Gli investimenti russi nelle economie avanzate di paesi UE sono in lenta, ma costante crescita. L'ultimo grande affare è rappresentato dall'acquisto, da parte del miliardario russo Alexey Mordashev, del 7% di TUI, il principale tour operator europeo. Mordashev, che controlla già il 18% di TUI, vuole aumentare la propria presenza sul mercato turistico internazionale anche per potenziare l'offerta turistica in Russia, sia nei flussi di entrata che di uscita.
Ma l'avanzata dei finanziatori russi non si limita al settore turistico - lo testimoniano i numerosi accordi in comparti quali chimico, farmaceutico, informatico, della raffinazione.
Il mercato più gradito agli investitori russi rimane quello tedesco, anche e soprattutto per l'esistenza di una stretta maglia di rapporti economici tra la Germania e la Russia, creatasi a partire dagli anni '90. E', tuttavia, lecito supporre che flussi di investimenti sempre più consistenti si dirigeranno anche verso l'Italia, già uno dei principali partner commerciali di Mosca.
I settori dell'economia italiana più interessanti per gli investitori russi sono senz'altro quello immobiliare e turistico, seguiti dal comparto del mobile e dell'abbigliamento. Per approfondire le possibilità di collaborazione commerciale con potenziali investitori russi visitate il portale www.russiaaziende.com.
Russia Export, da materiali InoSmi.
Nessun commento:
Posta un commento