciali. Anche quest'anno lo stand piemontese ospiterà un referente del team di From Concept to Car (progetto che promuove all'estero le eccellenze di prodotto e le professionalità dell'industria autoveicolistica piemontese) con l'obiettivo di sviluppare o consolidare relazioni con i committenti locali che potrebbero generare in un prossimo futuro interessanti occasioni di business. Dal 2003 il Piemonte non manca a questo appuntamento in un paese in forte ascesa, grazie anche alle esportazioni di materie prime come gas e petrolio. I mezzi di trasporto sono la seconda voce in ordine di importanza delle esportazioni piemontesi verso la Russia (il 13,6% del totale), aumentate del 28,7% nei primi nove mesi del 2006 rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente. Le vendite subalpine di componenti per autoveicoli nel mercato russo sono cresciute del 50% rispetto all'intervallo gennaio – settembre 2005; più contenuta invece la variazione di export degli autoveicoli (+18,3%). Gli acquisti della nostra regione dal territorio russo di parti ed accessori invece, toccano un valore di appena 3 milioni di euro (-69,3% rispetto gennaio-settembre 2005). L'edizione 2006 del Moscow International Motor Show ha registrato 135.000 visitatori per 758 espositori di cui 500 internazionali, con 9 partecipazioni collettive di paesi: Cina, Repubblica Ceca, Finlandia, Italia, Corea, Polonia, Spagna, Taiwan e Gran Bretagna.
Fonte: www.newsitaliapress.it
Nessun commento:
Posta un commento