
lunedì 31 marzo 2008
Sochi e Rimini: investimenti italiani nella città olimpica

mercoledì 26 marzo 2008
La Toscana aumenta i legami con la Russia: sorgerà ad Astrachan' un centro italo-russo

Abramovich scaverà il tunnel più grande del mondo

martedì 25 marzo 2008
Mercado apre 100 ipermercati in Russia

.
Il primo ipermarket Merkado, della superficie di 6.000 km quadrati, aprirà nel mese di giugno a Lipetsk, al posto dell´impermarket My, che è passato di proprietà al gruppo X5 dopo l´operazione di compravendita avvenuta nell´autunno del 2007 con la catena Korzinka. Lo rende noto l´ICE.
Gli ipermercati Merkado avranno una superficie tra i 6.000 e i 12.000 kmq. In precedenza il direttore generale di X5, Lev Chasis, aveva dichiarato che la compagnia aprirà circa 100 ipermercati entro 3-5 anni, tenendo conto della possibilità di esercitare l´opzione sull´acquisto della catena Karusel.
.
.
Esportare in Russia: certificazioni GOST-R

.
Equilibri.net: studi analitici, ricerche, consulenze.
domenica 23 marzo 2008
Affitti degli uffici di Mosca maggiori che a Tokyo

.
Fonte: http://www.portalino.it/, (l'Osservatorio sui Balcani) by Roberto Rais da materiale http://www.ice.gov.it/
Romania: lo stipendio medio triplicato in 10 anni
Fonte: http://www.ice.gov.it/
Menu: Romania, Statistiche
Croazia: nove nuovi centri commerciali a Zagabria entro il 2011

.
Menu: Croazia, Distribuzione, Investimenti
La Polonia toglierà il veto alla negoziazione del nuovo Trattato di partnership strategica tra Russia ed Unione Europea

Menu: Dogane e Diritto, Polonia, Redazionale, Russia
giovedì 20 marzo 2008
Progetto Balcani per le imprese del tessile e della pelletteria

- Sostegno e sviluppo della collaborazione economica tra le PMI italiane e locali del settore tessile – abbigliamento, pelletteria - calzatura;
- Valorizzazione del ruolo svolto dalle camere di commercio locali come attori di sviluppo locale; Ristrutturazione ed innovazione tecnologica delle PMI locali;
- Formazione sulla Promozione e Marketing dei prodotti delle PMI locali
Taiwan investe in elettronica russa

L´impianto potrà essere utilizzato per fabbricare prodotti come telefoni cellulari, componenti per computer e diversi altri tipi di componenti elettronici. Lo ha affermato Arthur Huang, portavoce dell´azienda di Taiwan. Huang ha aggiunto che la costruzione dell´impianto potrebbe iniziare quest´anno, ma non ha dato una data specifica di inizio della costruzione.
La Hon Hai possiede impianti di grossa portata in Cina, Messico, Ungheria, India, Finlandia e Repubblica Ceca. L´anno scorso ha anche annunciato di voler investire 1 miliardo di dollari in un impianto a Hanoi.
.
Ristoratore russo compra la villa dei Versace

Russia: l'IVA scenderà al 13%. Forse.
Russia: Medvedev difende la libertà di internet

Redazionala, da materiale http://news.yandex.ru/
PepsiCo rileva il gigante russo dei succhi

.
Redazionale, da materiale http://www.bbcrussian.com/
martedì 18 marzo 2008
Nuovi stabilimenti industriali della croata AD Plastik in Russia e Romania

Romania: investimento di 80 milioni di euro nell'outlet a Bucarest
Menu: Distribuzione, Investimenti, Romania
Mosca - San Pietroburgo in 3.5 ore, con la TAV russa firmata Siemens

Russia: accelera all’8,1% a/a il prodotto interno lordo del 2007

La crescita dei consumi complessivi è passata dall’8,9% a/a al 10,8% a/a, collocandosi sui 21.694 mld RUB lo scorso anno. I consumi delle famiglie sono saliti del 13,1% a/a (11,4% nel 2006) attestandosi sui 15.804 mld RUB. L’incremento della spesa pubblica è stato del 4,9% a/a nel 2007, dal 2,3% del 2006 e, in termini assoluti, si è collocata sui 5.694 mld. La formazione di capitale lordo ha segnato un +22,6% a/a, a fronte del +18,1% del 2006, con 8.094 mld RUB.
Nello specifico, la crescita maggiore è stata nel settore delle costruzioni (16,4% a/a), del commercio all’ingrosso e al dettaglio (12% a/a), degli alberghi e ristoranti (12% a/a) e dei servizi finanziari (11,4%).
Minore è stato il risultato nel settore della pesca (1,9%), delle utility (-0,3%), dell’estrattivo (0,3%), dell’istruzione (1%) e del sanitario (2,8%). In termini assoluti, il maggior contributo al PIL a prezzi correnti è stato dato dal commercio all’ingrosso e al dettaglio (5.836 mld RUB), dall’industria della trasformazione (5.409 mld RUB), dal settore minerario (2.958 mld RUB), da quello dei trasporti e comunicazioni (2.67 mld RUB), dalla gestione immobiliare (2.935 mld RUB), dall’agricoltura (1.276 mld RUB) e dall’edilizia (1.671 mld RUB).
Fonte: Pianeta Russia , da materiali Intellinews - Elab.Informest - http://www.informest.it/
Menu: Russia, Statistiche
lunedì 17 marzo 2008
Terreno in vendita. Rivolgersi all’Armata rossa.
La misura è finalizzata al reperimento di risorse finanziarie, indispensabili per la costruzione di unità abitative per i militari in servizio e gli ufficiali in congedo. Quello degli alloggi, è un tasto dolente per l’esercito russo ancora dai tempi della disgregazione dell’URSS.
Il neoeletto presidente della Federazione Russa, Medvedev, ha promesso di dare priorità alla questione, e la prospettata parziale dismissione delle proprietà militari, potrebbe inserirsi proprio in questa strategia.
L’Armata rossa dispone di un patrimonio immobiliare immenso, superiore all’estensione di un paese come la Grecia o la Bulgaria. Più di 135,82 mila chilometri quadrati, su cui, oltre alle installazioni propriamente belliche, sono edificati 7.640 centri abitati, per un totale di 175.639 stabili.
Con le forze armate ridotte a 1.1 milione di unità, contro i 4 milioni dei primi anni Novanta, la dismissione di parte delle strutture, la cui gestione annua costa alle casse statali quasi 1 miliardo di euro, può essere vista come una scelta corretta e all’insegna dell’efficienza.
Sebbene alcuni osservatori affermino come questa mossa dimostri la debolezza della macchina militare russa, la crescente generosità con cui il Cremino ha finanziato il Ministero della difesa negli ultimi anni, rende improbabile che lo spettro di una “bancarotta” abbia costretto alla svendita di strutture non essenziali.
Piuttosto, può avere giocato un ruolo rilevante la volontà di restituire al mercato alcuni lotti strategici, incuneati nei sobborghi delle grandi città e della stessa Mosca. La capitale in particolare, da tempo soffre della scarsità di aree edificabili, e una diversa destinazione dei terreni in cachi avvantaggerebbe non solo l’esercito, ma anche gli investitori immobiliari.
Il primo appuntamento è stato fissato per l’8 aprile. Verranno messi all’asta lotti nei pressi di San Pietroburgo, Kaliningrad, Vladivostok e Mosca, nella prestigiosa direttrice del Rubliovskoe Shosse.
Menu: Investimenti, Redazionale, Russia
Mosca apre alle compagnie assicurative straniere
Se la proposta verrà approvata, gli imprenditori ed i cittadini russi avranno la possibilità di stipulare assicurazioni con società locali ed estere. Tuttavia, solo alle società “affidabili e qualificate” verrà concesso di aprire filiali nel Paese. Il testo della bozza evidenzia i termini e le condizioni che gli assicuratori stranieri dovranno osservare e le protezioni per gli interesse degli operatori russi, il governo ed il mercato nazionale delle assicurazioni. Nella proposta vengono dettagliati anche i documenti che le società straniere dovranno presentare alle autorità russe per ottenere la necessaria certificazione e sono indicate le linee guida per operare nel settore assicurativo russo. Inoltre, sono specificate le misure per monitorare le attività degli assicuratori stranieri nel Paese.
Menu: Dogane e Diritto, Russia
Il franchising italiano guarda all'estero

"Tale iniziativa - fa sapere l'organizzazione - si svilupperà su due livelli: mentre l’obiettivo dell’edizione 2008 sarà quello di puntare sull’internazionalizzazione dei marchi italiani che sono interessati ad acquisire visibilità all’estero, per l’anno seguente è prevista, l’attrazione di buyer internazionali interessati ad acquisire brand italiani".
venerdì 14 marzo 2008
Il colosso della produzione di alcoolici Rosspirit diventa una s.p.a.

L'agenzia di stampa del governo riferisce che la delibera è stata firmata dal premier Viktor Zubkov. Secondo lo schema di riorganizzazione, una parte delle azioni di Rosspirit, tra cui quelle della fabbrica moscovita Kristall, diventerà in seguito di proprietà della Vneshtorbank, a cui Rosspirit deve 5 miliardi di rubli (circa 139 milioni €). Nei prossimi 5 anni sarà la stessa Rosspirit ad amministrare le azioni.
Menu: Russia, Vino e bevande
Russia - Georgia: continua la guerra del vino

Foreste russe certificate secondo standard internazionali

Il settore del legname è in crescita nell’economia del paese, con investimenti in aumento dai 38 miliardi di rubli del 2006 (1,02 miliardi di Euro), agli oltre 47 (1,27) del 2007. La nascita del sistema di certificazione d’origine di livello internazionale si accompagna alla volontà di creare un settore sviluppato verticalmente e tecnologicamente all’avanguardia, in grado di soddisfare una domanda di qualità. Le potenzialità per gli investitori esteri del settore legname e macchinari possono rivelarsi particolarmente interessanti e remunerative.
Boom per l'export degli occhiali italiani

mercoledì 12 marzo 2008
Giornate Paese: India, Svizzera, Russia e Kazakhstan

L'iniziativa offre la possibilità di incontrare personalmente one to one esperti del Paese oggetto della giornata, rappresentati di Ice, Sace e Simest ed esperti di Unioncamere Lombardia (contrattualistica, fiscalità, pagamenti e trasporti, dogane). Partecipando gli interessati avranno modo di raccogliere informazioni sulle opportunità di business del mercato in esame in relazione al tuo settore produttivo, avere consigli operativi per impostare efficacemente il piano export o la collaborazione produttiva da avviare nel Paese e approfondire le conoscenze sul sistema giuridico, fiscale e logistico del Paese. Il programma degli incontri è il seguente:
India : 31 marzo 2008 presso il LombardiaPoint di Sondrio e a fine giugno presso quello di Lodi. Per informazioni rivolgersi a LombardiaPoint Sondrio, Michela Spini, Tel. 0342 527111, e-mail: lombardiapoint.sondrio@so.camcom.it
Svizzera : 9 aprile 2008 presso il LombardiaPoint Varese. Per informazioni rivolgersi a LombardiaPoint Varese, Daniela Ferro, Tel. 0332 295313, e-mail: ferro@va.camcom.it
Russia : 22 aprile 2008 presso il LombardiaPoint di Cremona, il 13 maggio 2008 presso quello di Brescia e il 29 maggio 2008, presso quello di Como.
Kazakhstan : fine maggio, presso il LombardiaPoint di Mantova
Fonte: http://www.globus.cameradicommercio.it/
martedì 11 marzo 2008
Lettonia: previsioni sull'andamento dell'economia
(ICE) - ROMA, 11 MAR - Il Ministero dell'Economia della Lettonia ha pubblicato in questi giorni il 27° Rapporto sullo sviluppo dell'economia nazionale. Nel documento vengono incluse informazioni riguardanti la situazione attuale dell'economia lettone, la politica del governo mirata a favorire la crescita economica, le prospettive sull'andamento economico, nonché vari indici macroeconomici. Secondo gli analisti del dicastero, la crescita dell'economia in Lettonia nel 2008 segnerà un lieve rallentamento, con il tasso del PIL pari al 7%, rispetto al 10,6% registrato nel 2007. In una prospettiva di lungo periodo, la crescita del PIL potrà variare tra il 5 e l'8%. La crescita del PIL nello scorso anno è dovuta principalmente alla stabile domanda interna e all'aumento del fatturato nel settore di commercio. Quanto alle esportazioni, queste non hanno inciso sull'economia. In seguito alle misure adottate dal governo nel 2007, mirate ad attenuare il ritmo di crescita, verso la fine del 2007 si è evidenziato un rallentamento economico. Nell'ultimo trimestre 2007 l'aumento del PIL è ammontato al 9,6%, rispetto all'11,2%, l'11% e al 10,9% registrati nei trimestri precedenti. Tra i settori che hanno subito più di tutti tale rallentamento figurano l'attività edilizia e il commercio. Il Ministero ritiene che il piano di stabilizzazione e le misure adottate per limitare il rilascio di prestiti bancari possano leggermente diminuire il tasso d'inflazione e il deficit dei conti correnti. Tuttavia, si prevede che la continua crescita delle accise e delle tariffe amministrative non permetteranno di abbassare fondamentalmente il tasso d'inflazione. Sempre secondo alcuni esperti del ministero, la crescita dei prezzi al consumo rimane l'ostacolo più grave nello sviluppo dell'economia. (ICE RIGA)
Fonte: www.ice.gov.it
Menu: Lettonia, Statistiche
Romania: il PIL cresce del 6,6 % grazie al settore delle costruzioni

Mosca - capitale degli investimenti immobiliari

L’indagine ha comunque evidenziato come all’alta redditività si accompagni un elevato rischio, imputabile alla onnipresente corruzione, in grado di incidere sui costi accessori e di condizionare la stessa certezza delle situazioni giuridiche.
Chiudono la lista delle destinazioni europee più interessanti per l’investimento nell’immobiliare le due città tedesche di Amburgo e Monaco, mentre perdono posizione le tradizionali mecche del mattone – Londra e Parigi.
lunedì 10 marzo 2008
Bulgaria esporta 81 milioni di litri di vino in Russia

Secondo Reporter.gr, per contro, dei 200 milioni di litri di vino prodotti in Russia, quasi 35 sono stati esportati in Paesi dell´Unione Europea.
Accordo di collaborazione interline tra “AirOne” e “KD Avia”.
Il vettore russo “KD Avia”, basato nell’exclave di Kaliningrad, ha firmato un accordo di collaborazione con l’italiana “AirOne”. Questo permetterà ai passeggeri delle due compagnie l’acquisto di biglietti diretti (interline) nelle tratte di competenza, con l’ottimizzazione delle tariffe e delle coincidenze.
“KD Avia”, che già opera sulle direttrici di Milano e Roma, potrà così estendere l’offerta a numerose città della penisola, tra cui Venezia, Bari, Cagliari, Lamezia, Alghero, Brindisi – tutte mete di forte richiamo turistico per il viaggiatore russo. Al contempo, diverranno più accessibili per la clientela business italiana molte destinazioni strategiche in Russia e in Kazakhistan, tra cui Astana, Omsk, Samara, Rostov sul Don.
“KD Avia”, una delle più giovani e dinamiche compagnie aeree della Russia, opera con una flotta di 16 Boeing 737-300 dal rinnovato aeroporto internazionale di Kaliningrad, naturale porta d’accesso alla Federazione Russa.
Redazionale, da materiali www.regnum.ru
domenica 9 marzo 2008
Terzo posto per Gucci in Russia
Il marchio Gucci è in assoluto il terzo brand più ambito ed apprezzato dai consumatori russi. Tale dato risulta da un'indagine internazionale del mercato fashion.
Nelle preferenze della clientela russa, l’azienda fiorentina, è preceduta solo da Christian Dior e da Versace, mentre appena fuori dal podio si collocano Armani, Chanel, Calvin Klein e Ralph Lauren.
Confermando le tendenze proprie delle economie giovani ed in espansione, il consumatore russo tende a riconoscere un forte valore aggiunto al prodotto firmato, sia per l’elevata qualità percepita, sia, soprattutto, per la sua essenza di indicatore immediato della capacità di spesa.
L’indagine ha altresì rilevato le forti potenzialità della brand extension: il 64% dei rispondenti ha valutato positivamente la distribuzione di telefoni cellulari personalizzati da un brand di lusso, mentre il 46% ha manifestato intereresse per l’acquisto di notebook e PC portatili griffati.
Redazionale, da materiale www.dni.ru
sabato 8 marzo 2008
PMI del legno e del mobile: appuntamento a Vilnius
Il 27 e il 28 marzo prossimi si svolgerà in Lituania, a Vilnius, all’interno di FURNITURE 2008 (14th International Exhibition of Furniture and New Design Ideas), e di BMTf 2008 (16th International Trade Fair of Materials and Components for the Furniture Industry), WOOD 2008, evento dedicato alle PMI del settore del legno e dell’arredamento.
E’ prevista la partecipazione di circa 100-150 imprese provenienti da 12 Paesi europei (Svezia, Scozia, Lituania, Lettonia, Germania, Norvegia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Gran Bretagna, Spagna, Estonia), nonché da Cina, India e Russia. L’evento si svolge nell’ambito del progetto della Commissione europea CROSSBO II, di cui il nostro Euro sportello è partner nazionale, e che ha come obiettivo di rafforzare la competitività delle PMI europee e favorire il loro accesso ai nuovi mercati. In particolare, il progetto intende incentivare le imprese a sfruttare le nuove opportunità commerciali createsi con l’allargamento dell’Unione Europea, favorendo la cooperazione e gli scambi tra vecchi e nuovi stati membri. L’evento WOOD 2008 prevede la realizzazione di incontri bilaterali tra aziende italiane e straniere, che potranno così conoscere nuove opportunità commerciali, aggiornarsi sulle novità a livello europeo nel proprio campo d’attività, fare network con altri professionisti del settore e rafforzare le loro relazioni commerciali. Nell'ambito dello specifico settore del legno, l'evento è particolarmente indirizzato alle seguenti categorie:
- Legname - Componenti – es. Porte, finestre, etc - Macchinari e strumenti per la lavorazione del legno - Case in legno - Prodotti in legno - Imballaggi in legno - Arredamento (arredamento e accessori in legno, non imbottiti) - Logistica - Servizi a supporto dell’industria, es. Tecnologia, Design, Ricerca e Sviluppo e Trattamento.
La partecipazione a WOOD 2008 è gratuita per le PMI, mentre sono a carico delle imprese le spese di viaggio e di soggiorno. Su richiesta delle stesse, l’Eurosportello può provvedere all’organizzazione del pacchetto più favorevole. In particolare, l’Euro sportello offre i seguenti servizi:
- attività di formazione per le PMI partecipanti; - organizzazione degli incontri e assistenza linguistica ove richiesta; - biglietto di ingresso per l’evento e per le fiere FURNITURE 2008 e BMTf 2008. Per ulteriori dettagli.
Fonte: www.sicilia-pmi.it
venerdì 7 marzo 2008
Rimini si prepara alle Olimpiadi invernali del 2014
