lunedì 14 aprile 2008

L’espletamento delle formalita` doganali nella Federazione Russa

Tutti i beni e i mezzi di trasporto che attraversano il confine doganale russo debbono adempiere all’espletamento delle formalita` doganali e soggiacere ai controlli da parte delle autorità, in conformità alle disposizioni dell’art 14.1 del Codice doganale della Federazione Russa (CDFR). Tale principio vale anche per tutti i beni e mezzi provenienti dall’Italia, in quanto la Russia è un soggetto esterno allo spazio unico doganale europeo, ed ogni operazione commerciale di vendita di beni con questo Stato si configura, per l’operatore italiano, come un’esportazione a tutti gli effetti.
.
La espletamento delle formalita` doganali (tamozhennoje oformlenije), è costituito dall’insieme di atti giuridici il cui corretto adempimento è condizione necessaria e sufficiente per la regolare introduzione di beni e mezzi di trasporto nel territorio della Federazione Russa (FR). L’espletamento delle formalita` doganali rappresenta quindi il complesso delle attività compiute sulle merci ed i mezzi di trasporto per determinare il loro status ai fini doganali.
.
Tutti gli atti inerenti al procedimento di espletamento delle formalita` doganali sono da eseguirsi secondo un ordine predeterminato, in conformità alle disposizioni in materia dognanale applicabili alla singola tipologia di attività. Le funzioni e le competenze delle autorità doganali sono quindi rigidamente delimitate dalle disposizioni del CDFR e devono essere finalizzate esclusivamente alla corretta applicazione dalla normativa doganale vigente.
.
Le procedure della espletamento delle formalita` doganali sono stabilite dal Ministero per lo sviluppo economico e il commercio (MERT), e variano in ragione delle caratteristche della merce, delle modalità di trasporto, delle categorie di soggetti coinvolti (ad es. esportatori occasionali, titolari di depositi doganali propri ecc.).
.
Nell’ipotesi dell’introduzione di merci nel territorio della FR (importazione in Russia), l’espletamento delle formalita` doganali ha inizio al momento della presentazione alle autorità doganali della dichiarazione doganale provvisoria, ovvero della documentazione prevista dall’art 72 del CDFR. Il procedimento si conclude con il compimento delle operazioni doganali previste dal CDFR per lo sdoganamento delle merci, ovvero quelle contemplate per la sottoposizione delle stesse ad un regime doganale distinto dal precedente. La conclusione del procedimento si perfeziona con il pagamento dei diritti e tariffe doganali applicabili.
.
La espletamento delle formalita` doganali si attua presso gli uffici doganali competenti, ovvero, su richiesta motivata del dichiarante, o altro soggetto coinvolto, in luoghi e secondo modalità previsti dagli artt. 406 e 407 CDFR. Nel corso del procedimento, i soggetti coinvolti (importatore, trasportatore, broker doganale ecc.) sono tenuti a presentare alle autorità doganali tutta la documentazione e le informazioni accessorie necessarie alla espletamento delle formalita`.
.
L’elenco della documentazione necessaria e le tempistiche della procedura, se non stabilite nel CDFR, sono fissate dal MERT per ogni distinta categoria di merci. Tutte le modifiche alla normativa sono rese pubbliche attraverso i mezzi di stampa e sono accessibili sul sito del Servizio federale delle dogane (http://www.customs.ru/, in lingua russa).
.
I documenti possono essere presentati in originale, o in copia autenticata, ed è in corso di completamento l’adeguamento degli uffici doganali con mezzi informatici, idonei all’elaborazione di documenti in formato elettronico. Se non altrimenti specificato, tutta la documentazione deve essere presentata in lingua russa.
.
Le autorità doganali russe non possono rifiutare la documentazione allegata in presenza di soli errori non essenziali, che non inficino cioè la qualificazione della merce ed il calcolo dei diritti doganali. In generale, ogni rifiuto delle autorità doganali deve essere motivato ed espresso in forma scritta.
.
Per le categorie di merci che richiedono controlli specifici (veterinario, fitosanitario, quarantena obbligatoria, ecc.) la espletamento delle formalita` doganali non può ritenersi conlcuso sino al completo superamento di tali controlli. Di norma, essi vengono eseguiti dal personale tecnico contemporaneamente alle procedure di regolarizzazione.
.
Infine, va rilevata l’esistenza di procedimenti doganali speciali, atti a facilitare l’attività di determinate categorie di soggetti che svolgano abitualmente l’attività di import-export, ovvero rientrino in particolari reigmi contabili coerenti con le indicazioni non vincolanti del MERT in materia delle operazioni doganali.
.
Se desiderate ottenere informazioni dettagliate sul mercato della Federazione Russa, avete domande specifiche sulle pratiche doganali russe, ovvero progettate di esportare verso la Russia i Vostri prodotti, contattateci inviando una mail a servizi@russiaexport.org.
.
Sapremo fornirVi materiale informativo in materia doganale, fiscale e amminstrativa; elaborare ricerche di mercato e analisi del rischio personalizzate; offrire consulenze altamente professionali in ogni fase della penetrazione della Vostra azienda nel mercato russo.
.
Redazionale.

Nessun commento: