
Questo sarà possibile grazie alla cooperazione tra gli Istituti del Commercio estero (Ice), la Simest, società partecipata al 75 per cento dallo stesso ministero, e le associazioni di categoria della piccola media impresa, fra cui la Cna ha avuto modo di segnalarsi per convinzione ed entusiasmo nel raccogliere la proposta del sottosegretario al Commercio estero Mauro Agostanti che ha invitato gli artigiani a costituire un gruppo di lavoro congiunto.
Ai sette milioni elargiti dal Governo bisogna aggiungere i dieci rimasti "congelati" fin dal lontano 2001, i maggiori stanziamenti previsti per il 2008 nel budget Ice (80 milioni di euro), i 200 milioni del rifinanziamento della legge 295 e gli 11 derivanti dagli utili Simest registrati negli ultimi anni.
Con queste misure è sperabile a breve ridurre ulteriormente il deficit della bilancia dei pagamenti, passato dal 2006 a oggi da 14 a 7 miliardi di euro: una riduzione che ha messo l'Italia ben al di sopra dei numeri registrati da partner europei come Francia e Regno Unito, rispettivamente "in rosso" di 19 e oltre 40 miliardi di euro.
Fonte primaria: riviera24.it - Articolo di Carlo de Blasi.
Fonte: www.lombardia-pmi.it
Nessun commento:
Posta un commento