domenica 29 giugno 2008

Agroalimentare, appuntamento alla Prodexpo di Mosca

L'Ice organizza la partecipazione collettiva alla fiera Prodexpo che si terrà a Mosca dal 9 al 13 febbraio 2009.
..
L'evento, dedicato al settore agro-alimentare, è di rilievo internazionale ed a carattere strettamente professionale e richiama espositori e visitatori non solo dal Paese in cui si svolge ma anche da quelli dell’area geografica di appartenenza. La PRODEXPO costituisce senz'altro l'appuntamento più importante per gli operatori del mercato agro-alimentare in Russia e nelle Repubbliche CSI.
.
Le adesioni vanno presentate entro il 18/07/2008. Per maggiori informazioni e modulistica clicca qui o visita il sito ufficiale della manifestazione fieristica.
.
Fonte: http://www.emiliaromagna-pmi.it/ da materiali Informest.it

mercoledì 25 giugno 2008

L`Italia diviene il terzo partner commerciale della Russia

Il sottosegretario allo sviluppo economico, Urso, ha effettuato una importante missione commerciale a Mosca, incentrata sugli investimenti italiani in occasione dei Giochi Olimipici Sochi 2014. Si riporta il comunicato stampa rilasciato dal Mincomes.

A 32 anni dalle Olimpiadi estive a Mosca del 1980, i Giochi invernali torneranno tra 6 anni in Russia, a Sochi, sul Mar Nero, storica residenza estiva della nomenclatura sovietica. E l’Italia con le sue imprese è in prima linea per aggiudicarsi le commesse più significative del piano da 30 miliardi di euro messo in campo dal Primo Ministro russo, Vladimir Putin. Per questo motivo oggi il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Adolfo Urso, è a Mosca per incontrare le autorità russe e partecipare ai lavori del primo workshop organizzato dall’Ice con oltre 50 imprese italiane.

“L'Olimpiade è un’occasione che non possiamo lasciarci sfuggire - spiega il sottosegretario Urso - le prospettive per le nostre imprese di impiantistica e infrastrutture sono davvero buone, non dimentichiamoci, che dopo l’esperienza positiva di Torino2006, abbiamo un indubbio vantaggio competitivo per lavori di questo tipo, che richiedono materiali specialistici e altamente tecnologici. A Sochi c’è da fare praticamente tutto, il governo russo ha previsto uno stanziamento di 30 miliardi di euro e l’industria italiana si candida per ottenere le commesse più significative”.

Non a caso due dei quattro edifici principali per le Olimpiadi Invernali di Sochi 2014 hanno già l’impronta italiana, grazie allo studio d’architettura Zoppini di Milano: l’Oval per il pattinaggio di velocità (che dopo i giochi analogamente a quello di Torino sarà riconvertito a Palazzo fieristico-espositivo) e l’Arena per il pattinaggio artistico. In particolare il programma Sochi2014 messo a punto dalle autorità russe prevede lo svolgimento di 91 gare di progettazione, 39 di selezione investitori e 70 di appalto di lavori, la ricezione dei materiali iniziali per 128 progetti, l'apertura di 27 cantieri e la consegna di due impianti finiti. I primi bandi partiranno già per la fine giugno e saranno assegnati entro la fine dell’anno.

“I nostri rapporti con la Federazione russa sia a livello politico che commerciale” conclude Urso “sono ottimi. L’Italia che sostiene con determinazione l’ingresso di Mosca nel Wto punta anche a diventare il primo partner commerciale della Russia. Se nel 2003 eravamo appena tredicesimi oggi siamo alle spalle di Stati Uniti e Germania, ma abbiamo appena superato la Cina. Non a caso le nostre esportazioni nei primi cinque mesi del 2008 hanno avuto un incremento record del 21,7%. Una crescita che dovrebbe tradursi a fine anno in un flusso di esportazioni di oltre 10 miliardi di euro. Per intenderci nel 2005 erano appena la metà. Ecco perché la Russia rappresenta il nuovo eldorado del Made in Italy”.
.

martedì 17 giugno 2008

Estonia, un Paese a portata di Pmi

Ci sono buone opportunità di investimento in Estonia per le imprese italiane. Il Paese, il più settentrionale degli Stati baltici, dal 2004 membro dell’Unione Europea e della Nato, ma non ancora nell’area euro, “fa registrare una crescita del Pil dell’11% ed una bilancia attiva o tuttalpiù in pareggio”.
.
Lo ha dichiarato l’ambasciatore estone in Italia Andreas Tomasberg, in una vista ufficiale alla Camera di Commercio di Bari, dove è stato ricevuto dal vice presidente dell’ente Antonio Laforgia. “Si sta per aprire un nuovo ciclo di crescita per il nostro Paese - ha aggiunto l’autorità diplomatica – dopo un periodo di rallentamento dei consumi.
.
Un Paese da tenere in grande considerazione, secondo il vice presidente della Camera di Commercio di Bari, Antonio Laforgia, “proprio alla luce dell’evoluzioni dell’Unione Europea, cui l’Estonia può dare un apporto significativo. Ci preoccupano alcuni aspetti inflattivi di questa economia che però ha un Pil fortemente in crescita. Va approfondita la conoscenza sul piano delle concrete possibilità di inserimento su questo mercato delle nostre piccole e medie imprese, e del contributo che esse possono dare alla bilancia commerciale Italia-Estonia. Lo faremo presto, chiedendo il supporto in loco della Camera di Commercio di Tallin, con la quale ci impegnamo ad avviare rapporti concreti di collaborazione, nell’ambito di un protocollo”.
.
Economia vivace quella estone. Addirittura sorprendente, soprattutto nelle nuove tecnologie informatiche. E’ in Estonia difatti che ha avuto i natali il grande fenomeno di Skype, il software che ha dato vita all’omonimo sistema di comunicazione attraverso internet che consente conversazioni in video chiamate agli utenti senza alcun costo o attraverso telefono a costi sicuramente competitivi. La sede della società è difatti a Tallin, capitale dell’Estonia. “Siamo un Paese altamente informatizzato – ha sottolineato a questo proposito l’ambasciatore – lo è l’amministrazione pubblica, lo sono le imprese e le famiglie e questo produce vantaggi anche per chi volesse avviare in Estonia attività imprenditoriali. Da noi occorrono due ore per dar vita ad un’impresa. Altro vantaggio da sottolineare è la politica fiscale favorevole. Da noi non ci sono tasse sui profitti quando vengono reinvestiti nelle stesse attività imprenditoriali”.
.
Molto interessante è anche l’offerta Estone nel turismo: boschi, mare, laghi, una natura rigogliosa ed incontaminata.
.
Fonte: http://www.emiliaromagna-pmi.it da materiali Cameradicommercio.it

Romania: prospettive di sviluppo del paese a medio termine

(ICE) - ROMA, 16 GIU - "L'economia romena continuera' nel secondo trimestre del 2008 a crescere con un ritmo di crescita che si avvicinera' all'8%", ha dichiarato giovedì in una conferenza stampa sulle "prospettive di sviluppo della Romania a medio termine", il ministro dell'Economia e delle Finanze, Varujan Vosganian.
.
"L'aumento del PIL continuera' nel secondo trimestre con lo stesso ritmo nel primo e le previsioni per il 2008 saranno di gran lunga superate", ha detto Vosganian. Il ministro ha sottolineato che l'infrastruttura stradale e ferroviaria ha bisogno, entro il 2013, di circa 20 miliardi di euro che rappresentano "l'offerta minima del Ministero dell'Economia e delle Finanze per ministeri e autorita' locali, a valere esclusivamente sul bilancio di Stato". Egli ha precisato che alla prossima rettifica budgetaria saranno allocati fondi supplementari per l'infrastruttura.
.
Vosganian ha dichiarato che le autorita' si concentreranno sul piu' efficace assorbimento dei fondi di infrastruttura e discuteranno con i rappresentanti della Commissione Europea altre formule di finanziamento, come il credito fornitore o il leasing. Il ministro si e' dichiarato un sostenitore dei progetti in partenariato pubblico-privato ed ha affermato che una soluzione nel caso di pedaggi troppo gravosi per i trasportatori, sarebbe l'ulteriore finanziamento in bilancio di un'apposita aliquota. (ICE Bucarest per www.balcanionline.it)
.

mercoledì 11 giugno 2008

In Russia la metà dei Paperoni europei

Secondo l’ultima edizione della nota classifica delle persone più ricche al mondo, pubblicata dal settimanale Forbes, ben 12 dei 25 europei più danarosi possiedono la cittadinanza russa.

Il primo gradino del rating, con 31 miliardi di dollari, è ancora dello svedese Ingvar Kampard, ma il “Mister Ikea” è letteralmente tallonato dal magnate russo dell’alluminio – Oleg Deripaska, forte di un patrimonio personale di 28 miliardi di USD.

Roman Abramovich, patron del Chelsea residente a Londra, è quinto nella graduatoria dei Cresi d’Europa, e sono russi anche gli ultimi 3 nomi della Top Ten.

È curioso notare, come la struttura patrimoniale dei Paperoni dal passaporto russo rifletta lo stadio dello sviluppo economico del paese: mentre i loro “colleghi” europei di maggior successo devono la propria ricchezza alle reti della grande distribuzione, i (multi)miliardari russi lo sono soprattutto grazie al controllo ed allo sfruttaento delle risorse energetiche e materie prime. Proprio come negli USA dei petrolieri agli albori del XX secolo.
.
Redazionale www.russiaexport.org, da materiali www.prime-tass.ru

martedì 10 giugno 2008

Russia: sviluppo dell'industria elicotteristica

Agusta Westland, del Gruppo Finmeccanica, ha firmato un accordo con la società di Stato OBORONPROM che prevede la distribuzione in Russia di elicotteri e di attrezzature italiane per un valore di 450 milioni di euro per i prossimi 4 anni. Una prima fornitura prevede la consegna di 10 elicotteri.
.
L`accordo si colloca nel quadro di sviluppo del settore elicotteristico in Russia promosso dal Governo. L`obiettivo di Oboronprom è triplicare la produzione di elicotteri, portandola a 500 unità all`anno entro il 2015. La società russa e quella italiana non escludono la creazione di una società mista per la produzione di elicotteri in Russia. (ICE SAN PIETROBURGO)
.

Russia, aumento del 70 p.c. nel surplus commerciale

Secondo i dati del Ministero per lo sviluppo economico e dei trasporti il surplus commerciale è cresciuto del 70 p.c. a/a, raggiungendo i 67,5 mld di dollari nei primi 4 mesi del 2008.
.
Le esportazioni, secondo Informest, sono salite del 50,6 p.c. a/a, arrivando a 151,8 mld di dollari, e le importazioni sono aumentate del 41,7 p.c. a/a, a 84,3 mld di dollari. I Paesi non CSI hanno inciso per l´85,5 p.c. delle esportazioni totali e l´86,5 p.c. delle importazioni nel periodo considerato. Il surplus commerciale con l´estero è incrementato del 72,1 p.c. a/a nel primo trimestre dell´anno 2008, a 49,9 mld di dollari.
.
Le esportazioni da gennaio a marzo 2008 si sono attestate sui 109,7 mld di dollari, salendo del 52,8 p.c. a/a, mentre le importazioni sono cresciute del 39,8 p.c. a/a, a 59,8 mld di dollari. Secondo il CBR, il surplus del commercio estero è sceso del 5,1 p.c. a/a, a 132,118 mld di dollari, nel 2007.
.
La bilancia commerciale con i Paesi CSI è aumentata del 16,3 p.c. a/a, a 21,857 mld di dollari, e quella coi Paesi non CSI è diminuita dell´8,5 p.c. a/a, a 110,261 mld di dollari.
.
Fonte: www.portalino.it (l'Osservatorio per i Balcani) by Roberto Rais, da dati www.informest.it

La Pirelli pianifica l'entrata in Russia

Il Gruppo Pirelli ha siglato un protocollo d’intesa con la corporazione statale “Rostehnologhii” per la realzzazione di un impianto di produzione in Russia. La notizia è ripostata dalle principali agenzie stampa.
.
Secondo il documento siglato, i dettagli dell’accordo dovranno essere definiti entro il 30 settembre 2008, quando sarà costituita la joint-venture tra i due gruppi. Il nuovo impianto produttivo farà fronte alla crescente domanda di pneumatici e filtri proveniente dai mercati della Russia e CSI.
.

mercoledì 4 giugno 2008

I nuovi Centri commerciali? Quasi tutti in Russia.

Nel biennio 2008-2009, in Russia è prevista l’apertura di 3.2 milioni di metri quadri di centri commerciali. Il dato è riportato dalle fonti di informazione di settore.
.
Da un’indagine della società di ricerca Cushmann&Wakefield, la Federazione Russa è risultata la prima in una graduatoria di 34 paesi europei volta a quantificare le aperture di nuovi spazi commerciali nel periodo 2008-2009.

In questa classifica, che non tiene conto dell’allargamento dei centri commerciali già operativi, la Russia è seguita dall’Ucraina (2.87 milioni mq), dalla Spagna (1.98 mmq) dalla Romania (1.81 mmq) e dalla Polonia (1.50 mmq).

Già nel 2007, forte di 1.84 milioni di mq di nuove aperture, la Federazione Russa aveva superato con ampio distacco la concorrenza europea sul fronte della nuova grande distribuzione, oltrepassando l’Italia (1.14 mmq), l’Ucraina (0.70 mmq) e la Polonia (0.57 mmq).

Tuttavia, la Russia continua a possedere un’infrastruttura commerciale inadeguta, se paragonata ai valori dei suoi vicini europei. Con 62.5 mq di centri commerciali per 1000 abitanti, il paese è ben lontano dai valori della Spagna (239.7 mq), Regno Unito (244 mq), o Norvegia (641.3 mq).

Il trend di crescita è quindi destinato a continuare nel breve-medio periodo, iniziando tuttavia a spostarsi da Mosca e San Pietroburgo, per concentrarsi nelle regioni federali e centri medio-piccoli con una popolazione tra i 200.000 e i 300.000 abitanti.

L’elevatissima propensione al consumo dei russi, unita al costante aumento della loro capacità di spesa, rendono questo paese un autentico Eldorado per le gli investitori e per la grande distribuzione, anche italiana.
.
Redazionale, da materiali www.malls.ru

martedì 3 giugno 2008

La Gazprom arriva in Italia

Entro la fine dell’anno la Gazprom dovrebbe entrare nel mercato italiano delle forniture di gas. La notizia è stata riportata dalle principali agenzie russe.
.
Il gigante dell’energia russa, maggior estrattore di gas al mondo con riserve accertate di 28.800 km3, opererà di concerto con il trader austriaco Centrex e distributori nazionali già radicati nel territorio. L’espansione inizierà dal Nord Italia, interessando le aree di Parma, Piacenza, Milano e Brescia, che rappresentano un bacino di oltre 5.7 milioni d’utenti.
.
L’entrata della Gazprom in Italia si è resa possibile grazie alla firma degli accordi strategici con l’ENI, nell’ambito dei quali il gruppo italiano ha ceduto parte delle proprie quote di transito nel sistema transalpino di gasdotti al partner russo.
.
La Gazprom progetta di raggiungere nel mercato italiano un volume di vendita di 2.5 miliardi di m3 entro il 2010.
.
Redazionale, da materiali http://mfd.ru

lunedì 2 giugno 2008

Serbia: nel 2008 programmate 49 gare per la privatizzazione

I rappresentanti dell'Agenzia per le Privatizzazioni serba hanno comunicato che entro la fine dell'anno saranno lanciate le gare di privatizzazione di 49 aziende.
.
L'Agenzia ha anche ricordato che dall'inizio del 2008 dieci gare non sono andate a buon fine. Tenendo conto che nell'elenco delle aziende da privatizzare si trovano alcune imprese molto interessanti, tra le quali spiccano la Fiera di Belgrado e la Fiera di Novi Sad, si può prevedere che la maggior parte delle gare rimaste avrà un esito positivo.
.
Tra le aziende che saranno offerte tramite gare aperte, le più significative sono: la Simpo di Vranje (produttore di mobili), Zupa di Krusevac (produttore di vino), il Porto di Novi Sad, FAP di Priboj (produttore di autocarri), JAT Slavija Hotel, UTVA (industria aerea), Avala Film (casa cinematografica), la Televisione Studio B di Belgrado, le case editrici Prosveta e NIN, alcuni istituti statali, ed altri.
.
L'elenco completo delle aziende, con ulteriori informazioni, e' disponibile sul sito dell'Agenzia www.priv.yu . (ICE BELGRADO)
.

UE - Bosnia Erzegovina: tra due settimane la firma dell'accordo SAA

Dopo mesi di trattative, la Bosnia Erzegovina e l'Unione Europea firmeranno il 16 giugno prossimo l'Accordo di Associazione e Stabilizzazione (SAA), nel corso della cerimonia che si terrà a Lussemburgo.
.
Le trattative sul SAA sono iniziate nel dicembre scorso. La firma però è stata subordinata all'adozione, da parte del Parlamento bosniaco, di alcune riforme quali: polizia unica a livello di Stato, creazione ed unificazione di uno spazio unico economico per l'attrazione di maggiori investimenti, creazione di nuovi posti di lavoro ect.
.
Il 16 aprile il Parlamento bosniaco ha approvato la Legge sulla riforma della Polizia, la quale ha rappresentato la condizione necessaria, richiesta dall'Unione, alla firma dell'Accordo. Questo dovrebbe accelerare l'avvicinamento del Paese all'UE e rendere disponibili i fondi della Unione. (ICE Sarajevo per www.balcanionline.it )
.

Russia: iniziano le adesioni alla fiera PRODEXPO

L'ICE organizza la partecipazione collettiva alla fiera PRODEXPO che si terrà a Mosca dal 9 al 13 febbraio 2009.
.
Da 15 anni, questo evento, costituisce l'appuntamento principale per gli operatori del settore agro-alimentare in Russia e nell'Europa dell'Est, richiamando espositori e visitatori non solo dal Paese in cui si svolge, ma anche da quelli dell'area geografica di appartenenza.
.
Per informazioni: Area Agro-Alimentare, tel. 06.5992.9333 - 6885 - 9559 - 6645;
fax 06.5992.9583 - 6201;
.