martedì 25 marzo 2008

Esportare in Russia: certificazioni GOST-R

Nel 1992, appena un anno dopo la disgregazione dell'URSS, l'ordinamento giuridico della Federazione Russa è stato integrato con l'introduzione delle legge sulla tutela dei diritti del consumatore. La norma ha stabilito il diritto del consumatore alla sicurezza ed adeguata qualità dei prodotti acquistabili sul mercato, nonché il diritto all'informazione sulle caratteritistiche e modalità d'utilizzo del bene acqusitato. La certificazione obbligatoria è stata introdotta come uno degli strumenti per l'attuazione della disposizione legislativa.
.
In ottemperanza alla normativa, il Gosstandart (Ente di normazione e certificazione della Federazione Russa) e il Comitato Nazionale Doganale (GTK) hanno stabilito la lista dei prodotti d'importazione che ricadono nell'ambito delle tutele previste dalla legge del 1992. Oggi risulta soggetto alla certificazione obbligatoria circa il 70 p.c. delle categorie merceologiche introducibi nel territorio della Federazione.
.
Il certificato GOST-R è lo standard per la certificazione di conformità in Russia, alla stregua del sistema ISO-9000 valido nei paesi occidentali. E' un documento attestante che il prodotto certificato è conforme agli standard di qualità e sicurezza predisposti per la relativa merceologia dai regolamenti e norme vigenti. Il certificato di conformità GOST-R viene rilasciato da un organismo certificatore accreditato presso i registri del Gosstandart.
.
La procedura per l'ottenimento della certificazione GOST-R varia in relazione alla tipologia del documento richiesto. Esistono difatti tre categorie di certificati: la Certificazione triennale per serie di modelli di prodotto; la Certificazione annuale per serie di modelli di prodotto; la Certificazione per lotto.
.
Le prime due tipologie sono destinate all'esportatore abituale e differiscono solo per la durata della propria efficacia e per alcuni dettagli procedimentali, meno onerosi nel caso della richiesta della certificazione annuale. La procedura prevede verifiche materiali (o, talora, solo documentali) sul prodotto, sui procedimenti e sul produttore e può essere necessaria un'ispezione da parte dell'organo certificatore.
.
La Certificazione per lotto è sufficiente in presenza di esportazioni occasionali di singoli quantitativi di merce e prevede solo una verifica documentale. In tutti i casi, è auspicabile la presenza del certificato ISO-9000. Il costo della certificazione varia in consederazione della natura della merce, dei test necessari, della preesistenza di altri certificati, dei tempi procedurali.
.
La certificazione GOST-R così ottenuta sarà utilizzata in due momenti fondamentali dell'attività economica: all'atto dell'introduzione nel territorio della Federazione Russa, verrà presentata alle competenti autorità doganali; dopo l'introduzione del prodotto nel mercato, dovrà essere esibita in occasione dei controlli delle autorità competenti.
.
Grazie all'esistenza di accrodi bilaterali, il certificato GOST-R rilasciato in conformità con la normativa russa, conserva la propria validità sul territorio della Bielorussia, del Kazakistan e della Georgia. Negli altri Stati memebri del CSI il certificato acquisisce validità dopo una verifica formale, mentre solo in Ucraina esiste un sistema di certificazione autonomo.
.
Va, infine, osservato come, per determinate categorie merceologiche, oltre alla certificazione GOST, possano essere tassativamente previste la certificazione fitosanitaria, d'origine, della protezione antincendio.
.

1 commento:

Unknown ha detto...

Hello Guys,
I read your blog, which is written Rissian Gost you follow all of the rules have been made to the power which has to be Gost russia such certificate is must be required. Thanks for sharing this post with us.
Russia Regulations
Russia Regulatory