lunedì 31 marzo 2008

Sochi e Rimini: investimenti italiani nella città olimpica

Venerdi 28 marzo, una delegazione di imprenditori riminesi ha visitato la città di Sochi, sede dei Giochi olimipici invernali 2014. Lo rendono noto le principali fonti di informazione russe.
.
Alla delegazione hanno preso parte i manager di imprese come Natuzzi, Baldelli Company, Mamprin, Panatta Sport, nonché i rappresentanti dell'API Rimini e di Rimini Fiera.
.
La visita si è svolta nell'ambito della crescente collaborazione commerciale tra le due città gemellate. La località balnerare sul Mar Nero, meta nazionale preferita dal turista russo, sta attraversando un boom edilizio e infrastrutturale grazie all'effetto volano esercitato dai Giochi olimipici.
.
Ma al di là dell'evento sportivo, Sochi è designata ad accogliere abbondanti investimenti, privati e pubblici, finalizzati a trasformarla in una capitale del turismo di livello internazionale. La posizione della città, tra le acque del Mar Nero e le alte vette caucasiche, la rende una destinazione attrattiva nel corso di tutto l'anno, mentre l'offerta culturale è completata da numerosi festival e manifestazioni.
.
La delegazione italiana ha espresso la propria volontà di parteciapre alla prossima edizione della fiera di Sochi sull'ospitalità e sul turismo (2009), per presentare all'imprenditoria locale la propria esperienze nel settore. Una rappresentanza russa prenderà parte alla Fiera TTG di Rimini nell'ottobre 2008.
.
I buoni rapporti tra le due città, non solo a livello commerciale, lasciano presuppore che Sochi possa divenire un committente di primaria importanza per il made in Italy, soprattutto nei settori dell'edilizia, del mobile e delle infrastrutture alberghiere.
.

mercoledì 26 marzo 2008

La Toscana aumenta i legami con la Russia: sorgerà ad Astrachan' un centro italo-russo

La missione di un gruppo di imprenditori della città di Astrakhan in Toscana, ha portato all'instaurazione di nuovi legami commerciali. La notizia è stata diffusa dai mezzi di informazione russi.
.
Astrachan' (500.000 ab.) è una delle città più importanti della Russia meridionale, capitale dell'omonimo distretto agricolo, porto sul Volga presso la sua foce nel Mar Caspio e sede di numerose industrie, tra cui spicca la lavorazione delle uova di storione per la produzione del caviale nero.
.
Il pool degli imprendtori russi ha partecipato a una serie di incontri istituzionali e visitato alcune realtà produttive della regione italiana. Sono state formulate interessanti proposte di collaborazione ed investimento, nei settori ittico, vitivinicolo, della trasformazione alimentare, dei macchinari per la refrigerazione, dell'edilizia.
.
Di particolare rilevanza è il progetto per la costruzione di un centro polifunzionale italo-russo nel centro di Astrakhan'. Destinato ad ospitare un albergo ed un ristorante, oltre a spazi espositivi e commerciali, il centro ha un costo stimato di 10 milioni di euro.
.
Una missione di imprenditori e personalità toscane è attesa in Astrachan' già in aprile, mentre entro il 2008 Toscana Promozione ha in programma l'organizzazione della mostra "Vino e moda" proprio nella città sul Volga.
..
Il connubio tra l'aristocratico storione e il nobile frutto dei vigneti toscani potrebbe realizzarsi anche in un marchio distintivo tutto suo, proposto dall'assessore alle attività produttive della Regione Toscana Ambrogio Brenna: "Vino italiano, pesce di Astrakhan".
.
Redazionale, da materiali http://www.astrakhan.net/

Abramovich scaverà il tunnel più grande del mondo

La "Infrastruktura SpA", controllata del miliardario russo Roman Abramovich, ha commissionato alla tedesca "Herrenknecht AG" la più grande macchina per lo scavo di tunnel mai costruita. Lo rende noto la BBC.
.
La testa del complesso perforatore avrà un diametro di 19 metri, che le permetterà lo scavo di 250-300 metri di galleria al mese, con un'ampiezza sufficente ad ospitare, su due livelli, un'autostrada a sei corsie, ovvero una a quattro più una linea della metropolitana.
.
Il costo del complesso si avvcina ai 100 milioni di Euro ed ai specialisti della Herrenkencht saranno necessari due anni per il completamento dell'opera. L'azienda tedesca è il leader del settore delle macchine per lo scavo dei tunnel: le sue "talpe" hanno lavorato nel Tunnel della Manica e ora sono utilizzate nel gigantesco progetto svizzero della Galleria di base di San Gottardo.
.
E' la prima volta che Roman Abramovich, patron del Chelsea FC e secondo uomo più ricco della Russia, si affaccia direttamente sul mercato dei grandi progetti ingegneristici. Voci vicine all'imprenditore miliardario affermano che l'"Infrastruktura SpA" dovrà diventare uno dei leader del settore e raggiungere un fatturato misurabile in miliardi di dollari.
.
La più grande talpa perforatrice al mondo e il boom nello sviluppo delle infrastutture in Russia (il Cremlino prevede di investire nel settore il 4,8 p.c. del PIL nel periodo 2010-2015) lasciano ben sperare per gli obiettivi del Mr. Chelsea.
.
Redazionale, da materiali www.bbcrussian.com

martedì 25 marzo 2008

Mercado apre 100 ipermercati in Russia

Il gruppo commerciale X5 Retail Group (delle catene Pyaterochka e Perekrestok) ha approvato il brand Mercado Supercentr per i centri qualificati come ipermercati. X5 ha ottenuto questo marchio in seguito all´acquisto, nel 2006, della compagnia Metronom AG (la catena moscovita Mercado) di proprietà dell´imprenditore Sulejman Kerimov.
.
Il primo ipermarket Merkado, della superficie di 6.000 km quadrati, aprirà nel mese di giugno a Lipetsk, al posto dell´impermarket My, che è passato di proprietà al gruppo X5 dopo l´operazione di compravendita avvenuta nell´autunno del 2007 con la catena Korzinka. Lo rende noto l´ICE.
..
Gli ipermercati Merkado avranno una superficie tra i 6.000 e i 12.000 kmq. In precedenza il direttore generale di X5, Lev Chasis, aveva dichiarato che la compagnia aprirà circa 100 ipermercati entro 3-5 anni, tenendo conto della possibilità di esercitare l´opzione sull´acquisto della catena Karusel.
.
Il costo del progetto ammonterà a più di 2,5 mld di dollari (circa 1,6 mld di euro). Chasis non ha escluso che anche i 14 ipermercati cittadini Perekrestok saranno chiamati con il brand Merkado Supercentr..
.
Fonte: http://www.portalino.it/ (l'Osservatorio per i Balcani) by RobertoRais da materiale http://www.ice.gov.it/

Esportare in Russia: certificazioni GOST-R

Nel 1992, appena un anno dopo la disgregazione dell'URSS, l'ordinamento giuridico della Federazione Russa è stato integrato con l'introduzione delle legge sulla tutela dei diritti del consumatore. La norma ha stabilito il diritto del consumatore alla sicurezza ed adeguata qualità dei prodotti acquistabili sul mercato, nonché il diritto all'informazione sulle caratteritistiche e modalità d'utilizzo del bene acqusitato. La certificazione obbligatoria è stata introdotta come uno degli strumenti per l'attuazione della disposizione legislativa.
.
In ottemperanza alla normativa, il Gosstandart (Ente di normazione e certificazione della Federazione Russa) e il Comitato Nazionale Doganale (GTK) hanno stabilito la lista dei prodotti d'importazione che ricadono nell'ambito delle tutele previste dalla legge del 1992. Oggi risulta soggetto alla certificazione obbligatoria circa il 70 p.c. delle categorie merceologiche introducibi nel territorio della Federazione.
.
Il certificato GOST-R è lo standard per la certificazione di conformità in Russia, alla stregua del sistema ISO-9000 valido nei paesi occidentali. E' un documento attestante che il prodotto certificato è conforme agli standard di qualità e sicurezza predisposti per la relativa merceologia dai regolamenti e norme vigenti. Il certificato di conformità GOST-R viene rilasciato da un organismo certificatore accreditato presso i registri del Gosstandart.
.
La procedura per l'ottenimento della certificazione GOST-R varia in relazione alla tipologia del documento richiesto. Esistono difatti tre categorie di certificati: la Certificazione triennale per serie di modelli di prodotto; la Certificazione annuale per serie di modelli di prodotto; la Certificazione per lotto.
.
Le prime due tipologie sono destinate all'esportatore abituale e differiscono solo per la durata della propria efficacia e per alcuni dettagli procedimentali, meno onerosi nel caso della richiesta della certificazione annuale. La procedura prevede verifiche materiali (o, talora, solo documentali) sul prodotto, sui procedimenti e sul produttore e può essere necessaria un'ispezione da parte dell'organo certificatore.
.
La Certificazione per lotto è sufficiente in presenza di esportazioni occasionali di singoli quantitativi di merce e prevede solo una verifica documentale. In tutti i casi, è auspicabile la presenza del certificato ISO-9000. Il costo della certificazione varia in consederazione della natura della merce, dei test necessari, della preesistenza di altri certificati, dei tempi procedurali.
.
La certificazione GOST-R così ottenuta sarà utilizzata in due momenti fondamentali dell'attività economica: all'atto dell'introduzione nel territorio della Federazione Russa, verrà presentata alle competenti autorità doganali; dopo l'introduzione del prodotto nel mercato, dovrà essere esibita in occasione dei controlli delle autorità competenti.
.
Grazie all'esistenza di accrodi bilaterali, il certificato GOST-R rilasciato in conformità con la normativa russa, conserva la propria validità sul territorio della Bielorussia, del Kazakistan e della Georgia. Negli altri Stati memebri del CSI il certificato acquisisce validità dopo una verifica formale, mentre solo in Ucraina esiste un sistema di certificazione autonomo.
.
Va, infine, osservato come, per determinate categorie merceologiche, oltre alla certificazione GOST, possano essere tassativamente previste la certificazione fitosanitaria, d'origine, della protezione antincendio.
.

Equilibri.net: studi analitici, ricerche, consulenze.

Equilibri è un centro di ricerca indipendente, operativo nel settore degli studi internazionali ed economici. Grazie all'apporto di un ampio team di esperti professionisti ed alla costante collaborazione con atenei, media e centri di studio, Equilibri si pone come un intreprete di qualità delle dinamiche economiche e geopolitche a livello globale.
.
La produzione scientifica dell'osservatorio confluisce nella pubblicazione on-line Equilibri.net, quotidianamente arricchita con analisi, approfondimenti e ricerche, che costituiscono una preziosa fonte di aggiornamento per professionisti ed aziende.
.
Atraverso i propri studi di settore e schede paese, nonchè le attività consulenziali su misura, Equilibri offre alle imprese, enti ed istituzioni, strumenti utili per la valutazione e il monitoraggio del rischio mercato, delle prospettive geoeconomiche, della sicurezza.
.
Il sito di Equilibri offre la possibilità di accedere, previa registrazione, a una serie di servizi a titolo gratuito, nonchè di acqusire materiali e studi dall'ampio catalogo degli approfondimenti.
.
Redazionale, da materiale www.equilibri.net

domenica 23 marzo 2008

Affitti degli uffici di Mosca maggiori che a Tokyo

Per il costo di spazi affittati per uffici Mosca ha superato Tokyo. Lo ha comunicato l´agenzia Bloomberg facendo riferimento alla relazione Global Market Rents pubblicata nel novembre 2007 dall´agenzia immobiliare CB Richard Ellis Group.
.
Secondo i dati, ripresi dall´ICE, 1 metro quadro di spazio a Mosca costa 1.945 dollari all´anno, 24 in più rispetto a Tokyo. Per i ritmi di crescita dei canoni di affitto Mosca si è piazzata al secondo posto dopo Singapore. Nel 2007 sono aumentati nella capitale russa del 65,4 p.c.
.
Secondo i dati dell´agenzia Jones Lang LaSalle, nel primo semestre del 2007 la crescita del mercato degli immobili per uffici a Mosca ha segnato un record: la superficie totale degli uffici venduti o affittati è aumentata del 76 p.c. rispetto allo stesso periodo del 2006.
.
Fonte: http://www.portalino.it/, (l'Osservatorio sui Balcani) by Roberto Rais da materiale http://www.ice.gov.it/

Romania: lo stipendio medio triplicato in 10 anni

(ICE) - ROMA, 21 MAR - Secondo i dati pubblicati dal locale Istituto di Statistica, in Romania lo stipendio mensile medio netto è aumentato nell'ultimo decennio di più di tre volte, da 104 euro nel 1998 a 325 euro nel mese di gennaio di quest'anno. Il maggiore incremento è stato registrato nell'amministrazione pubblica, in cui si è passati dai 136 euro netti del 1998 ai 640 euro del gennaio 2008. Attualmente i valori più bassi si registrano nel settore costruzioni e nel commercio con circa 250 euro di stipendio medio netto. (ICE BUCAREST)
Il livello degli stipendi rumeni, rimane comunque tra i più competitivi in Europa.
.
Fonte: http://www.ice.gov.it/

Croazia: nove nuovi centri commerciali a Zagabria entro il 2011

(ICE) - ROMA, 21 MAR - E' stato reso noto che nei prossimi tre anni a Zagabria saranno aperti nove nuovi centri commerciali, mentre le strutture di due centri esistenti saranno ampliate.
.
Si prevede che in questo modo saranno creati circa 10.000 posti di lavoro. La città di Zagabria attualmente dispone di 230.000 mq di centri commerciali, cifra bassa rispetto al numero di abitanti che però sarà raddoppiata con la prevista apertura di nuovi centri. L'apertura del prossimo centro commerciale, Prebendarski Vrtovi, è prevista per la fine dell'anno in corso. (ICE ZAGABRIA)
.

La Polonia toglierà il veto alla negoziazione del nuovo Trattato di partnership strategica tra Russia ed Unione Europea

Secondo il comunicato del Ministero degli esteri polacco, tale decisione sarà adotta già alla prossima riunione del Consigio dell'UE, in programma in aprile. Lo rende noto la BBC.

Il precedente Trattato di partnership strategica tra Russia ed Unione Europea era terminato nel dicembre 2007, senza che fosse possibile la negoziazione di un nuovo accordo per la contraria volontà della Polonia. Tale presa di posizione di Varsavia costituì una risposta al veto russo all'importazione della produzione agricola polacca.

Nel 2007, dopo la vittoria della coalizione guidata da Donald Tusk alle politiche polacche, le relazioni tra i due Stati sono entrate in una fase più costruttiva, tantoché, al termine dell'anno, la Russia annunciò la fine dei divieti all'importazione dei prodotti dalla Polonia.
Redazionale, da materali http://www.bbcrussian.com/

giovedì 20 marzo 2008

Progetto Balcani per le imprese del tessile e della pelletteria

Scadono il 26 marzo i termini per aderire al progetto “LEATHEX C V X” che si prefigge di far incontrare la filiera del tessile e della pelletteria italiana con le realtà produttive della Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia e FYROM Macedonia.
.
Il progetto, di cui è partner promotore per l'Italia Promos- Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano, e' finanziato dalla legge 84/2001 e intende favorire la collaborazione economica tra le aziende italiane e quelle croate, nonché serbe, macedoni e bosniache, del settore tessile- abbigliamento e del settore pelletteria - calzature, attraverso l’internazionalizzazione dei distretti industriali italiani e il trasferimento del know how del sistema produttivo italiano.
.
Questo obiettivo verrà raggiunto attraverso:
.
- Riorganizzazione dell’attività produttiva a livello territoriale delle PMI del settore tessile – abbigliamento e cuoio - pelletteria (Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Fyrom Macedonia, Serbia Montenegro);
.
- Sostegno e sviluppo della collaborazione economica tra le PMI italiane e locali del settore tessile – abbigliamento, pelletteria - calzatura;
.
- Valorizzazione del ruolo svolto dalle camere di commercio locali come attori di sviluppo locale; Ristrutturazione ed innovazione tecnologica delle PMI locali;
.
- Formazione sulla Promozione e Marketing dei prodotti delle PMI locali
.
Il progetto vedrà, nelle prossime azioni previste, la realizzazione della formazione qui in Italia di imprenditori dei Paesi balcanici, formazione che sarà svolta sia teoricamente (con momenti di approfondimento su tematiche di business management e modalità di produzione e di promozione) nonché con visite c/o aziende e realtà imprenditoriali italiane da cui possano apprendere “sul campo” il know how di alto livello che contraddistingue le nostre imprese. Tutto ciò per poi chiudere il progetto con la realizzazione di una missione commerciale dall’Italia nei Paesi destinatari, con organizzazione di business meeting diretti tra imprenditori, che sarà svolta prevedibilmente nell’ultima parte dell’anno.
.
In questa fase, si vuole avviare la verifica con le imprese del nostro territorio sia dell’interesse e l’eventuale presenza nei Paesi destinatari, nonché per chiedere indicazioni e/o suggerimenti sul percorso formativo per le imprese balcaniche ed infine domandare l'interesse potenziale per la missione commerciale finale.
.
La scheda di adesione, che deve essere compilata e inviata via fax al n.02.8515.5227-5394 entro il 26 marzo 2008, costituisce strumento fondamentale per valutare tale interesse.
.
Per informazioni contattare telefonicamente Silvia Lambertini presso Promos - Camera di Commercio di Milano allo 02.8515.5215/5311
.

Taiwan investe in elettronica russa

La taiwanese Hon Hai costruirà un impianto da 50 milioni di dollari in Russia. Lo rivela il Budapest Business Journal, affermando che l´azienda, che produce componenti elettroniche, ha intenzione di espandersi in Paesi con basso costo di produzione.
.
L´impianto potrà essere utilizzato per fabbricare prodotti come telefoni cellulari, componenti per computer e diversi altri tipi di componenti elettronici. Lo ha affermato Arthur Huang, portavoce dell´azienda di Taiwan. Huang ha aggiunto che la costruzione dell´impianto potrebbe iniziare quest´anno, ma non ha dato una data specifica di inizio della costruzione.
.
La Hon Hai possiede impianti di grossa portata in Cina, Messico, Ungheria, India, Finlandia e Repubblica Ceca. L´anno scorso ha anche annunciato di voler investire 1 miliardo di dollari in un impianto a Hanoi.
.
Fonte: http://www.portalino.it/ (l'Osservatorio sui Balcani), by Elena Arena da materiali http://www.bbj.hu/

Ristoratore russo compra la villa dei Versace

Il più noto businessman della ristorazione russo, Arkadij Novikov, acquisterà la villa di Gianni Versace sul lago di Como. Lo rende noto RiaNovosti.
.
L'acquirente è un uomo d'affari conosciuto in tutta la Russia, che ha costruito la propria fortuna attraverso la creazione di un impero della ristorazione. Proprietario di esercizi ultra lussuosi, come di democratiche catene di fast-food in stile nazional-popolare, Novikov puà vantare collaborazioni con desiigner del calibro di Philippe Starck.
.
La sontuosa villa "Fontanelle" è situata a Cernobbio, sulle rive del lago di Como. Il costo dell'operazione supera i 50 milioni di dollari.
.
Redazionale, da materiali http://news.yandex.ru/

Russia: l'IVA scenderà al 13%. Forse.

Già nel 2008, in Russia potrebbe essere approvata la legge sulla riduzione al 13 p.c. dell'IVA. Lo rende noto RiaNovosti.
L'attuale aliquota è pari al 18 p.c., e già da due anni si levano voci all'interno dell'apparato politico per una sua riduzione. Oggi che tali voci hanno il sostegno del neoletto Presidente Medvedev, il processo potrebbe subire un'accelerazione.
.
La nuova alquota dovrebbe attestarsi sul valore di 12-13 p.c., con una conseguente riduzione delle entrate statali stimata tra l'1 e il 2,5 p.c. del PIL.
.
Redazionale, da materiali www.rian.ru

Russia: Medvedev difende la libertà di internet

Il neoletto Presidente russo Dmitri Medvedev si è mostrato contrario alla proposta di aumentare il controllo statale sul mercato delle forniture di servizi internet. Lo rendono noto fonti di informazione russe.
.
L'intervento di Medvedev riguarda gli emedamenti proposti dalla Duma (Camera dei deputati russa), alla legge sull'"Accesso di sogetti esteri ai settori strategici del'economia".
.
Nell’ordinamento federale, la qualificazione di un settore economico come “strategico”, ne limita l'accesso alle imprese estere, la cui partecipazione, se superiore al 50 p.c. del capitale societario, viene condizionata all'insindacabile decisione di una commissione ministeriale presieduta dal capo del governo.
.

Poche settimane fa, la Duma aveva proposto di estendere tale qualificazione anche alle imprese operanti nel campo dell'editoria, della poligrafia, nonché agli internet provider.
.
Alla luce del disappunto di Medvedev, i fornitori dei servizi internet potranno dormire sogni tranquilli: in Russia ubi maior.....

Redazionala, da materiale http://news.yandex.ru/

PepsiCo rileva il gigante russo dei succhi

La PepsiCo e la Pepsi Bottling Group (PBG) acquisiranno il 75,5 p.c. del gruppo Lebedianski, principale produttore russo nel settore dei succhi di frutta. Lo rende noto la BBC
.
Il valore dell'operazione sarà pari a 1.4 miliardi di dollari. La proprietà del gruppo russo, che controlla il 30 p.c. del ricco mercato nazionale dei succhi di frutta, ha deciso di dismettere il core business per concentrarsi sul promettente settore dell'alimentazione per l'infanzia, per cui si stima una crescita molto sostenuta nel medio periodo.
.
Lebedianski, che controlla i noti marchi "Ja", "Tonus", "Fruktovij-Sad", "Fruto-nana", "Edo", ha comunicato, per l'esercizio 2007, un fatturato di 699,8 milioni di dollari, con un utile netto di 68,9 milioni di dollari. In borsa, il valore del gruppo si attesta sui 1.8 miliardi di dollari.
.

Redazionale, da materiale http://www.bbcrussian.com/

martedì 18 marzo 2008

Nuovi stabilimenti industriali della croata AD Plastik in Russia e Romania

(ICE) - ROMA, 17 MAR - La societa' croata AD Plastik, specializzata nella produzione di pezzi di ricambio per l'autoindustria, ha annunciato l'ampliamento delle sue esistenti attivita' produttive in Russia ed in Romania entro il 2010 attraverso quattro nuovi investimenti greenfield. Si tratta della costruzione di tre nuovi stabilimenti industriali in Russia ed uno in Romania.
.
L'obiettivo e' di alzare gli attuali profitti complessivi da 150 milioni di euro, generati sia sul mercato locale che su quelli esteri, a 250 milioni di euro all'anno. Sono attualmente in corso le trattative con il produttore francese di pezzi di ricambio Faurecia per l'apertura di un nuovo impianto in Romania, in cui ambedue i partner riterrebbero il 50% delle quote.
.
Il futuro impianto romeno produrrebbe pezzi di ricambio per la francese Renault e l'americana Ford. In Russia, la AD Plastik gia' detiene la meta' delle quote di un nuovo stabilimento per la produzione di pezzi di ricambio per l'autoindustria, ADP Luga, il quale e' il risultato della joint-venture della societa' croata e della russa OAO SPIK di San Pietroburgo.
.
Verso la meta' dell'anno in corso la AD Plastik prevede l'apertura di un secondo impianto a Luga del valore di 7 milioni di euro. Il secondo progetto sara' ubicato a Kaluga, dove il nuovo stabilimento sara' aperto verso la fine del 2009, mentre il terzo sara' ubicato a San Pietroburgo. Tutti questi impianti saranno impiegati nella produzione di pezzi di ricambio per le maggiori autoindustrie internazionali, quali Ford, Renault, General Motors, Nissan, Peugeot, Citroen e Volkswagen. (ICE ZAGABRIA)

Romania: investimento di 80 milioni di euro nell'outlet a Bucarest

(ICE) - ROMA, 18 MAR - Il developer immobiliare Mega Company investira' 80 milioni di euro per la costruzione di un parco retail tipo outlet, ubicato nelle vicinanze di Bucarest, sull'autostrada Bucuresti-Pitesti. Il progetto, denominato Mega Designer Outlets sara' sviluppato in due fasi. Saranno messi a disposizione nella prima fase 16.000 metri quadri di superficie affittabile, mentre al termine della seconda fase la superficie raggiungera' 38.600 metri quadri. Mega Company ha un portafoglio clienti potenziale di 3,5 milioni di acquirenti. Il centro commerciale includera' negozi di abbigliamento, calzature, decorazioni e arredamento, prodotti per la bellezza e la salute, accessori e prodotti per bambini, ed una zona ristorazione. Il promoter del Mega Designer Outlets e' la ditta Colliers International, che si occupa anche dell'affitto degli spazi disponibili. (ICE BUCAREST)

Mosca - San Pietroburgo in 3.5 ore, con la TAV russa firmata Siemens

Le Ferrovie Russe (RZD) investiranno, nel corso dell'anno, 4.6 miliardi di rubli (127 milioni di euro) nella linea ad alta velocità Mosca - San Pietroburgo. Lo rendono noto le principali agenzie di stampa russe.


Tale investimento è indirizzato a completare il potenziamento delle infrastrutture sulla linea che collega le due principali metropoli del paese. Grazie agli ammodernamenti, il tempo di percorrenza si ridurrà a 3 ore e 45 minuti, dalle attuali 4 ore e 30 minuti.

Sulla tratta TAV Mosca - San Pietroburgo, presteranno servizio i convogli di nuova concezione "Siemens Velaro Rus", in grado di superare i 250 km/h trsportando oltre 600 passeggeri. Le RZD hanno acquisito 8 treni di questa tipologia, nell'ambito di un contratto del valore di 300 milioni di euro, che incorpora anche la manutenzione trentennale del materiale rotabile da parte della Siemens.

L'inaugurazione del collegamento è prevista per dicembre 2009.

Redazionale, da materiale http://www.ria.ru/, http://www.regnum.ru/

Russia: accelera all’8,1% a/a il prodotto interno lordo del 2007

Secondo i dati preliminari del RosStat, la crescita del PIL russo è stata dell’ 8,1% a/a nel 2007, un dato superiore al 7,4% a/a del 2006, mentre il PIL nominale ha raggiunto i 32.988.600 mld RUB (1.348.000 mld $).

La crescita dei consumi complessivi è passata dall’8,9% a/a al 10,8% a/a, collocandosi sui 21.694 mld RUB lo scorso anno. I consumi delle famiglie sono saliti del 13,1% a/a (11,4% nel 2006) attestandosi sui 15.804 mld RUB. L’incremento della spesa pubblica è stato del 4,9% a/a nel 2007, dal 2,3% del 2006 e, in termini assoluti, si è collocata sui 5.694 mld. La formazione di capitale lordo ha segnato un +22,6% a/a, a fronte del +18,1% del 2006, con 8.094 mld RUB.

Nello specifico, la crescita maggiore è stata nel settore delle costruzioni (16,4% a/a), del commercio all’ingrosso e al dettaglio (12% a/a), degli alberghi e ristoranti (12% a/a) e dei servizi finanziari (11,4%).

Minore è stato il risultato nel settore della pesca (1,9%), delle utility (-0,3%), dell’estrattivo (0,3%), dell’istruzione (1%) e del sanitario (2,8%). In termini assoluti, il maggior contributo al PIL a prezzi correnti è stato dato dal commercio all’ingrosso e al dettaglio (5.836 mld RUB), dall’industria della trasformazione (5.409 mld RUB), dal settore minerario (2.958 mld RUB), da quello dei trasporti e comunicazioni (2.67 mld RUB), dalla gestione immobiliare (2.935 mld RUB), dall’agricoltura (1.276 mld RUB) e dall’edilizia (1.671 mld RUB).

Fonte: Pianeta Russia , da materiali Intellinews - Elab.Informest - http://www.informest.it/

lunedì 17 marzo 2008

Terreno in vendita. Rivolgersi all’Armata rossa.

Il Ministero della Difesa russo vuole liberarsi di una consistente parte del suo immenso patrimonio immobiliare. La notizia è riportata dalla BBC.

La misura è finalizzata al reperimento di risorse finanziarie, indispensabili per la costruzione di unità abitative per i militari in servizio e gli ufficiali in congedo. Quello degli alloggi, è un tasto dolente per l’esercito russo ancora dai tempi della disgregazione dell’URSS.
.
Al termine del Patto di Varsavia, centinaia di migliaia di militari dislocati nell’Europa dell’Est e nelle repubbliche sovietiche dovettero rientrare in Russia. Per molti di essi, il problema di una sistemazione stabile non è stato ancora risolto. Secondo i dati ufficiali, al 1 gennaio 2008, necessitavano di tale aiuto 120.000 mila famiglie di ufficiali, in servizio o congedati.

Il neoeletto presidente della Federazione Russa, Medvedev, ha promesso di dare priorità alla questione, e la prospettata parziale dismissione delle proprietà militari, potrebbe inserirsi proprio in questa strategia.

L’Armata rossa dispone di un patrimonio immobiliare immenso, superiore all’estensione di un paese come la Grecia o la Bulgaria. Più di 135,82 mila chilometri quadrati, su cui, oltre alle installazioni propriamente belliche, sono edificati 7.640 centri abitati, per un totale di 175.639 stabili.

Con le forze armate ridotte a 1.1 milione di unità, contro i 4 milioni dei primi anni Novanta, la dismissione di parte delle strutture, la cui gestione annua costa alle casse statali quasi 1 miliardo di euro, può essere vista come una scelta corretta e all’insegna dell’efficienza.

Sebbene alcuni osservatori affermino come questa mossa dimostri la debolezza della macchina militare russa, la crescente generosità con cui il Cremino ha finanziato il Ministero della difesa negli ultimi anni, rende improbabile che lo spettro di una “bancarotta” abbia costretto alla svendita di strutture non essenziali.

Piuttosto, può avere giocato un ruolo rilevante la volontà di restituire al mercato alcuni lotti strategici, incuneati nei sobborghi delle grandi città e della stessa Mosca. La capitale in particolare, da tempo soffre della scarsità di aree edificabili, e una diversa destinazione dei terreni in cachi avvantaggerebbe non solo l’esercito, ma anche gli investitori immobiliari.

Il primo appuntamento è stato fissato per l’8 aprile. Verranno messi all’asta lotti nei pressi di San Pietroburgo, Kaliningrad, Vladivostok e Mosca, nella prestigiosa direttrice del Rubliovskoe Shosse.
Redazionale, da materiale www.bbcrussian.com

Mosca apre alle compagnie assicurative straniere

E’ stata presentata alla Duma una bozza di legge che permetterà alle compagnie assicurative straniere di aprire uffici in Russia.

Se la proposta verrà approvata, gli imprenditori ed i cittadini russi avranno la possibilità di stipulare assicurazioni con società locali ed estere. Tuttavia, solo alle società “affidabili e qualificate” verrà concesso di aprire filiali nel Paese. Il testo della bozza evidenzia i termini e le condizioni che gli assicuratori stranieri dovranno osservare e le protezioni per gli interesse degli operatori russi, il governo ed il mercato nazionale delle assicurazioni. Nella proposta vengono dettagliati anche i documenti che le società straniere dovranno presentare alle autorità russe per ottenere la necessaria certificazione e sono indicate le linee guida per operare nel settore assicurativo russo. Inoltre, sono specificate le misure per monitorare le attività degli assicuratori stranieri nel Paese.
Fonte: www.regionirusse.it da materiali www.rian.ru by Informest

Il franchising italiano guarda all'estero

A partire dall’edizione 2008 Roma Expo Franchising, fiera dedicata all’affiliazione commerciale in programma a Roma dal 11 al 13 aprile, vuole porsi come utile strumento per favorire il processo di internazionalizzazione dei marchi in franchising operanti in Italia.

Grazie alla collaborazione con il Ministero del Commercio Internazionale e l’Istituto del Commercio Estero (ICE), il Roma Expo Franchising realizzerà un programma di promozione internazionale riservato ai suoi espositori nell’ambito di manifestazioni fieristiche estere internazionali.

"Tale iniziativa - fa sapere l'organizzazione - si svilupperà su due livelli: mentre l’obiettivo dell’edizione 2008 sarà quello di puntare sull’internazionalizzazione dei marchi italiani che sono interessati ad acquisire visibilità all’estero, per l’anno seguente è prevista, l’attrazione di buyer internazionali interessati ad acquisire brand italiani".
.
Sulla scia di tale progetto nasce l’iniziativa R&F Italy – acronimo di Retail & Franchising - rivolta a tutti gli espositori dell’edizione 2008 del salone che potranno promuovere gratuitamente il loro brand all’estero attraverso la rappresentanza del Roma Expo Franchising che parteciperà, con un proprio stand al China Franchise Expo a Pechino – Buy Brand a MoscaFranchising 2008 a KievRofranchize a Bucarest – India Franchise Expo a New Delhi. R&F Italy mira a supportare le PMI che pianificano una loro espansione nei mercati esteri e a tutte le aziende che operano mediante network.

venerdì 14 marzo 2008

Il colosso della produzione di alcoolici Rosspirit diventa una s.p.a.

Il governo della Federazione Russa ha trasformato la FGUP Rosspirit, produttrice del 60% degli alcoolici della nazione e di circa il 40% di vodka e liquori, in una Società per Azioni al 100% di partecipazione statale.
L'agenzia di stampa del governo riferisce che la delibera è stata firmata dal premier Viktor Zubkov. Secondo lo schema di riorganizzazione, una parte delle azioni di Rosspirit, tra cui quelle della fabbrica moscovita Kristall, diventerà in seguito di proprietà della Vneshtorbank, a cui Rosspirit deve 5 miliardi di rubli (circa 139 milioni €). Nei prossimi 5 anni sarà la stessa Rosspirit ad amministrare le azioni.
Fonte: http://portalino.org (Pianeta Russia) da materiali www.ice.gov.it

Russia - Georgia: continua la guerra del vino

Il vino georgiano non tornerà sulle tavole russe, almeno nell'immediato futuro. Lo ha affermato Ghennadij Onichenko, direttore del Rospotrebnadzor (Ente federale di controllo dei diritti del consumatore e della sanità).
Il 15 marzo ricorre il secondo anniversario del divieto, posto ai produttori vitivinicoli georgiani, di introdurre le proprie bottiglie nel mercato della Federazione Russa. Una misura analoga venne adottata anche nei confronti dell'import moldavo.
Già nel 2007, si avviarono consultazioni finalizzate alla cessione dell'embargo, ma mentre la Moldavia ha ottenuto il placet di Mosca nel dicebre dell'anno scorso, le etichette georgiane continuano ad essere bandite da quello che è storicamente il loro mercato principale.
Secondo la versione ufficiale, il vino georgiano manca di soddisfare i controlli di qualità russi, ma sono pochi a dubitare che il dievieto sia in realtà imputabile alla contrapposizione politica tra Tbilisi e il Cremlino, che ha fatto precipitare le relazioni tra i due Stati.
Il movente politico è testimoniato anche dal recente sdoganamento, da parte delle autorità di Mosca, della produzione vitivinicola della piccola Abkhazia, repubblica autonoma stretta tra la Russia e la Georgia e non riconosciuta da quest'ultima.
I vini georgiani hanno sempre occupato un segmento rilevante del mercato russo, con un posizionamento trasversale, dalla fascia bassa alla medio-alta. La loro scomparsa dagli scaffali e carte dei ristoranti ha favorito il rafforzamento dei produttori esteri, in particolare sudamericani e spagnoli.
Redazionale, da materiale http://www.regnum.ru/

Foreste russe certificate secondo standard internazionali

La Russia procederà al monitoraggio ed alla certificazione del proprio patrimonio forestale secondo gli standard internazionali. Lo rendono noto fonti della presidenza del consiglio, riportate dalle principali agenzie stampa.
Tali misure saranno finalizzate ad aumentare il controllo sullo sfruttamento del patrimonio boschivo della Federazione, troppo spesso oggetto di utilizzo illegale. In particolare, nella parte siberiana del paese, squadre di tagliaboschi di frodo operano quasi incontrollate su aree immense, alimentate dalla crescente domanda di legname dalla Cina.
Il settore del legname è in crescita nell’economia del paese, con investimenti in aumento dai 38 miliardi di rubli del 2006 (1,02 miliardi di Euro), agli oltre 47 (1,27) del 2007. La nascita del sistema di certificazione d’origine di livello internazionale si accompagna alla volontà di creare un settore sviluppato verticalmente e tecnologicamente all’avanguardia, in grado di soddisfare una domanda di qualità. Le potenzialità per gli investitori esteri del settore legname e macchinari possono rivelarsi particolarmente interessanti e remunerative.
Redazionale, da materiali http://www.klerk.ru/

Boom per l'export degli occhiali italiani

L'ANFAO (Associazione nazionale fabbricanti articoli ottici) ha divulgato numeri molto incoraggianti relltivi all'export del settore occhiale Made in Italy. Tutti gli indicatori sono positivi, ma è il dato degli occhiali da sole (+ 13.7 %) e le performance dei nuovi mercati strategici come la Russia (+ 6.4%) a generare particolari soddisfazioni. L'articolo completo è consultabile sul quotidiano di settore Ottica-Oggi.
Fonte: http://www.ottica-oggi.it/

mercoledì 12 marzo 2008

Giornate Paese: India, Svizzera, Russia e Kazakhstan

LombardiaPoint delle Camere di Commercio lombarde organizzano un ciclo di incontri di assistenza specialistica focalizzati su: India, Svizzera, Russia e Kazakhstan.
L'iniziativa offre la possibilità di incontrare personalmente one to one esperti del Paese oggetto della giornata, rappresentati di Ice, Sace e Simest ed esperti di Unioncamere Lombardia (contrattualistica, fiscalità, pagamenti e trasporti, dogane). Partecipando gli interessati avranno modo di raccogliere informazioni sulle opportunità di business del mercato in esame in relazione al tuo settore produttivo, avere consigli operativi per impostare efficacemente il piano export o la collaborazione produttiva da avviare nel Paese e approfondire le conoscenze sul sistema giuridico, fiscale e logistico del Paese. Il programma degli incontri è il seguente:

India : 31 marzo 2008 presso il LombardiaPoint di Sondrio e a fine giugno presso quello di Lodi. Per informazioni rivolgersi a LombardiaPoint Sondrio, Michela Spini, Tel. 0342 527111, e-mail: lombardiapoint.sondrio@so.camcom.it

Svizzera : 9 aprile 2008 presso il LombardiaPoint Varese. Per informazioni rivolgersi a LombardiaPoint Varese, Daniela Ferro, Tel. 0332 295313, e-mail: ferro@va.camcom.it

Russia : 22 aprile 2008 presso il LombardiaPoint di Cremona, il 13 maggio 2008 presso quello di Brescia e il 29 maggio 2008, presso quello di Como.

Kazakhstan : fine maggio, presso il LombardiaPoint di Mantova

Fonte: http://www.globus.cameradicommercio.it/

martedì 11 marzo 2008

Lettonia: previsioni sull'andamento dell'economia

(ICE) - ROMA, 11 MAR - Il Ministero dell'Economia della Lettonia ha pubblicato in questi giorni il 27° Rapporto sullo sviluppo dell'economia nazionale. Nel documento vengono incluse informazioni riguardanti la situazione attuale dell'economia lettone, la politica del governo mirata a favorire la crescita economica, le prospettive sull'andamento economico, nonché vari indici macroeconomici. Secondo gli analisti del dicastero, la crescita dell'economia in Lettonia nel 2008 segnerà un lieve rallentamento, con il tasso del PIL pari al 7%, rispetto al 10,6% registrato nel 2007. In una prospettiva di lungo periodo, la crescita del PIL potrà variare tra il 5 e l'8%. La crescita del PIL nello scorso anno è dovuta principalmente alla stabile domanda interna e all'aumento del fatturato nel settore di commercio. Quanto alle esportazioni, queste non hanno inciso sull'economia. In seguito alle misure adottate dal governo nel 2007, mirate ad attenuare il ritmo di crescita, verso la fine del 2007 si è evidenziato un rallentamento economico. Nell'ultimo trimestre 2007 l'aumento del PIL è ammontato al 9,6%, rispetto all'11,2%, l'11% e al 10,9% registrati nei trimestri precedenti. Tra i settori che hanno subito più di tutti tale rallentamento figurano l'attività edilizia e il commercio. Il Ministero ritiene che il piano di stabilizzazione e le misure adottate per limitare il rilascio di prestiti bancari possano leggermente diminuire il tasso d'inflazione e il deficit dei conti correnti. Tuttavia, si prevede che la continua crescita delle accise e delle tariffe amministrative non permetteranno di abbassare fondamentalmente il tasso d'inflazione. Sempre secondo alcuni esperti del ministero, la crescita dei prezzi al consumo rimane l'ostacolo più grave nello sviluppo dell'economia. (ICE RIGA)
Fonte: www.ice.gov.it

Romania: il PIL cresce del 6,6 % grazie al settore delle costruzioni

(ICE) - ROMA, 11 MAR - La crescita del 6,6% del PIL nell'ultimo trimestre del 2007 (sesto posto nella relativa graduatoria dei paesi UE) è attribuibile in gran parte al settore delle costruzioni. I dati dell'Eurostat indicano, nell'ultimo trimestre, una crescita di tale settore pari al 32,4% rispetto al 2006; rilevanti incrementi si registrano anche nell'industria (+3,5%), nei servizi commerciali (+12,2%), nei servizi di intermediazione finanziaria (+3,6%) e nella categoria dei servizi pubblici, di difesa, sicurezza sociale, educazione e sanità (+3,5%). (ICE BUCAREST)

Mosca - capitale degli investimenti immobiliari

Da un indagine del mercato immobiliare europeo svolta dalla Bloomberg, è risultato che Mosca e Istanbul siano le due città europee più ambite dagli investitori. Lo riportano le principali agenzie di stampa russe.
La sostenuta crescita economica dei due paesi rende molto attrattive la capitale della Federazione Russa e la città sul Bosforo. In particolare, la prima ha guadagnato ben 18 posizioni nel rating di attrattività degli investimenti rispetto al 2007, risultando la meta più remunerativa, sia per la redditività degli immobili già presenti sul mercato, sia per la realizzazione di nuovi progetti edilizi.
L’indagine ha comunque evidenziato come all’alta redditività si accompagni un elevato rischio, imputabile alla onnipresente corruzione, in grado di incidere sui costi accessori e di condizionare la stessa certezza delle situazioni giuridiche.
Chiudono la lista delle destinazioni europee più interessanti per l’investimento nell’immobiliare le due città tedesche di Amburgo e Monaco, mentre perdono posizione le tradizionali mecche del mattone – Londra e Parigi.
Redazionele, da materiali http://news.yandex.ru/

lunedì 10 marzo 2008

Bulgaria esporta 81 milioni di litri di vino in Russia

L´export dei vini dalla Bulgaria alla Russia per l´anno 2007 è stato pari a 81 milioni di litri, quasi il 50 p.c. in più rispetto a quanto realizzato nel 2006.
Secondo Reporter.gr, per contro, dei 200 milioni di litri di vino prodotti in Russia, quasi 35 sono stati esportati in Paesi dell´Unione Europea.
.
Fonte: http://www.portalino.it/ (l'Osservatorio sui Balcani, by Roberto Rais)

Accordo di collaborazione interline tra “AirOne” e “KD Avia”.

Il vettore russo “KD Avia”, basato nell’exclave di Kaliningrad, ha firmato un accordo di collaborazione con l’italiana “AirOne”. Questo permetterà ai passeggeri delle due compagnie l’acquisto di biglietti diretti (interline) nelle tratte di competenza, con l’ottimizzazione delle tariffe e delle coincidenze.
“KD Avia”, che già opera sulle direttrici di Milano e Roma, potrà così estendere l’offerta a numerose città della penisola, tra cui Venezia, Bari, Cagliari, Lamezia, Alghero, Brindisi – tutte mete di forte richiamo turistico per il viaggiatore russo. Al contempo, diverranno più accessibili per la clientela business italiana molte destinazioni strategiche in Russia e in Kazakhistan, tra cui Astana, Omsk, Samara, Rostov sul Don.
“KD Avia”, una delle più giovani e dinamiche compagnie aeree della Russia, opera con una flotta di 16 Boeing 737-300 dal rinnovato aeroporto internazionale di Kaliningrad, naturale porta d’accesso alla Federazione Russa.
Redazionale, da materiali www.regnum.ru

domenica 9 marzo 2008

Terzo posto per Gucci in Russia

Il marchio Gucci è in assoluto il terzo brand più ambito ed apprezzato dai consumatori russi. Tale dato risulta da un'indagine internazionale del mercato fashion.
Nelle preferenze della clientela russa, l’azienda fiorentina, è preceduta solo da Christian Dior e da Versace, mentre appena fuori dal podio si collocano Armani, Chanel, Calvin Klein e Ralph Lauren.
Confermando le tendenze proprie delle economie giovani ed in espansione, il consumatore russo tende a riconoscere un forte valore aggiunto al prodotto firmato, sia per l’elevata qualità percepita, sia, soprattutto, per la sua essenza di indicatore immediato della capacità di spesa.
L’indagine ha altresì rilevato le forti potenzialità della brand extension: il 64% dei rispondenti ha valutato positivamente la distribuzione di telefoni cellulari personalizzati da un brand di lusso, mentre il 46% ha manifestato intereresse per l’acquisto di notebook e PC portatili griffati.
Redazionale, da materiale www.dni.ru

sabato 8 marzo 2008

PMI del legno e del mobile: appuntamento a Vilnius

Il 27 e il 28 marzo prossimi si svolgerà in Lituania, a Vilnius, all’interno di FURNITURE 2008 (14th International Exhibition of Furniture and New Design Ideas), e di BMTf 2008 (16th International Trade Fair of Materials and Components for the Furniture Industry), WOOD 2008, evento dedicato alle PMI del settore del legno e dell’arredamento.
E’ prevista la partecipazione di circa 100-150 imprese provenienti da 12 Paesi europei (Svezia, Scozia, Lituania, Lettonia, Germania, Norvegia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Gran Bretagna, Spagna, Estonia), nonché da Cina, India e Russia. L’evento si svolge nell’ambito del progetto della Commissione europea CROSSBO II, di cui il nostro Euro sportello è partner nazionale, e che ha come obiettivo di rafforzare la competitività delle PMI europee e favorire il loro accesso ai nuovi mercati. In particolare, il progetto intende incentivare le imprese a sfruttare le nuove opportunità commerciali createsi con l’allargamento dell’Unione Europea, favorendo la cooperazione e gli scambi tra vecchi e nuovi stati membri. L’evento WOOD 2008 prevede la realizzazione di incontri bilaterali tra aziende italiane e straniere, che potranno così conoscere nuove opportunità commerciali, aggiornarsi sulle novità a livello europeo nel proprio campo d’attività, fare network con altri professionisti del settore e rafforzare le loro relazioni commerciali. Nell'ambito dello specifico settore del legno, l'evento è particolarmente indirizzato alle seguenti categorie:
- Legname - Componenti – es. Porte, finestre, etc - Macchinari e strumenti per la lavorazione del legno - Case in legno - Prodotti in legno - Imballaggi in legno - Arredamento (arredamento e accessori in legno, non imbottiti) - Logistica - Servizi a supporto dell’industria, es. Tecnologia, Design, Ricerca e Sviluppo e Trattamento.
La partecipazione a WOOD 2008 è gratuita per le PMI, mentre sono a carico delle imprese le spese di viaggio e di soggiorno. Su richiesta delle stesse, l’Eurosportello può provvedere all’organizzazione del pacchetto più favorevole. In particolare, l’Euro sportello offre i seguenti servizi:
- attività di formazione per le PMI partecipanti; - organizzazione degli incontri e assistenza linguistica ove richiesta; - biglietto di ingresso per l’evento e per le fiere FURNITURE 2008 e BMTf 2008. Per ulteriori dettagli.
Fonte: www.sicilia-pmi.it

venerdì 7 marzo 2008

Rimini si prepara alle Olimpiadi invernali del 2014

Rimini: il 22 febbraio 2008 è stata costituita la società Soci 2014 srl. Nata in previsione delle prossime olimpiadi invernali che si svolgeranno a Sochi, città russa gemellata appunto con Rimini, la società ha come obiettivo la gestione e la promozione delle relazioni commerciali fra imprese russe e riminesi, soprattutto da qui al 2014. La “Soci 2014 Srl” ha sede a Rimini ed ha per oggetto gestire e promuovere le relazioni commerciali fra le due città; realizzare studi, analisi e ricerche di mercato, di marketing e di pianificazione aziendale; procurare informazioni di carattere commerciale; favorire e organizzare i contatti tra le parti al fine di agevolare l’incontro tra domanda e offerta di prodotti, servizi e consulenza; organizzare corsi di formazione, campagne pubblicitarie e di promozione, convegni, congressi e manifestazioni; offrire consulenza e assistenza per lo start-up di aziende, anche operanti nel settore ospitalità, intrattenimento e ristorazione.
La Camera di Commercio di Rimini e le associazioni riminesi interessate – Confindustria, Api, Confartigianato, Cna, Lega Cooperative e Confcommercio – per presentarsi in maniera unitaria alla partnership con i soci russi, hanno costituito la società “Rimini e Sochi srl”.