
.
I lavori della task force saranno incentrati prevalentemente su:
.
• Settori innovativi: bio e nano tecnologie; aerospazio; infrastrutture e logistica (collaborazioni tra Università – Centri di ricerca – imprese);
• Collaborazione local to local: incontro tra Regioni italiane e Regioni russe;
• Investimenti delle PMI: Z.E.S. (Zone economiche speciali) - sostegni finanziari – etc.;
.
Le adesioni dovranno essere trasmesse allo Sportello Sprint Lazio attraverso la compilazione di una apposita scheda di adesione (in via di definizione). In essa, dovranno essere indicati i temi e i progetti precisi che si intendono trattare, gli obiettivi perseguiti e le controparti russe con cui si vogliono approfondire i contatti, al fine di consentire al co-presidente russo di invitarle ufficialmente in tempo utile per la realizzazione del richiesto match-making. Maggiori informazioni saranno fornite con un successivo Comunicato, non appena definito sia il programma dei lavori sulla base delle intese che saranno stabilite, sia l’elenco delle delegazioni delle Regioni russe.
Le adesioni dovranno essere trasmesse allo Sportello Sprint Lazio attraverso la compilazione di una apposita scheda di adesione (in via di definizione). In essa, dovranno essere indicati i temi e i progetti precisi che si intendono trattare, gli obiettivi perseguiti e le controparti russe con cui si vogliono approfondire i contatti, al fine di consentire al co-presidente russo di invitarle ufficialmente in tempo utile per la realizzazione del richiesto match-making. Maggiori informazioni saranno fornite con un successivo Comunicato, non appena definito sia il programma dei lavori sulla base delle intese che saranno stabilite, sia l’elenco delle delegazioni delle Regioni russe.
.
Le adesioni all´incontro dovranno pervenire entro il 25 settembre p.v..
.
Fonte: www.portalino.it (l'Osservatori per i balcani) da materiali www.sprintlazio.it
Nessun commento:
Posta un commento