L'istituto federale di statistica russo - Rosstat - ha pubblicato i risultati di un'importante studio che ha analizzato la struttura dei reddito e del consumo dei cittadini russi. Il campione rappresentativo è stato di 50 mila intervistati in tutto il territorio della Federazione Russa.
Dalla ricerca emergono due trend: da un lato, la contrazione delle fasce della popolazione in stato di disagio economico, dall'altro lato, la sostenuta crescita dei consumi, anche di beni durevoli e di lusso, da parte della componente economicamente più attiva della popolazione.
Per quanto concerna la struttura dei redditi, va rilevato come nel corso dell'ultimo decennio, il reddito reale dei russi sia cresciuto in misura molto rilevante, aumentando di ben 6,8 volte e arrivando a raggiungere il valore di circa 15.000 rubli. Nello stesso periodo, la percentuale della popolazione al di sotto della soglia di povertà è passata dal 29% del 2000, al 13,1% del 2009, corrispondenti a 18,5 milioni di persone.
La crisi economica del 2009 ha frenato la crescita dei redditi, colpendo di conseguenza anche la fiducia dei consumatori. A partire dal secondo trimestre del 2010 la situazione è in netto miglioramento, tuttavia una famiglia "media" russa continua a destinare il 25% dei redditi disponibili alle spese alimentari - una percentuale superiore rispetto ai valori UE.
Un elemento di primaria importanza, da tenere in considerazione per i numerosi operatori economici italiani presenti in Russia, è costituito dalla formazione una classe agiata, rappresentante circa il 10% della popolazione complessiva russa, che dispone di redditi molto elevati, superiori di decine, se non centinaia di volte, ai valori mediani.
Tale gruppo, che corrisponde, grossomodo, a 12-13 milioni di cittadini, possiede un'elevatissima propensione al consumo, unita alla costante ricerca dell'eccellenza nei prodotti e servizi acquisiti, dal paniere alimentare, all'abbigliamento, alla domanda di servizi turistici ed immobiliari.
Questo ceto rappresenta quindi un target fondamentale per le aziende italiane di tutti i settori produttivi. Per conoscere e sfruttare le opportunità offerte dal mercato russo, RussiaAziende propone servizi commerciali e promozionali dedicati alle imprese italiane, agli operatori del settore turistico, alle agenzie immobiliari e proprietari.
Per ulteriori informazioni, è possibile vistare il portale www.russiaaziende.com, ovvero inviare una comunicazione all'indirizzo di posta elettronica servizi@russiaaziende.com.
Russia Export, da materiali Rosstat.
Nessun commento:
Posta un commento