
Adolfo Urso, Vice Ministro allo Sviluppo Economico con delega al Commercio Estero inaugurerà oggi a Chisinau Piazza Italia, incontrerà la comunità d’affari italiana, darà il via ai lavori del primo Forum bilaterale e incontrerà i Ministri dell'Economia e dell’Agricoltura oltre agli esponenti dell'opposizione. Una attenzione alla Moldova non causale visto che già da un anno l’Italia ha aperto una propria Ambasciata e a giorni diventerà operativa una prima sede dell'Ice.
Nel 2008 il Pil moldavo è aumentato del 7,2%, mentre a marzo l’inflazione è scesa all’1,2%, a causa della flessione dei prezzi del petrolio e dei prodotti alimentari, di una politica monetaria più restrittiva e dell’indebolimento della domanda. L’Italia si posiziona al terzo posto come cliente della Moldavia dietro Russia e Romania, con una quota del 10%, mentre rappresenta il sesto fornitore con una incidenza percentuale sul totale di circa il 6%. L’interscambio tra i due Paesi è in netto aumento: nel 2008 aumentato del 15,6% rispetto al 2007 superando i 300 milioni di euro.
Tra il 1999 e il 2008 il valore delle esportazioni italiane si è quadruplicato, passando dai 47 milioni di euro del 1999 ai 197 milioni del 2008, mentre l’import italiano dalla Moldova è aumentato dai 35 milioni di euro del 1999 ai 149 milioni del 2008. Oltre il 44% del nostro export è basato sulla moda (tessile-abbigliamento, cuoio e calzature), seguito dai macchinari e apparecchiature con una quota inferiore al 18%, mentre le importazioni moldave si concentrano per l’87% nel comparto moda, di cui il 48% nell’abbigliamento, il 23% nel cuoio e calzature e il 16% nel tessile.
Russia Export, da materiali www.toscana-pmi.it
Nessun commento:
Posta un commento