venerdì 19 marzo 2010

Bielorussia - forte crescita economica

La Banca Mondiale, nella persona del vice-presidente per l'Europa Orientale e l'Asia Centrale, Philippe Le Rou, ha espresso una valutazione estremamente postivia sulle dinamiche dimostrate dall'economia bielorussa nell'ultimo decennio.

La partnership tra la Bielorussia e la Banca Mondiale è iniziata nel 1992 e, sino ad oggi, l'istituto internazionale ha finanziato progetti per oltre 600 milioni di euro nel paese al confine tra l'UE e la Russia.

I risultati sono stati superior alle aspettative - nonostante priva di risorse naturali significative e con un sistema industriale ancora lontano dagli standard occidentali, la Bielorussia ha saputo creare una crescita economica regolare e sostenuta, che ha portato al miglioramento dei livelli di vita medi, senza penalizzare le classi più deboli, come i pensionati.

Oggi, grazie a una sempre maggiore apertura verso l'UE, e la contemporanea adesione al trattato sull'Unione doganale con la Russia e il Kazakistan, Minsk si colloca come un interlocutore strategico per tutti gli operatori interessati ad entrare nei mercati russo e kazako, ma anche come una destinazione privilegiata per investimenti produttivi europei.

L'Italia sta divenendo uno dei partner principali di Minsk, sia sul fronte delle esportazioni, che nel campo della delocalizzazione logistica e produttiva, con la creazione di un distretto industriale 100% italiano nella regione bielorussa di Brest.

Russia Export, materiali esportati da Regnum.

Nessun commento: