Durante un incontro tenutosi il 28 gennaio, i Ministri degli esteri europei hanno deciso di proporre alla Serbia un accordo provvisorio per saldare i legami con l’UE.
.
La firma del documento avrà luogo a Bruxelles il 7 febbraio. L’accordo sulla cooperazione fra Serbia ed Unione Europea fornirà una cornice per il progresso del dialogo politico, il libero scambio, la liberalizzazione dei visti e la cooperazione scolastica. I Ministri europei non hanno potuto ratificare l’Accordo di stabilizzazione e associazione con la Serbia dopo il blocco perpetuato dall’Olanda che ha indicato la collaborazione insufficiente della Serbia con il tribunale dell’Aia.
.
L’UE ha deciso di istituire una Task Force per sostenere gli sforzi della Serbia a rafforzare democrazia e stato di diritto, contribuire alla stabilità politica, economica e istituzionale, sviluppare un’area di libero scambio.
.
.
La firma del documento avrà luogo a Bruxelles il 7 febbraio. L’accordo sulla cooperazione fra Serbia ed Unione Europea fornirà una cornice per il progresso del dialogo politico, il libero scambio, la liberalizzazione dei visti e la cooperazione scolastica. I Ministri europei non hanno potuto ratificare l’Accordo di stabilizzazione e associazione con la Serbia dopo il blocco perpetuato dall’Olanda che ha indicato la collaborazione insufficiente della Serbia con il tribunale dell’Aia.
.
L’UE ha deciso di istituire una Task Force per sostenere gli sforzi della Serbia a rafforzare democrazia e stato di diritto, contribuire alla stabilità politica, economica e istituzionale, sviluppare un’area di libero scambio.
.
Fonte: http://www.informest.it/
Nessun commento:
Posta un commento