
Città principale della Siberia sino alla metà del secolo XX, centro di industrie belliche nell’epoca sovietica, oggi Omsk (1.150.000 ab.), è una vivace metropoli, che presenta una buona crescita economica ed è sede di importanti attività produttive e di numerose fiere.
Il costante aumento del volume delle merci in transito, pari al 6-8% annuo, la crescita degli scambi internazionali, il posizionamento strategico sulla Transiberiana, sono i presupposti che potrebbero consentire ad Omsk di divenire un crocevia di primaria rilevanza nei flussi merci dall’Asia all’Europa. In tal senso si è espresso anche il presidente della Camera di Commercio e dell’Industria della Federazione Russa, Evghenij Primakov.
Nessun commento:
Posta un commento