
domenica 30 dicembre 2007
La Russia aumenta i dazi sull'export del petrolio

Redazionale, da materiale "The Moscow Times" del 27.12.2007
Nuovo 4exp
Gentili Lettori,
in coincidenza con il nuovo anno, anche il blog 4EXP si appresta ad un rinnovamento che ne migliorerà la forma ed i contenuti, nella speranza di offrire un servizio più utile ed interessante. Vogliate pertanto perdonarci per temporanei problemi tecnici che potranno presentarsi nei prossimi giorni.
Buon 2008 a tutti Voi!
lunedì 24 dicembre 2007
RUSSIA: NEL 2007 AFFLUSSO DI CAPITALI PER 80 MILIARDI DI DOLLARI
(ICE) - ROMA, 21 DIC - Stando a quanto riferisce il Ministro per lo sviluppo economico russo Elvira Nabiullina, l'afflusso netto di capitale nella Federazione Russa nel 2007 ammonta a circa 80 miliardi di dollari. Per quanto riguarda il 2008 ci si aspetta che l'indice sia quantomeno pari a quello di quest'anno. Il Ministro, infatti, ritiene che la tendenza alla crescita dell'afflusso di capitale possa mantenersi anche per il prossimo anno e fa notare che la Russia rappresenta una nazione molto attraente per gli investimenti - un fatto confermato anche dalle valutazioni delle agenzie di Rating internazionali. (ICE MOSCA)
Fonte: http://www.ice.gov.it/
Menu: Investimenti, Russia, Statistiche
Scrivere in russo con una tastiera tradizionale: gratis con Translit.ru

Il sito Translit.ru offre un sistema efficiente, affidabile e dall’interfaccia intuitiva, per scrivere testi russi in caratteri cirillici su una tastiera convenzionale e viceversa. Il servizio è completamente gratuito.
Redazionale, da materiale http://www.translit.ru/.
venerdì 21 dicembre 2007
Iveco produrrà veicoli commerciali in Russia

La produzione sarà avviata nel primo trimestre 2009 e, una volta a pieno regime nel 2010, raggiungerà i 25.000 veicoli all’anno. In un primo momento, in Russia verrà svolto solo l’assemblaggio di componenti italiani, ma, nella seconda fase, è prevista la localizzazione in situ del 70% dei processi produttivi.
Dagli impianti di Nizhni Novgorod usciranno soprattutto veicoli commerciali di media capacità, sino a 50 quintali di carico, destinati alla vendita in Russia e Stati CSI, attraverso le reti dedicate “Samotolor NN” ed Iveco.
Redazionale, da materiale www.regnum.ru
Olimpiadi Sochi 2014: la sfida italiana

Il meridione della Federazione Russa è una zona a forte sviluppo economico, trainato, in primo luogo, dai settori turistico e dell’edilizia. Esso rappresenta una interessantissima opportunità per l’imprenditoria italiana, in particolare nella città di Sochi, sede delle Olimpiadi invernali 2014, anche alla luce del know-how costruttivo e gestionale acquisto da molte imprese nazionali in occasione dei Giochi Olimpici di Torino 2006.
Redazionale, da materiali http://skavkaz.rfn.ru/
Mario Rioli S.p.A. inizia la produzione in Russia

Il sito produttivo, concepito secondo i più attuali standard occidentali, è stato realizzato da un pool di imprese tedesche, italiane ed austriache, molti dei macchinari sono “made in Italy”. É presente un magazzino tecnologicamente avanzato dalla capacità di 50.000 unità di prodotto finito. L’impianto creerà più di 1000 posti di lavoro, in quella che è una delle aree più depresse della Russia. L’investimento complessivo raggiunge i 30 milioni di Euro, con break-even programmato a 5 anni.
Nel 2008 è prevista la produzione di 300.000 unità di prodotto, mentre a pieno regime, a partire dal 2010, la produzione raggiungerà 1 milione annuo, con un’offerta di circa 150 modelli, che copriranno l’ampio segmento tra i 3000-18.000 rubli (85-500 €).
Il mercato delle porte per interni russo è valutato in 6-7 milioni di euro, con una crescita annua che si attesta sul 15%. La mission dichiarata Mario Rioli è di conquistarne il 20%, iniziando nel contempo la penetrazione anche nelle altre repubbliche ex-sovietiche.
Redazionale, da materiali http://openmarket.ru/
Menu: Investimenti, Mobili
domenica 16 dicembre 2007
KAZAKHSTAN: MODIFICA DEL TESTO UNICO DOGANALE, NON È PIÙ NECESSARIA LA DICHIARAZIONE DOGANALE IN ORIGINALE

Fonte: http://www.ice.gov.it/
giovedì 13 dicembre 2007
RUSSIA: GLI INVESTIMENTI STRANIERI 2007 HANNO RAGGIUNTO LIVELLI RECORD

Fonte: http://www.ice.gov.it/
Menu: Investimenti, Russia, Statistiche
Approvati due nuovi Programmi Operativi per la Slovacchia

Per informazioni:
AssocameresteroTel. 06 44231314Fax 06 44231070
e-mail: info@assocamerestero.it
mercoledì 12 dicembre 2007
RUSSIA: LA CATENA SPAGNOLA ZARA VENDERÀ ANCHE ARTICOLI PER LA CASA

Fonte: www.ice.gov
Menu: Mobili, Moda abbigliamento
RUSSIA: VOLKSWAGEN PRONTA AD AMPLIARE LA PRODUZIONE LOCALE

Fonte: http://www.ice.gov.it/
Menu: Auto, Investimenti, Russia, Statistiche
venerdì 7 dicembre 2007
"Spring 3" per promuovere il "made in Lombardy" all'estero

Sostanzialmente il progetto 2008 è articolato su due fasi. La prima prevede la formazione e l'aggiornamento delle aziende sia attraverso il training da parte di manager specializzati nelle problematiche legate ai mercati esteri sia con azioni mirate alla crescita culturale e gestionale di singole figure all'interno del processo produttivo. La seconda prevede la presentazione da parte delle aziende di progetti operativi e la loro selezione: i migliori otterranno un finanziamento regionale del 50% dei costi per porre in pratica l'iniziativa.
Il progetto SPRING, nato nel 2005 come progetto pilota finalizzato a sostenere e incentivare le strategie di internazionalizzazione delle piccole imprese lombarde, ha raccolto nel 2005, 2006 e 2007 le candidature di oltre 200 imprese interessate a sviluppare progetti personalizzati per la commercializzazione dei loro prodotti all'estero attraverso la realizzazione di programmi idonei a creare le condizioni di successo per il riposizionamento competitivo anche tramite la realizzazione di reti permanenti. Per questo progetto sono stati selezionati e messi a disposizione oltre 50 export manager, da utilizzare temporaneamente per alcuni mesi da parte delle imprese e sono stati predisposti corsi di formazione mirati, sulla base delle necessità formative espresse dalle imprese stesse (in materia di dogane, contrattualistica, normativa internazionale, marchi, brevetti, ecc.), con lo scopo di mettere le aziende nelle condizioni di creare reti permanenti all'estero per l'internazionalizzazione. (Ln)
ITALIA-ROMANIA, MISSIONE MINISTRO BONINO

A Bucarest, lunedì 9 dicembre, il Ministro Bonino avrà incontri politici con il Ministro per le Piccole e medie imprese, Commercio e Turismo, Ioan Silaghi, con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Varujian Vosganian e un colloquio con il Primo Ministro Calin Popescu Tariceanu. Sempre a Bucarest, nella giornata di lunedì Bonino incontrerà le ONG italiane che si occupano di infanzia abbandonata, malati di AIDS, anziani e Rom.
L'Italia è il primo partner commerciale della Romania. Nel 2006 l’interscambio ha raggiunto, per la prima volta, la cifra record di 10,6 miliardi di euro, in pratica è il triplo rispetto all’India e doppio rispetto alla Cina, e ci sono ancora spazi per migliorare la presenza italiana nel campo delle infrastrutture, della logistica, nel settore energetico così come in quello dell’agroindustria e del tessile.
I rapporti socio economici con la Romania si sono intensificati dagli inizi degli anni Novanta ed oggi sono oltre 23.500 le imprese italiane attive sul territorio rumeno. Il capitale italiano investito ammonta ad oltre 850 milioni di Euro, otto banche con capitale italiano operano nel Paese. Migliaia sono i matrimoni misti, 325 i collegamenti aerei settimanali tra i due Paesi. Centinaia gli autobus che collegano la Romania con decine e decine di città italiane ogni settimana. Sono circa 17.000 le imprese e le attività commerciali avviate in Italia da cittadini romeni.
I rapporti socio economici con la Romania si sono intensificati dagli inizi degli anni Novanta ed oggi sono oltre 23.500 le imprese italiane attive sul territorio rumeno. Il capitale italiano investito ammonta ad oltre 850 milioni di Euro, otto banche con capitale italiano operano nel Paese. Migliaia sono i matrimoni misti, 325 i collegamenti aerei settimanali tra i due Paesi. Centinaia gli autobus che collegano la Romania con decine e decine di città italiane ogni settimana. Sono circa 17.000 le imprese e le attività commerciali avviate in Italia da cittadini romeni.
Fonte: http://www.mincomes.it/
giovedì 6 dicembre 2007
Valori record per le riserve valutarie russe

La Federazione Russa occupa il terzo posto per dimensioni delle riserve valutarie , preceduta solo dalla Cina e dal Giappone.
Redazionale, da materiale http://www.dolgfactor.ru/, http://www.rosbalt.ru/
Menu: Russia, Statistiche
mercoledì 5 dicembre 2007
UCRAINA: IMMINENTE L'ADESIONE ALL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

Fonte: http://www.ice.gov.it/
Menu: Dogane e Diritto, Ucraina
UNGHERIA: PRESENTATO IL NUOVO PIANO DI CONVERGENZA
ICE) - ROMA, 05 DIC - Il Ministro delle Finanze ungherese János Veres ha presentato una versione aggiornata del Piano di Convergenza ungherese, che è stato sottoposto all'Unione Europea il primo dicembre. Con il nuovo Piano, il Governo ha innalzato dal 7,5 al 7,9% la previsione del tasso medio di inflazione per il 2007. Anche la previsione per il 2008 è stata portata dal 4,5 al 4,8%. La previsione di crescita economica per il 2007 è stata abbasata dal 2,2 all'1,7%, mentre rimane invariata la previsione di una crescita del 2,8% per il 2008 e del 4% per il 2009. Incoraggiante la previsione del deficit di bilancio per il 2007, che dovrebbe scendere al 6,2% rispetto al precedente target del 6,4%. Per il 2008 il deficit atteso è del 4%. Il Ministro Veres ha indicato il 2013 come possibile data per l'ingresso nell'area Euro. (ICE BUDAPEST)
.
.
Fonte: http://www.ice.gov.it/
Menu: Statistiche, Ungheria
martedì 4 dicembre 2007
Il sistema contrattuale in Romania e Bulgaria

L'articolo dell'Avv. Marco Tupponi, Docente di Diritto del Commercio Internazionale presso l'Università di Macerata, si sofferma sulle principali discrepanze del diritto vigente in materia di contratti, in Italia e negli Stati oggetto d'esame.
In particolare, sono enucleati gli elementi relativi al perfezionamento del contratto, applicandosi nei sistemi normativi bulgaro e rumeno il principio di ricezione, distinto dal principio di cognizione, proprio del sistema italiano.
Altro argomento affrontato è costutito dalle norme regolatrici il trasferimento della proprietà mobiliare ed immobiliare, che pure presentano significative differenze quando confrontate coll'ordinamento nazionale.
La versione completa dell'articolo è disponibile a tutti gli iscritti alla newsletter periodica di http://www.newsmercati.com/, ovvero direttamente consultabile al seguente link.
Fonte: http://www.newsmercati.com/
UNGHERIA: A DICEMBRE INGRESSO NELL'AREA SCHENGEN

Fonte: http://www.ice.gov.it/
Russia: 32 giacimenti di gas naturale divengono strategici

Fanno parte della lista 32 giacimenti situati nella parte settentrionale del paese, tra cui il “Chelyadinsky”, con riserve confermate di 1,3 trilioni di m3 di gas e 50 milioni di tonnellate di petrolio. La loro inclusione si giustifica colla necessità di “garantire la sicurezza energetica della Federazione Russia”.
Nell’ordinamento federale, la qualificazione di un giacimento di risorse naturali come “strategico”, rende possibile il suo sfruttamento solo da parte di imprese a maggioranza di capitale russo.
Redazionale, da materiale http://www.government.ru/ , http://lenta.ru/
Russia: cala la capitalizzazione del Fondo di Stabilizzazione

La diminuzione del valore del Fondo è imputabile alla destinazione di 300 miliardi di rubli (8,4 miliardi di Euro) alla capitalizzazione di tre enti di sviluppo economico. In particolare, 180 miliardi di rubli sono stati assegnati alla “Corporazione di Stato - Banca dello sviluppo dell’attività economica internazionale e del commercio estero (Vnechekonombank)”, 30 miliardi alla “Corporazione di Stato delle Nanotecnologie”, 90 miliardi – al potenziamento del “Fondo di Investimenti della Federazione Russa”.
Dall’inizio dell’attività d’investimento (24 giugno 2006), al 30 novembre 2007, la redditività del Fondo si è attestata sul 11,95% annuo in dollari USA.
Al 1 gennaio 2007 la capitalizzazione del Fondo ammontava a 2 trilioni 347 miliardi di rubli (67,8 miliardi di Euro).
Redazionale, da materiale http://www.prime-tass.ru/
Menu: Investimenti, Russia, Statistiche
lunedì 3 dicembre 2007
Ancona: valutazione delle opportunità d’internazionalizzazione delle Pmi nella regione di San Pietroburgo

Per informazioni:Ancona PromuoveTel. 071 2072913Fax 071 5898255
Iscriviti a:
Post (Atom)