Il mercato immobiliare estone ha perduto circa la metà del proprio valore rispetto ai livelli di massima, raggiunti nel 2007. Secondo le statistiche ufficiali, il prezzo medio al metro quadro è sceso da 1.200 a 940 euro, ma le transazioni perfezionate nel primo quadrimestre dell'anno in corso dimostrano una contrazione reale molto consistente, con quotazioni medie non superiori a 620 euro al metro quadro.
L'Estonia, dopo il boom immobiliare e finanziario dell'ultimo decennio, è stata conivolta in maniera particolarmente dolorosa dalla crisi economica internazionale, al pari dei propri vicini baltici - Lettonia e Lituania.
La congiuntura attuale rappresenta un'opportunità particolarmente interessante per i potenziali investitori esteri, sia privati che istituzionali. Da un lato, per il suo collocamento all'interno dell'Unione Europea, il mercato immobiliare estone rappresenta una garanzia in termini di trasparenza e sicurezza delle transazioni. Dall'altro lato, il fondo immobiliare locale, con particolare riferimento alle proprietà nelle aree storiche della capitale, Tallinn, ovvero sulla riviera baltica, saprà offrire remunerazioni gratificanti nel medio e lungo periodo.
Russia Export, da materiali www.realtycrisis.ru
Nessun commento:
Posta un commento