
Con 82.000 metri quadrati lordi di superficie, il SIMEI è la più grande esposizione internazionale, rigorosamente specializzata, che presenta contemporaneamente tutti i tipi di macchine e attrezzature per l'enologia e tutti i tipi di macchine e impianti per la produzione, per l'imbottigliamento e il confezionamento delle bevande (vino, birra, liquori, acquaviti, aceto, succhi, alcol, olio, acque minerali, bevande gassate ecc.).
La rassegna offre a tutte le aziende produttrici di tali attrezzature ed impianti la possibilità di disporre, per la loro promozione fieristica, di un'unica grande vetrina a carattere internazionale: un indiscutibile vantaggio tanto per gli espositori quanto per i visitatori, tutti operatori interessati alle tecnologie sempre più avanzate.
Le aziende presenti sono 778, il valore più elevato mai raggiunto, provenienti da 28 Paesi, e si prevede un ulteriore aumento di visitatori qualificati che nel 2005 sono stati 49.300, di cui 8.860 esteri, provenienti da 100 Paesi dei cinque continenti.
In crescita il consumo complessivo delle bevande
Nel 2006 cresce del 2,3% il consumo complessivo delle bevande nel mondo. Tra cui un balzo in avanti senza pari è quello delle acque minerali: +6,2%. E’ stimato in 1.500 miliardi di litri il consumo di bevande (calde e fredde) nel mondo, con una crescita del 2,6% pari a un volume medio pro-capite di 230 litri.
In relazione a ciò nell'ultimo quinquennio (2002/2006) è continuato l'incremento dell'interscambio del settore macchine per enologia e imbottigliamento, che conferma una tendenza positiva ormai in atto da diversi anni. Dai dati annui più recenti (2006) la continua crescita dell'interscambio di macchine per l'enologia e l'imbottigliamento, tra importazioni ed esportazioni, ha superato i 2.584,609 milioni di euro.
In particolare nel 2006, le importazioni hanno toccato i 511,680 milioni di euro a fronte di esportazioni per 2.072,929 milioni di euro, per cui la bilancia commerciale con l'estero si è chiusa nel 2006 con un forte saldo attivo pari a oltre 1.561 milioni di euro che, nonostante le difficoltà di molti mercati, è di buon auspicio per il settore che mantiene il proprio ruolo di riferimento nel mercato mondiale.
I mercati esteri sono diventati più accessibili, si affacciano nuovi Paesi interessati all’importazione della tecnologia italiana e si sono sviluppate nuove realtà produttive nel comparto dell'imbottigliamento delle bevande.
Si mantengono positive le esportazioni verso i più importanti Paesi di riferimento dell’Unione europea, quali Francia, Spagna e Germania; mentre si fanno avanti Paesi meno interessanti fino al 2004, che invece oggi sviluppano buone performance, in testa Grecia, poi Danimarca, Regno Unito, Austria, Svizzera e Paesi Bassi, oltre ad un gruppo decisamente in aumento dei Paesi dell’Est europeo quali Albania, Ungheria, Russia, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia, Romania, Ucraina, Georgia, Bielorussia, Moldavia e Polonia.
Al Salone saranno presenti i visitatori di oltre 100 nazioni estere e qualificate delegazioni di operatori internazionali, organizzate dalla segreteria delle manifestazioni grazie anche alla collaborazione dell'Istituto per il Commercio Estero (Ice) e della Promos, provenienti dall’Argentina, Brasile, Canada, Colombia, Corea del Sud, Egitto, Georgia, Kazakistan, Lituania, India, Indonesia, Malesia, Marocco, Perù, Russia, Singapore, Thailandia, Tunisia, Turchia, Ucraina e Vietnam.
Per ulteriori informazioni visitare il sito Internet www.simei.it dove è possibile consultare il catalogo o avere tutte le informazioni per visitare la manifestazione oppure contattare la segreteria organizzativa: via S. Vittore al Teatro n. 3 - 20123 Milano - Tel. 0039/02/7222281 - Fax 0039/02/866226. Internet: www.simei.it - E-mail: info@simei.it
Fonte: http://www.newsfood.com/ su materiale http://www.uiv.it/
Nessun commento:
Posta un commento