
giovedì 29 novembre 2007
Vicenza – Il mobile vicentino in vetrina a Mosca

Per maggiori informazioni contattare Vicenza Qualità, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza, al numero 0444/994750 oppure collegandosi al sito http://www.vicenzaqualita.org/Rif. CdC Vicenza, Vicenza Qualità, Ufficio stampa, Meneghini & Associati - Nicola Luna, tel. 0444 578827, fax 0444 320321, e-mail: luna@meneghinieassociati.it
Pisa: scadono i termini per partecipare alla Expo Furniture 2008 di Kiev

La richiesta di contributo deve essere inviata tramite il facsimile predisposto al fax 050 512263, tale richiesta dovrà essere spedita anche tramite raccomandata a.r. indirizzata a: Camera di Commercio I.A.A. di Pisa, II Dipartimento - Area Promozione, Piazza Vittorio Emanuele II, 5, 56125 Pisa, o presentata direttamente all’Ufficio Protocollo della Camera di Commercio di Pisa entro e non oltre martedì 11 dicembre 2007.
Dichiarazione sostitutiva Per informazioni:Camera di Commercio di PisaUfficio Estero/PromozioneTel. 050 512248/280
martedì 27 novembre 2007
Russia: gli investimenti esteri salgono di 2,5 volte a 87,9 mld $ da gennaio

Gli investimenti portafoglio si sono affermati sui 1,54 mld $, con un incremento di 2,3 volte. Altri investimenti hanno visto un aumento di 2,7 volte a/a arrivando a 66,745 mld $. L’85% degli investimenti proviene dagli Stati Uniti e Paesi europei quali Olanda, Gran Bretagna, Cipro, Lussemburgo, Svizzera, Irlanda, Francia, Germania. Secondo le previsioni del Ministro delle finanze, Alexei Kudrin , l’afflusso di IDE in Russia raggiungerà i 30 mld $ nel 2007 (26,2 mld $ nel 2006). Le previsioni per il 2010 sono di 44 mld $. Kudrin, riferendosi all’indebitamento estero delle società russe, ha dichiarato che è sceso dal 50,9% del PIL dell’inizio del 2006, al 31,3% di fine dell’anno.
Fonte: www.informest.it
Menu: Investimenti, Russia, Statistiche
Bielorussia: Entro 10 anni sarà costruito il Minsk City business center

In particolare il Presidente ha deciso che entro gennaio 2010 verrà completato il trasferimento del centro per la riparazione di aerei di Minsk ed avviata la costruzione su larga scala. Il business center occuperà un’area di 300 ettari con oltre 1,5 mln di mq di edifici, migliaia di uffici ed impianti destinati alla comunità. Il Minsk City creerà 55mila nuovi posti di lavoro. Secondo il sindaco della capitale bielorussa, Mikhail Pavlov, questo sarà il maggior progetto che il Paese abbia mai implementato. L’ ITERA sarà la maggiore società appaltatrice ed avvierà una joint venture con l’Amministrazione. Molte ditte otterranno i subappalti per la costruzione e l’investimento sarà di oltre 7 mld $. Secondo il Pavlov, questo progetto sarà completamente finanziato dagli investitori. L’intero business center sarà costruito entro 10 anni ma alcune strutture saranno funzionali prima.
Visitabile il sito internet del progetto: http://ibc.by/
Fonte: www.informest.it
lunedì 26 novembre 2007
KAZAKISTAN: LE CALZATURE ITALIANE IN MOSTRA AD ALMATY

Fonte: http://www.ice.gov.it/
Treviso: missione a S.Pietroburgo a “Baltic Build 2008”
Dal 10 al 13 settembre 2008 si svolgerà la dodicesima edizione di “Baltic Build 2008” presso il Lenexpo Exhbition Center di S.Pietroburgo, Russia. La fiera Baltic Build, famosa in passato come Baltic Building Week e Batimat S.Petersburg, è la seconda più grande esposizione in Russia per il settore dell’edilizia e costruzioni. In un’area espositiva di 23.790 mq erano presenti, nell’edizione 2007, 758 espositori da 21 diversi paesi e più di 26.000 visitatori. I settori merceologici interessati sono: edilizia, costruzioni, architettura d’interni, sanitari, arredi per il bagno, porte, finestre, serramenti, condizionamento e ventilazione, moquettes, parquets, rifiniture d’interni e illuminazione. L’ingresso è consentito esclusivamente agli operatori del settore commercio settoriale all'ingrosso ed al dettaglio, importatori, esportatori, enti preposti al settore dell’edilizia e delle costruzioni, produttori, stampa tecnica mondiale.
Treviso Glocal opererà in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso e la Confartigianato della Marca Trevigiana. Saranno concessi contributi camerali alle aziende artigiane ( min. 5 ) solo nel caso in cui si preveda una presenza collettiva organizzata, intendendosi con ciò la partecipazione di almeno due aziende con stand vicini e identificati come tra loro organizzati. L’iniziativa godrà di un contributo della Camera di Commercio fino al 50% delle spese sostenute per noleggio area, allestimento, volo e soggiorno per un rappresentante aziendale. La partecipazione è subordinata alla presentazione della dichiarazione “de minimis” e al regolare pagamento del diritto camerale annuale.
Le aziende interessate possono compilare e inviare la domanda di partecipazione trasmetterla al fax 0422 911855 entro il 3 dicembre 2007.
Per informazioni:
Per informazioni:
Treviso GlocalCinzia MichielanTel. 0422 911417
e-mail: sviluppo@trevisoglocal.it
Fonte: http://www.globus.cameradicommercio.it/
Lituania, a Vilnius il primo shop del tessile piemontese nei Paesi dell’Est

Per informazioni:Centro estero per l’internazionalizzazione del PiemonteTel: 011 6700511Fax: 011 6965456E-mail: info@centroestero.org
Fonte: http://www.globus.cameradicommercio.it/
Contributi per l’export ai consorzi di Pmi

Fonte: http://www.pmi-business.it/
giovedì 22 novembre 2007
Russia: dati commercio estero gennaio-settembre 2007

L’interscambio con l’Italia è stato pari a 24,5 miliardi di dollari, con un aumento del 7,6 p.c. su base corrispondente del 2006. L’Italia esce dal trio dei primi partners commerciali della Russia, cedendo la propria posizione alla Cina, gli scambi con la quale hanno raggiunto i 27,4 miliardi di dollari, con una crescita del 37,4 p.c. su base corrispondente del 2006.
Redazionale, da materiale http://www.gks.ru/
mercoledì 21 novembre 2007
RUSSIA: PREVISTI 20 MILA CHILOMETRI DI NUOVE FERROVIE ENTRO IL 2030

Fonte: http://www.ice.gov.it/
La Russia è il primo mercato estero per l’auto cinese
Le ragioni di questa performance commerciale sono presto spiegate: le auto cinesi riscuotono un grande successo nei mercati ove il prezzo di listino rimane un fattore determinante, mentre nei mercati più maturi, come quello statunitense ed europeo, è la loro modesta qualità a frenare le vendite.
“Great Wall” e “Chery” sono i brand meglio rappresentati nel mercato russo. La loro offerta comprende utilitarie tra i 7 e i 13 mila dollari USA, mentre 22,5 mila USD sono sufficienti per un SUV full-size come il “Great Wall Hoover”. La forte domanda del consumatore russo dovrà per ora essere soddisfatta dalle importazioni: per tutelare i produttori nazionali, le autorità di Mosca hanno sinora denegato il rilascio di permessi per la costruzione di impianti produttivi alle case automobilistiche cinesi.
Le automobili cinesi sono tristemente note per un design sgraziato e i pessimi risultati ottenuti nei crash-test, ma la loro qualità è in rapido miglioramento. L’esperienza dei produttori coreani, e prima ancora di quei giapponesi, lascia supporre come il “made in China” sia destinato a conquistare anche il settore delle quattro ruote.
Redazionale, da materiale http://www.bbcrussian.com/
Menu: Auto, Russia, Statistiche
martedì 20 novembre 2007
Le imprese toscane del lapideo in missione a “Technostone 2008” in Ucraina

Si invitano le imprese toscane interessate a partecipare all'iniziativa nell'ambito delle collettiva regionale coordinata da Toscana Promozione, usufruendo del relativo contributo pubblico regionale, a prendere visione della comunicazione e a compilare e ritornare al fax 055 4628025 i documenti entro il 30 novembre 2007.
Per informazioni:T
Per informazioni:T
oscana PromozioneTania GualdoTel. 055 4628076TC&T Srl segreteria di Carrarafiere srl
Emanuela BaruzzoTel. 0585 70343
Fonte: http://www.globus.cameradicommercio.it/
Due manager italiani nel consiglio d’amministrazione di “Gazprom Neftj”

La Gazprom assunse il controllo dell’allora “Sibneft” nel 2005, rilevando la quota di maggioranza da Roman Abramovich, mentre l’ENI si aggiudicò la propria partecipazione in agosto, all’asta per gli attivi della smantellata “Jukos”.
La partecipazione del gruppo italiano nel settore strategico dell’energia testimonia i forti legami economici e una buona congiuntura politica tra i due paesi, anche se non va dimenticato come la “Gazprom” abbia conservato l’opzione di riscatto della quota ENI per i prossimi due anni.
Redazionale, da materiale http://www.finmarket.ru/, http://lenta.ru/
Menu: Investimenti, Russia
venerdì 16 novembre 2007
Agro alimentare: a febbraio l'appuntamento è a Mosca con PRODEXPO

L’evento fieristico, giunto alla sua XV edizione, costituisce la vetrina preferenziale per le imprese del settore agroalimentare, delle bevande alcoliche ed analcoliche, dei tabacchi. È altresì presente una sezione dedicata ai macchinari per la produzione, la conservazione, il trasporto e la distribuzione di generi alimentari.
PRODEXPO da sempre riscuote particolare interesse tra le aziende italiane, dal momento che richiama espositori e visitatori proveniente non solo dalla Russia, ma anche da numerosi stati dell'area europea e centro asiatica. Informazioni dettagliate in lingua inglese, nonché il formulario per l’iscrizione dei visitatori sono disponibili sul sito internet dedicato: http://www.prodexpo-moscow.ru/english/visit
Redazionale, da materiale http://www.prodexpo-moscow.ru/
Re
Bilancia commerciale: Istat, saldo settembre -1,525. Al netto dei minerali energetici surplus +28,7 miliardi.

Fonte: http://europanotizie.ilsole24ore.com/
Abruzzo, le aziende del sistema moda al Cpm di Mosca con il Centro estero

Per partecipare inviare la domanda di adesione al fax 085 4510059 entro il 16 novembre 2007.
Per informazioni: Centro estero delle Camere di Commercio d’AbruzzoTel: 085 65404Fax: 085 4510059
Per informazioni: Centro estero delle Camere di Commercio d’AbruzzoTel: 085 65404Fax: 085 4510059
E-mail: c.e.abruzzo@micso.it
Fonte: www.globus.cameradicommercio.it/
mercoledì 14 novembre 2007
Nuove opportunità per le imprese italiane che operano in Romania

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Comamoter (Associazione Costruttori Macchine Movimento Terra), Ucomesa (Unione Costruttori Macchine Edili, Stradali, Minerarie ed affini), il gruppo bancario UniCredit tramite UniCredit Tiriac Bank (la quarta banca del paese con 650mila clienti e 145 succursali) e il supporto istituzionale, tecnico-organizzativo e logistico dell’Ice (Istituto nazionale per il commercio estero) di Bucarest, ha permesso alle 10 aziende italiane partecipanti di prendere contatto o di approfondire le relazioni con una quarantina di imprese (100 in totale gli incontri business) e con le associazioni di categoria della Romania, paese che sta vivendo un vero e proprio boom del settore edile. Secondo i dati illustrati dall’Ice, il comparto incide sul Pil nazionale per circa il 10% e impiega circa 400mila operai a tempo pieno. Tra il 2002 e il 2006 il mercato ha registrato una crescita esponenziale del 100%, arrivando a un fatturato di 10 miliardi di euro. Nel primo semestre del 2007 il mercato edile è aumentato del 31,4 % rispetto al primo semestre 2006: nel settore immobiliare l’incremento del residenziale è stato del 35,4%, non residenziale +33,4% e ingegneria civile +29,2%. Per le infrastrutture invece è stata del 31,8% la crescita dei lavori di manutenzione e riparazione, del 31,6% quella delle ristrutturazioni e del 31,1% quella delle nuove costruzioni.
Le previsioni sono molto positive e il mercato edile romeno vivrà un forte impulso dato non solo dalle nuove costruzioni civili e dalla ristrutturazione di abitazioni e spazi commerciali, ma anche dai grossi progetti finanziati dalle istituzioni europee. Tutti questi investimenti fanno prevedere che nei prossimi 5 anni il mercato delle costruzioni mediante appalti pubblici crescerà ogni anno del 12%, con investimenti per le infrastrutture di circa 11 miliardi di euro.
Complessivamente il budget destinato dai finanziamenti europei per il periodo 2007-2013 ammonta a circa 31 miliardi di euro, di cui 17,3 miliardi per le infrastrutture e lo sviluppo regionale che comprendono: la costruzione entro il 2015 di circa 4mila chilometri di strade, 1.500 scuole e 150 unità ospedaliere; la «riabilitazione» di spazi pubblici e l’implementazione di almeno 20 progetti di sviluppo urbano per ogni regione; la ristrutturazione del sistema ferroviario e la bonifica dei terreni. All’incontro di Bucarest sono intervenuti Mihail Negulici, presidente dell’Araco, l’Associazione nazionale romena delle imprese edili, Luigi Estero, primo consigliere dell’ambasciata italiana in Romania, e Petre Moroianu, segretario generale dell’Aduc, l’Associazione romena dei distributori di macchine edili. Nel corso del workshop le associazioni italiane Comamoter e Ucomesa hanno presentato l’andamento del mercato italiano delle macchine per l’edilizia e il cantiere, insieme ai rapporti commerciali del settore con la Romania.
Dalle stime 2007 del Comamoter è emerso che l’export di macchine movimento terra (mmt) verso la Romania è aumentato del 105% rispetto all’anno precedente e corrisponde a 41 milioni di euro, mentre l’export mondiale dell’Italia ammonta a 2,8 miliardi di euro, con un incremento del 15% rispetto al 2006. La produzione italiana nel 2007 dovrebbe raggiungere i 4,4 miliardi di euro, il 14.8% in più sul 2006. Comamoter ha anche reso noto che da un’indagine campionaria svolta su tutto il settore mmt è emerso che le aziende italiane nel 2007 hanno investito il 6% del loro fatturato in ricerca, un risultato che è tre volte superiore rispetto alla media europea per gli investimenti in R&S (ricerca e sviluppo). L’Ucomesa ha invece evidenziato che il 2006 si è chiuso con un totale di oltre 53 milioni di euro (+61% rispetto al 2005) derivanti dall’esportazione verso la Romania di macchine edili, stradali, minerarie ed affini, mentre le importazioni delle stesse dalla Romania sono ammontate a 3 milioni di euro (+18% rispetto al 2005).
Il Samoter Tour farà adesso tappa in Russia a giugno 2008, in Kazakhstan nell’autunno 2008 e in Turchia a febbraio 2009, con l’obiettivo di confermare il proprio ruolo di supporto delle imprese che intendono aprirsi ai mercati della nuova Europa.
Le previsioni sono molto positive e il mercato edile romeno vivrà un forte impulso dato non solo dalle nuove costruzioni civili e dalla ristrutturazione di abitazioni e spazi commerciali, ma anche dai grossi progetti finanziati dalle istituzioni europee. Tutti questi investimenti fanno prevedere che nei prossimi 5 anni il mercato delle costruzioni mediante appalti pubblici crescerà ogni anno del 12%, con investimenti per le infrastrutture di circa 11 miliardi di euro.
Complessivamente il budget destinato dai finanziamenti europei per il periodo 2007-2013 ammonta a circa 31 miliardi di euro, di cui 17,3 miliardi per le infrastrutture e lo sviluppo regionale che comprendono: la costruzione entro il 2015 di circa 4mila chilometri di strade, 1.500 scuole e 150 unità ospedaliere; la «riabilitazione» di spazi pubblici e l’implementazione di almeno 20 progetti di sviluppo urbano per ogni regione; la ristrutturazione del sistema ferroviario e la bonifica dei terreni. All’incontro di Bucarest sono intervenuti Mihail Negulici, presidente dell’Araco, l’Associazione nazionale romena delle imprese edili, Luigi Estero, primo consigliere dell’ambasciata italiana in Romania, e Petre Moroianu, segretario generale dell’Aduc, l’Associazione romena dei distributori di macchine edili. Nel corso del workshop le associazioni italiane Comamoter e Ucomesa hanno presentato l’andamento del mercato italiano delle macchine per l’edilizia e il cantiere, insieme ai rapporti commerciali del settore con la Romania.
Dalle stime 2007 del Comamoter è emerso che l’export di macchine movimento terra (mmt) verso la Romania è aumentato del 105% rispetto all’anno precedente e corrisponde a 41 milioni di euro, mentre l’export mondiale dell’Italia ammonta a 2,8 miliardi di euro, con un incremento del 15% rispetto al 2006. La produzione italiana nel 2007 dovrebbe raggiungere i 4,4 miliardi di euro, il 14.8% in più sul 2006. Comamoter ha anche reso noto che da un’indagine campionaria svolta su tutto il settore mmt è emerso che le aziende italiane nel 2007 hanno investito il 6% del loro fatturato in ricerca, un risultato che è tre volte superiore rispetto alla media europea per gli investimenti in R&S (ricerca e sviluppo). L’Ucomesa ha invece evidenziato che il 2006 si è chiuso con un totale di oltre 53 milioni di euro (+61% rispetto al 2005) derivanti dall’esportazione verso la Romania di macchine edili, stradali, minerarie ed affini, mentre le importazioni delle stesse dalla Romania sono ammontate a 3 milioni di euro (+18% rispetto al 2005).
Il Samoter Tour farà adesso tappa in Russia a giugno 2008, in Kazakhstan nell’autunno 2008 e in Turchia a febbraio 2009, con l’obiettivo di confermare il proprio ruolo di supporto delle imprese che intendono aprirsi ai mercati della nuova Europa.
Fonte: www.lombardia-pmi.it
Contributi per l'internazionalizzazione alle imprese lombarde

Le risorse finanziarie ammontano complessivamente a 10.890.000 euro erogati sotto forma di voucher.
Possono accedere le micro, piccole e medie imprese (con esclusione delle imprese che operano nel settore della formazione e le imprese attive nei settori di cui all'art. 1 del Regolamento CE n. 1998 del 15 dicembre 2006) aventi sede legale o operativa in Lombardia ed iscritte al Registro Imprese.
Sono escluse Associazioni d'imprese, Consorzi tra imprese, Società Consortili, Consorzi Export e Aziende speciali delle Camere di Commercio.
Voucher A per gli eventi fieristici e Voucher D per le missioni imprenditoriali.
Le domande vanno presentate rispettivamente 90 e 60 giorni prima dell'evento scelto.
Per maggiori informazioni
http://www.annuarioprofessional.it/
Fonte: http://www.lombardia-pmi.it/
Unioncamere sarà presente al Forum Economico del Central European Iniziative a Sofia in Bulgaria
Si terrà a Sofia in Bulgaria, dal 20 al 21 novembre 2007, la decima edizione del Forum Economico del Cei, Central European Initiative, in preparazione del vertice dei capi di Governo dei 18 paesi membri. L'iniziativa, organizzata dal segretariato del Cei presso la Banca Europea Ricostruzione Sviluppo (Bers), costituisce un'occasione di incontro fra le istituzioni internazionali, i rappresentanti governativi e gli operatori dei paesi dell'area, per rafforzare la cooperazione economica e rilanciare gli investimenti. Il tema della decima edizione del Forum è "Mobilising resources for a common future". Nel programma dei seminari dell’evento verranno affrontate le seguenti tematiche:- situazione e prospettive economiche della Bulgaria e dei Paesi dell'Europa centrale e del Sud-Est;- Bulgaria-Italia: sfide imprenditoriali, con particolare attenzione ai settori dell'energia, delle infrastrutture e dei trasporti;- ruolo delle Istituzioni Finanziarie Internazionali; Assistenza Tecnica nella Regione;- ruolo e la forza delle donne nell'Europa Unita- progetti di sviluppo per le Pmi co-finanziati dall'Ue nella zona Cei. I lavori del Forum si svolgeranno al National Palace of Culture di Sofia e si prevede la presenza di circa 1000 partecipanti.Unioncamere, in qualità di Segretariato permanente del Network Cecci, sarà presente e parteciperà al seminario "Bulgaria-Italy: entrepreneurial Challenges", previsto per il 20 novembre alle ore 13:30, realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria. All'incontro verranno presentate e discusse iniziative e progetti del sistema camerale al fine di realizzare un programma di lavoro camerale per le attività Ince 2008.
Le Camere di Commercio e le strutture specializzate per l'internazionalizzazione interessate a presentare proposte o progettualità specifiche possono contattare l'Area per i Servizi Finanziari, le Infrastrutture e l'Internazionalizzazione di Unioncamere,
e-mail: internazionale@unioncamere.it.
martedì 13 novembre 2007
Formaper, a Milano un seminario sul ruolo di “Internet per l’internazionalizzazione”

Per informazioni:
Formaper – Azienda speciale Camera di Commercio di Milano
Segreteria corsi: Tel: 02 85155385Fax: 02 85155331E-mail: segreteria.corsi@formaper.it
Fonte: www.globus.cameradicommercio.it
lunedì 12 novembre 2007
Mosca: apre Mebel 2007

La Fiera MEBEL offre una visibilità ed un'opportunità uniche, sia per la qualità, che per la quantità dei partecipanti e costituisce un appuntamento quasi obbligato per gli operatori interessati al mercato russo.
La presenza italiana, dopo quella dei produttori locali, è decisamente la più nutrita, potendo vantare ben 332 espositori. La tradizionale forza del comparto del mobile nazionale nel mercato russo è confermata dall'organizzazione di Altelier Italia, un nuovo evento firmato da Fiera Milano International spa, con la collaborazione di Macef, Fondazione Fiera Milano, Fiera Milano spa e con il contributo del Ministero per il Commercio Internazionale.
Destinato a svolgersi nell'esclusiva area espositva del Manezh, nel cuore della capitale russa, Atelier Italia intende promuovere attraverso i marchi più prestigiosi lo “Stile del Vivere Italiano” nei vari ambienti che compongono la casa, proponendosi al mercato Russo con un articolato e nuovo piano di comunicazione ed organizzazione dedicato ai Buyer, Architetti, Interior Designer.
Mebel 2007 e Atelier Italia rimarranno aperti sino al 16 novembre.(per l'elenco degli espositori italiani consultare il link:
http://www.meb-expo.ru/en/participants/bycountry/?country4=149)
Redazionale, da materiale http://www.meb-expo.ru/en/, http://atelieritalia.fmi.it/default_i.asp
Russia: nuova normativa sui porti marittimi

Sono altresì normati alcuni elementi relativi alla sicurezza nei porti, nonché previste le modalità per la creazione di una nozione coerente ed uniforme di “porto marittimo” nel codice della Navigazione della Federazione Russa e nelle altri leggi federali.
Le modifiche introdotte dovranno essere oggetto di attento esame da parte di tutti i soggetti che svolgono attività economica di import-export che presupponga l’utilizzo del sistema portuale russo.
Redazionale, da materiale http://www.finmarket.ru/
Analisi del settore dell'edilizia e dei materiali da costruzione in Bosnia e Erzegovina

Per informazioni:MondimpresaGianluca Bencivenga
Tel: 06 77713204Fax: 06 77713409E-mail: gianluca.bencivenga@mondimpresa.it
Fonte: www.globus.cameradicommercio.it
sabato 10 novembre 2007
La Russia è destinata a divenire il principale mercato europeo
La crescita del benessere dei cittadini russi nei prossimi anni farà del paese il più grande mercato di beni e servizi in Europa. Tali previsioni dell’agenzia di investimenti e consulenze “Trojka Dialog” sono riportate dalla BBC.
Per gli autori dello studio, già nel 2008 il numero dei russi che disporranno di un “reddito libero” mensile di 350 dollari USA, sarà pari a 85 milioni. Secondo dati del FMI, nello stesso anno, il PIL pro capite a parità di potere d’acquisto raggiungerà i 15.000 dollari USA. Questo importo, sebbene corrisponda solo alla metà dei valori registrati nelle economie occidentali, farà della Russia il rappresentante più benestanti del gruppo BRIC.
La crescita dei redditi è esaltata dalla bassa propensione al risparmio dei russi che si accompagna al ridotto indebitamento immobiliare e alle tariffe relativamente basse delle forniture e servizi pubblici, pari a circa un terzo della media europea. L’insieme di questi fattori giustifica le stime secondo cui le spese per i beni di lusso, viaggi e leisure passeranno dall’attuale 21% al 28% del reddito nel 2010.
Il Ministero per lo sviluppo economico prevede un incremento reale dei redditi sull’ordine del 7,9-10% nei prossimi 3 anni. Per alcuni analisti, a tali aumenti delle entrate conseguiranno crescite dei consumi anche a due cifre. Già dal 2006 la Russia è il primo mercato europeo dei cellulari e delle lavatrici, secondo per il consumo di birra, quarto per l’auto. Nel 2011, la Federazione potrebbe collocarsi sul più alto gradino del podio nella maggior parte delle categorie merceologiche.
Per gli autori dello studio, già nel 2008 il numero dei russi che disporranno di un “reddito libero” mensile di 350 dollari USA, sarà pari a 85 milioni. Secondo dati del FMI, nello stesso anno, il PIL pro capite a parità di potere d’acquisto raggiungerà i 15.000 dollari USA. Questo importo, sebbene corrisponda solo alla metà dei valori registrati nelle economie occidentali, farà della Russia il rappresentante più benestanti del gruppo BRIC.
La crescita dei redditi è esaltata dalla bassa propensione al risparmio dei russi che si accompagna al ridotto indebitamento immobiliare e alle tariffe relativamente basse delle forniture e servizi pubblici, pari a circa un terzo della media europea. L’insieme di questi fattori giustifica le stime secondo cui le spese per i beni di lusso, viaggi e leisure passeranno dall’attuale 21% al 28% del reddito nel 2010.
Il Ministero per lo sviluppo economico prevede un incremento reale dei redditi sull’ordine del 7,9-10% nei prossimi 3 anni. Per alcuni analisti, a tali aumenti delle entrate conseguiranno crescite dei consumi anche a due cifre. Già dal 2006 la Russia è il primo mercato europeo dei cellulari e delle lavatrici, secondo per il consumo di birra, quarto per l’auto. Nel 2011, la Federazione potrebbe collocarsi sul più alto gradino del podio nella maggior parte delle categorie merceologiche.
Redazionale, da materiali http://www.bbcrussian.com/
Menu: Russia, Statistiche
venerdì 9 novembre 2007
12-13 novembre, missione in Russia
Parco industriale vicino a Mosca e inaugurazione della mostra del Mobile-Mebel. Delegazione composta dagli attori dello sviluppo.
Una "due giorni" in Russia per il Progetto di Parco industriale di Dmitrov e l'inaugurazione del MEBEL, il prestigioso appuntamento dedicato al mobile e all'arredamento a cui le Marche partecipano dal 1999.
La delegazione è guidata dal presidente Spacca. Vi partecipano anche protagonisti del mondo economico, tra cui Federico Vitali (Presidente Confindustria Marche, Alberto Drudi (responsabile Internazionalizzazione Unioncamere Marche); e Alberto Tontini (Amministratore Delegato Svim).Un'occasione per illustrare il "Sistema Marche" ed il modello economico all'imprenditoria russa. Il primo incontro a Mosca, infatti, avverrà alla Camera di Commercio della Federazione Russa con la partecipazione del suo presidente Evgenij Primakov, già primo ministro della Federazione.
Le Marche "sono di casa" nella Federazione Russa, dove hanno attivato diverse iniziative, la principale è il Progetto Lipetsk, un vero e proprio distretto della meccanica, nato nell'omonima regione. Le Marche sono anche tra i principali interlocutori della Federazione, in termini di volume di esportazioni, soprattutto nel sistema moda, della meccanica e del mobile. In particolare, siamo la prima regione italiana per esportazione in Russia nel settore delle pelli e calzature, la quarta nel mobile e la quinta nel tessile-abbigliamento e nella meccanica. Il Progetto che riguarda la Provincia di Dmitrov - 65 chilometri da Mosca - e punta alla realizzazione di un "Parco industriale", con il coinvolgimento di diverse realtà marchigiane dei più disparati settori, frutto di un Accordo siglato ad agosto con l'Associazione Marche-Russia. Nel corso delle "due giornate" non si parlerà solo di economia, ma ci sarà anche l'occasione per una presentazione complessiva della Regione, sia sotto il profilo culturale che delle tradizioni enogastronomiche. Quindi, previsti diversi eventi, tra cui una sfilata di moda e il concerto del maestro Giovanni Allevi.
Una "due giorni" in Russia per il Progetto di Parco industriale di Dmitrov e l'inaugurazione del MEBEL, il prestigioso appuntamento dedicato al mobile e all'arredamento a cui le Marche partecipano dal 1999.
La delegazione è guidata dal presidente Spacca. Vi partecipano anche protagonisti del mondo economico, tra cui Federico Vitali (Presidente Confindustria Marche, Alberto Drudi (responsabile Internazionalizzazione Unioncamere Marche); e Alberto Tontini (Amministratore Delegato Svim).Un'occasione per illustrare il "Sistema Marche" ed il modello economico all'imprenditoria russa. Il primo incontro a Mosca, infatti, avverrà alla Camera di Commercio della Federazione Russa con la partecipazione del suo presidente Evgenij Primakov, già primo ministro della Federazione.
Le Marche "sono di casa" nella Federazione Russa, dove hanno attivato diverse iniziative, la principale è il Progetto Lipetsk, un vero e proprio distretto della meccanica, nato nell'omonima regione. Le Marche sono anche tra i principali interlocutori della Federazione, in termini di volume di esportazioni, soprattutto nel sistema moda, della meccanica e del mobile. In particolare, siamo la prima regione italiana per esportazione in Russia nel settore delle pelli e calzature, la quarta nel mobile e la quinta nel tessile-abbigliamento e nella meccanica. Il Progetto che riguarda la Provincia di Dmitrov - 65 chilometri da Mosca - e punta alla realizzazione di un "Parco industriale", con il coinvolgimento di diverse realtà marchigiane dei più disparati settori, frutto di un Accordo siglato ad agosto con l'Associazione Marche-Russia. Nel corso delle "due giornate" non si parlerà solo di economia, ma ci sarà anche l'occasione per una presentazione complessiva della Regione, sia sotto il profilo culturale che delle tradizioni enogastronomiche. Quindi, previsti diversi eventi, tra cui una sfilata di moda e il concerto del maestro Giovanni Allevi.
Fonte: www.ilquotidiano.it
MADE IN ITALY: CALZATURIERO, IMPRENDITORI A CONFRONTO SU INTERNAZIONALIZZAZIONE

''Il settore calzaturiero - commenta il presidente Anci, Vito Artioli - ha affrontato negli ultimi anni cambiamenti molto importanti. Lo scenario internazionale e' mutato, arricchito da nuovi attori rappresentati dalle economie emergenti che rendono il contesto competitivo piu' complesso. Competere a livello internazionale significa oggi prestare particolare attenzione non solo al prodotto ma anche al prezzo, al time to market, alla funzionalita' del prodotto, alle profonde differenze che esistono fra mercato e mercato''.
''E' per queste ragioni - continua Vito Artioli - che Anci ha pensato di affidare a Sda Bocconi il compito di sviluppare una ricerca sulle strategie di internazionalizzazione delle imprese calzaturiere con lo scopo di valutare la loro sostenibilita' sui mercati internazionali''.
Fonte: http://www.padovanews.it/
giovedì 8 novembre 2007
CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL’ESTERO- A LIVORNO LA 16° CONVENTION

Numerosi gli obiettivi che si vogliono raggiungere : innanzitutto riunire le 73 Camere di Commercio Italiane all’Estero; alimentare il pubblico dibattito su temi economici di attualità; sollevare problemi che interessano la realtà produttiva locale e nazionale. Previsto l'incontro fra le piccole e medie imprese livornesi e toscane con i delegati esteri per avviare percorsi di internazionalizzazione e promuovere il territorio della città e della regione con visite e degustazioni.
Come dimostrano dati freschissimi di fonte Unioncamere Toscana, dopo cinque anni di stagnazione il commercio estero è tornato a crescere, con un’ottima performance delle esportazioni, ma il sistema-Toscana, che ha in Livorno e nel porto uno dei suoi punti nevralgici, deve ancora affrontare la sfida di una maggiore competitività sui mercati nazionali e internazionali. La Toscana deve crescere – è in sintesi il messaggio lanciato – e iniziative come la Convention vanno nel senso di quella più forte incisività che il sistema politico ed economico sta perseguendo con sempre maggiore convinzione.(06/11/2007-ITL/ITNET)
martedì 6 novembre 2007
Fondi per l'internazionalizzazione delle imprese artigiane

A breve sarà emanato dal Ministero del commercio internazionale, sentite le regioni e le province autonome, il bando per la presentazione delle domande di finanziamento, che conterrà le modalità, i termini e i massimali delle richieste, i parametri di valutazione, nonché ogni altro elemento operativo utile.
Per informazioni contattare gli Sportelli regionale per l’internazionalizzazione (Sprint).
lunedì 5 novembre 2007
Russia: redditi medi a settembre 2007
La GKS, Istituto Federale di statistica, ha reso noti i dati sul livello dei redditi e degli stipendi medi mensili percepiti nel paese nel periodo gennaio-settembre 2007.
Redazionale, da materiale http://www.gks.ru/
Menu: Russia, Statistiche
Grande distribuzione nell'area di San Pietroburgo

Il progetto, intitolato “Nevski City”, ha un costo stimato di 350 milioni di euro, di cui 30% apportati direttamente dal “Gruppo Margheri”. L’area complessiva dell’intervento è pari a 400.000mq e, a pieno regime, sarà fruibile da 22 milioni di visitatori all’anno, generando un fatturato di 600-800 milioni di euro.
Il cuore del progetto è costituito dall’outlet “Nevski Colosseum”, la cui apertura è prevista per la fine 2008. Sviluppandosi una superficie di oltre 90.000mq, di cui 55.000 mq di esercizi commerciali e 20.000 mq di strutture alberghiere, il complesso si distingue per l’area di ristoro “Riviera” – un ampio bacino acquatico artificiale, con tanto di moto ondoso simulato, spiagge sabbiose ed illuminazione ultravioletta.
Secondo le fonti del gruppo, è stato già riservato il 60% degli spazi commerciali disponibili, ad un costo, al netto di forniture e imposte, di 85 € al mq. Il settore del “Made in Italy” è naturalmente rappresentato.
Il complesso entrerà a pieno regime nel 2011, quando saranno completati il cluster di uffici (5 palazzi da 20 piani), un parcheggio per 10.000 veicoli, ipermercati alimentari e dell’elettronica.
L'area metropolitana di San Pietroburgo sta conoscendo una forte urbanizzazione ed è prevista la creazione di numerose strutture commerciali e aree residenziali. Sarà da valutare se la particolarità dell’offerta del “Colosseum” saprà attrarre una domanda tale da rendere redditizio il grande progetto, ma gli investitori si dichiarano fiduciosi, soprattutto alla luce della sostenuta crescita economica dell’area.
Menu: Distribuzione, Investimenti
Tutto pronto per il 22° SIMEI

Con 82.000 metri quadrati lordi di superficie, il SIMEI è la più grande esposizione internazionale, rigorosamente specializzata, che presenta contemporaneamente tutti i tipi di macchine e attrezzature per l'enologia e tutti i tipi di macchine e impianti per la produzione, per l'imbottigliamento e il confezionamento delle bevande (vino, birra, liquori, acquaviti, aceto, succhi, alcol, olio, acque minerali, bevande gassate ecc.).
La rassegna offre a tutte le aziende produttrici di tali attrezzature ed impianti la possibilità di disporre, per la loro promozione fieristica, di un'unica grande vetrina a carattere internazionale: un indiscutibile vantaggio tanto per gli espositori quanto per i visitatori, tutti operatori interessati alle tecnologie sempre più avanzate.
Le aziende presenti sono 778, il valore più elevato mai raggiunto, provenienti da 28 Paesi, e si prevede un ulteriore aumento di visitatori qualificati che nel 2005 sono stati 49.300, di cui 8.860 esteri, provenienti da 100 Paesi dei cinque continenti.
In crescita il consumo complessivo delle bevande
Nel 2006 cresce del 2,3% il consumo complessivo delle bevande nel mondo. Tra cui un balzo in avanti senza pari è quello delle acque minerali: +6,2%. E’ stimato in 1.500 miliardi di litri il consumo di bevande (calde e fredde) nel mondo, con una crescita del 2,6% pari a un volume medio pro-capite di 230 litri.
In relazione a ciò nell'ultimo quinquennio (2002/2006) è continuato l'incremento dell'interscambio del settore macchine per enologia e imbottigliamento, che conferma una tendenza positiva ormai in atto da diversi anni. Dai dati annui più recenti (2006) la continua crescita dell'interscambio di macchine per l'enologia e l'imbottigliamento, tra importazioni ed esportazioni, ha superato i 2.584,609 milioni di euro.
In particolare nel 2006, le importazioni hanno toccato i 511,680 milioni di euro a fronte di esportazioni per 2.072,929 milioni di euro, per cui la bilancia commerciale con l'estero si è chiusa nel 2006 con un forte saldo attivo pari a oltre 1.561 milioni di euro che, nonostante le difficoltà di molti mercati, è di buon auspicio per il settore che mantiene il proprio ruolo di riferimento nel mercato mondiale.
I mercati esteri sono diventati più accessibili, si affacciano nuovi Paesi interessati all’importazione della tecnologia italiana e si sono sviluppate nuove realtà produttive nel comparto dell'imbottigliamento delle bevande.
Si mantengono positive le esportazioni verso i più importanti Paesi di riferimento dell’Unione europea, quali Francia, Spagna e Germania; mentre si fanno avanti Paesi meno interessanti fino al 2004, che invece oggi sviluppano buone performance, in testa Grecia, poi Danimarca, Regno Unito, Austria, Svizzera e Paesi Bassi, oltre ad un gruppo decisamente in aumento dei Paesi dell’Est europeo quali Albania, Ungheria, Russia, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia, Romania, Ucraina, Georgia, Bielorussia, Moldavia e Polonia.
Al Salone saranno presenti i visitatori di oltre 100 nazioni estere e qualificate delegazioni di operatori internazionali, organizzate dalla segreteria delle manifestazioni grazie anche alla collaborazione dell'Istituto per il Commercio Estero (Ice) e della Promos, provenienti dall’Argentina, Brasile, Canada, Colombia, Corea del Sud, Egitto, Georgia, Kazakistan, Lituania, India, Indonesia, Malesia, Marocco, Perù, Russia, Singapore, Thailandia, Tunisia, Turchia, Ucraina e Vietnam.
Per ulteriori informazioni visitare il sito Internet www.simei.it dove è possibile consultare il catalogo o avere tutte le informazioni per visitare la manifestazione oppure contattare la segreteria organizzativa: via S. Vittore al Teatro n. 3 - 20123 Milano - Tel. 0039/02/7222281 - Fax 0039/02/866226. Internet: www.simei.it - E-mail: info@simei.it
Fonte: http://www.newsfood.com/ su materiale http://www.uiv.it/
domenica 4 novembre 2007
Delegazione russa al Polo della Qualità

Gli esponenti diplomatici, che rappresentano numerose regioni della Federazione, arriveranno presso la struttura di Marcianise al termine di un tour che li condurrà presso i principali distretti produttivi campani: oltre al Polo, il Tarì, il distretto agroalimentare di Nocera-Gragnano, il Cis e l’interporto di Nola.
Del corpus diplomatico in visita a Marcianise fanno parte, tra gli altri, Alexandr Borisov, capo del Dipartimento dei rapporti economici con l’estero, Aleksey Overchuk, vice capo dell’Agenzia Federale per la gestione delle zone economiche speciali, Sergey Ivanov, presidente della Rappresentanza Commerciale della Federazione Russa in Italia, Nikolaj Samilichev, vicepresidente della Banca VTB, e rappresentanti delle regioni di Sverdlovsk, Nijniy Novgorod, Krasnodar, Ivanovo, Mosca, Pensa, Lipetsk, Tambov, Saratov.
I diplomatici ammireranno alcune delle passeggiate di “Arti”, la nuova Città della Moda del Polo della Qualità inaugurata lo scorso 22 settembre alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Accompagnati dal presidente del Polo della Qualità, Guglielmo Aprile, gli ospiti saranno guidati attraverso alcune delle aree più suggestive del complesso, tra cui la Sala Sfilate e la Piazza Grande.
La tappa al Polo della Qualità è la prova dell’interesse che il progetto riscontra in Russia, come in altri Paesi asiatici. L’internazionalizzazione del brand e lo sviluppo di sinergie con buyers provenienti da ogni angolo del mondo sono gli obiettivi che il Consorzio intende perseguire nei prossimi mesi.
Cos’è Arti, il Polo della Qualità
Il Polo della Qualità rappresenta il primo esempio in Italia di centro poliproduttivo e multifunzionale interamente dedicato alla moda e alla gioielleria “Made in Campania”, marchio che da oltre un secolo significa arte, creatività, manualità, tecnica sartoriale specie di taglio maschile, rigorosamente hand made.
Un tempio del lusso, di circa 130 mila metri quadri, situato nell’area Asi di Marcianise, che potrà ospitare fino a 400 imprese con spazi fieristici permanenti, ideato per offrire alle aziende di èlite della regione un modello di aggregazione di alta qualità, in grado di proporre alla ribalta internazionale realtà industriali di inconfutabile valore produttivo.
venerdì 2 novembre 2007
Bilancia commerciale extra Ue: Istat, saldo settembre -2.112 mln -2-

Iscriviti a:
Post (Atom)