sabato 30 ottobre 2010

Russia - sviluppo dell'energia geotermica

(ICE) - ROMA, 29 OTT - Il governo russo sta progettando di intraprendere una collaborazione al fine di utilizzare l'esperienza islandese sullo sviluppo e la vendita di energia rinnovabile.

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha comunicato recentemente l’imminente firma di un accordo di collaborazione tra i paesi in materia di energia geotermica. Il Ministro russo dell'Energia, Sergei Shmatko, ha dichiarato che l’Islanda, leader nell'uso di energia geotermica come fonte di energia, prevede di entrare in collaborazione con i russi, e, secondo i media russi, è già in via di pianificazione la costruzione di una centrale geotermica in Russia. Shmatko sostiene, infatti, l’importanza dell’energia geotermica per lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili.

La RusHydro, la più grande azienda russa in questo settore, opera già attraverso diverse centrali guidate da energia geotermica, di cui due in Kamchatka, producendo un totale di 62 MW. La società ha recentemente siglato un accordo per vendere energia per l'industria mineraria della zona. Shmatko inoltre ha ribadito che è obiettivo della Russia produrre 4,5% della sua energia sfruttando fonti rinnovabili.

Russia Export, da materiali ICE (ICE OSLO).

venerdì 29 ottobre 2010

Ucraina - investimenti per gli Europei di calcio 2012

In vista della prossima edizione dei campionati di calcio EURO 2012, come in Polonia, anche in Ucraina si è avviato un programma di interventi che includono la costruzione, ristrutturazione ed ampliamento di complessi alberghieri, sportivi e ricreativi, strutture ricettive di vario tipo, e strutture destinate alla ristorazione. Le prospettive sono interessanti per le imprese italiane che operano nel settore del mobile-arredo contract e per comunità.

Pertanto, sulla base delle concrete opportunità collegate ad EURO 2012 e sulla base dell'esperienza acquisita e del modello operativo già testato in Ucraina, Informest Consulting ha deciso di promuovere il programma di penetrazione commerciale in Ucraina nel settore del mobile-arredo contract e prodotti affini, offrendo ad imprese italiane del settore, non concorrenti tra loro, la possibilità di partecipare all'iniziativa. Obiettivo del programma sarà la realizzazione della vendita dei prodotti (sedie, tavoli, mobili, ecc..), loro componenti e prodotti affini sul mercato ucraino; i prodotti devono essere caratterizzati dall’avere in comune il medesimo canale commerciale.

Informest Consulting svolgerà il servizio a beneficio di un gruppo di imprese italiane non concorrenti tra loro, produttrici e/o distributrici dei prodotti in oggetto, attraverso un esperto locale ben introdotto nel settore di riferimento. Il servizio consisterà nella promozione, sviluppo, mappatura, individuazione di clienti e distributori, sviluppo delle trattative commerciali. L'attività operativa sarà svolta in modo continuativo e sistematico a beneficio delle imprese italiane, compatibilmente con la tipologia di prodotti delle diverse aziende, al fine di ottenere un significativo risparmio di costi nelle attività di promozione, viaggi, trasferte sul territorio ucraino.

Per approfondimenti e chiarimenti è possibile contattare la sede di Informest Consulting S.r.l. (tel.: 0481 547328; e-mail: consulenza@informestconsulting.it.

Russia export, da material Informest Consulting.

Azerbaijan - il mercato degli impianti di riscaldamento

(ICE) - ROMA, 28 OTT - Il mercato azero degli impianti di riscaldamento è stimato in circa 10.000 l’anno è quanto Il manager per le vendite nel Caucaso e la Turchia Mr.Selman Tarmus ha sostenuto oggi a Baku.

La Bosch Termotechnology (TT) ha nei suoi programmi di diventare, entro il 2016 il marchio n. 1 nei sistemi di riscaldamento e condizionamento nel Paese, attraverso lo sviluppo di tecniche di vendita e di manutenzione, il distributore autorizzato, ISSM, ha già iniziato a creare una rete di centri di servizio.

L'azienda offre sistemi di riscaldamento e di condizionamento d'aria con capacità diverse - da scaldabagni singoli impianti industriali per uffici e centri commerciali. Tra i clienti della Società sono i centri commerciali come alberghi e in costruzione come Flame Towers e Baku Hilton.

Naturalmente, il mercato rappresenta una destinazione interessante per tutte le aziende di settore, tra cui quelle italiane.

Russia Export, da materiali ICE (ICE BAKU).

giovedì 28 ottobre 2010

Russia - boom nel settore moda bambino

Il mercato dell'abbigliamento per bambino in Russia cresce al ritmo del 12% su base annua, arrivando a superare il valore di 100 miliardi di rubli nel 2009 (2,6 miliardi di euro circa). Per l'anno in corso è attesa una performance ancora più positiva.

Secondo gli analisti di settore, il mercato della moda e calzature per bambino rappresenterà uno dei segmenti più performanti della domanda complessiva per i beni di consumo in Russia nel medio e lungo periodo.

Un merito particolare è da imputarsi alla politica governativa di sostegno alla natalità e alle giovani famiglie, che ha contribuito all'inversione del trend demografico negativo, perdurante da ormai due decenni.

Il segmento è di particolare rilevanza per le aziende che importano in Russia: la produzione locale, per limiti sia qualitativi che di produttività, soddisfa a malapena il 20% della domanda complessiva, lasciando ampi margini di crescita per le aziende estere.

Le imprese italiane del mercato moda bambino sono da tempo presenti in Russia, mantenendo una leadership indiscussa nel segmento premium e con buone posizioni anche nel segmento di prezzo medio. Per gli operatori che desiderino espandere la propria rete vendita nella Federazione Russa, ovvero iniziare le esportazioni in questa fase positiva e di crescita del mercato, RussiaAziende propone strumenti dedicati per la ricerca di partner commerciali e la promozione dei propri prodotti:


Per ulteriori informazioni, potete inviare una richiesta di contatto all'indirizzo di posta elettronica servizi@russiaaziende.com.

Russia Export, da materiali RBC.

mercoledì 27 ottobre 2010

Russia, utili delle banche batteranno i record del 2007

Il numero 1 della Banca Centrale russa, Sergei Ignatyev, ha affermato che gli utili degli istituti di credito russi, nel 2010, dovrebbero battere il livello record del 2007, quando conseguirono profitti per 500 miliardi di rubli (circa 16,4 miliardi di dollari).

Con i risultati dell'attuale esercizio finanziario, verranno pertanto ripristinati gli equilibri ante-crisi, confermando come l'impatto delle criticità dello scorso biennio sia stato assorbito dal sistema bancario.

Il portafoglio di impieghi da parte degli istituti di credito russi durante i primi sette mesi dell'anno è inoltre cresciuto di 10 punti percentuali in termini nominali, e di 6 punti percentuali termini reali.

La ripresa del settore bancario costituisce un importante indicatore della ripresa economica in Russia, che si manifesta anche attraverso una maggiore fiducia dei consumatori e dalla ripresa degli scambi commerciali con l'estero.

Russia Export, da materiali Portalino - Pianeta Russia, by Roberto Rais.

Ucraina - 50 milioni di finanziamenti per l'energia rinnovabile

La Banca Europea per lo Sviluppo e la Ricostruzione ha deliberato un finanziamento complessivo di 50 milioni di euro per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Ucraina entro il 2012.

Ulteriori 20 milioni di euro saranno garantite dall'organizzazione internazionale per l'energia rinnovabile "Green Technology Fund".

I finanziamenti potranno essere utilizzati per progetti di dimensioni medio grandi, da 1 a 15 milioni di euro, con una partecipazione dell'istituto bancario sino al 70%. I prestiti verranno erogati per periodi variabili, dai 5 ai 10 anni.

Se il progetto raggiungerà gli obiettivi previsti, nuovi finanziamenti per il settore dell'energia rinnovabile in Ucraina saranno resi disponibili dopo il 2012.

Russia Export, da materiali BusinessUA.

Russia, vendite di Magnit in forte crescita

La compagnia russa Magnit, operante nel settore della vendita di alimentari al dettaglio, ha annunciato i propri dati commerciali relativi al mese di settembre.

Stando a quanto affermato dalla società, le vendite avrebbero subito un incremento di 44 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il comunicato stampa diffuso via e-mail da Magnit riferisce infatti di un volume complessivo di ricavi pari a 19,92 miliardi di rubli pari, al cambio attuale, a poco meno di 670 milioni di dollari.

Per le imprese italiane del settore agroalimentare e vitivinicolo che desiderano espandersi sul mercato russo e proporre il proprio assortimento ai distributori e reti commerciali locali, RussiaAziende propone strumenti dedicati come:

- presentazioni commerciali in russo
- strumenti di promozione della vendita e ricerca partner sul territorio

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare le sezioni dedicate del sito e inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.

Russia Export, da materiali Portalino - Pianeta Russia by Roberto Rais.

martedì 26 ottobre 2010

Russia - espansione del gruppo Mango

La catena di abbigliamento o "Mango" sta portando avanti un importante piano di sviluppo in Russia.

Presente sul mercato della Federazione Russa già da alcuni anni, negli ultimi mesi il gruppo spagnolo ha inaugurato ben otto nuovi punti vendita, di cui tre a San Pietroburgo, due a Mosca e uno nelle città di Voronezh, Saratov e Ekaterinburg.

Similmente all'altro gigante della moda spagnolo - "Zara", il gruppo "Mango" opera soprattutto attraverso l'apertura di punti vendita diretti, che permettono un elevato controllo sulla gestione della merce e sulla programmazione delle vendite.

Negli ultimi mesi, il mercato dell'abbigliamento russo sta mostrando i segnali di una florida ripresa e il ritorno ai livelli pre-crisi è atteso già per il 2011.

Il portale RussiaAziende.com propone alle imprese italiane interessate ad esportare le proprie collezioni in Russia, servizi commerciali e promozionali finalizzati al potenziamento delle vendite ed espansione sul mercato:

- Contatti commerciali operatori russi settore moda
- Contatti commerciali operatori russi settore calzaturiero
- Schede promozionali e product presentation in russo
- Note settoriali mercato russo

Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.russiaaziende.com o scriveteci all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.

Russia Export.

lunedì 25 ottobre 2010

E' Mosca la capitale europea dei centri commerciali

Nel 2010, Mosca si posiziona come capitale europea dei centri commerciali, grazie a una superficie complessiva delle aree vendita pari a 3 milioni di metri quadri.

Un forte sviluppo è mostrato anche da San Pietriburgo, la seconda più grande città della Federazione Russa che, già nel 2011, conquisterà la "medaglia d'argento" di questa classifica, lasciandosi alle spalle Stoccolma e Berlino, con una superficie di aree vendita prossima ai 2 milioni di metri quadri.

Il mercato dei centri commerciali in Russia, dopo alcuni mesi difficili, che hanno visto un sostanzioso calo dei canoni d'affitto e il congelamento di molti progetti nuovi, è ora in decisa ripresa. Il livello dei costi al metro quadro rimane ancora interessante - un'opportunità anche per le aziende italiane, soprattutto dei settore moda e abbigliamento, calzature, jewellery, occhiali, che valutano un'entrata diretta in Russia.

Per tali operatori, RussiaAziende propone strumenti commerciali dedicati per conoscere il mercato immobiliare russo e analizzare le migliori opportunità nel settore retail. Per ultriori informazioni, visitate il portale www. russiaaziende.com, ovvero inviate una richiesta all'indirizzo servizi@russiaaiziende.com.

Russia Export da materiali Russia Res.

Russia - il mercato dei pavimenti elettroriscaldati

Il mercato russo dei pavimenti elettroriscaldati nel 2010 supererà gli 80 milioni di euro.Nel corso del 2011, la crescita sarà pari o superiore al 20%, con le vendite complessive prossime ai 100 milioni di euro. Tale dato emerge da un'indagine di settore realizzata nel settembre del 2009.

Il segmento residenziale urbano assorbe la maggior parte dell'offerta (87%), mentre una quota minore (13%) è destinata alle abitazioni in campagna. Mosca e San Pietroburgo rappresentano da sole il 40% del mercato, sebbene si assista a una progressiva crescita dei mercati regionali.

L'80% degli impianti realizzati in Russia utilizza la tecnologia a cavo, ma nel medio e lungo termine si prevede l'espansione del segmento dei pavimenti elettro riscaldati multistrato.

Per le imprese italiane del settore edilizia, efficienza energetica, sistemi di riscaldamento, interessate a conoscere il mercato russo della domotica e del "green housing" e proporre le proprie soluzioni gli operatori russi, RussiaAziende.com offre strumenti commerciali e promozionali dedicati.

Per ulteriori informazioni, siete invitati a visitare le sezioni del portale www.russiaaziende.com, ovvero scrivere all'indirizzo di posta elettronica servizi@russiaaziende.com.

Russia Export, da materiali RBC.

venerdì 22 ottobre 2010

Russia - in ripresa il mercato dei magazzini e depositi

Nel corso del 2009 il mercato dei servizi di stoccaggio e immagazzinamento in Russia ha raggiunto il valore di 109 miliardi di rubli (circa 2,8 miliardi di euro).

La superficie complessiva delle aree di deposito ha superato i 4,3 milioni di metri quadri (giugno 2010), mentre su base annua è stimata l'immissione sul mercato di ulteriori 250 mila metri quadri.

Cresce in modo sostenuto anche l'utilizzo degli spazi - nel primo semestre dell'anno in corso sono stati formalizzati contratti di affitto per 385 mila metri quadri di aree uso magazzino, in crescita dell'80% rispetto all'analogo periodo del 2009.

La dinamica del segmento rappresenta un interessante indicatore sia per valutare la ripresa generale dell'economia russa, sia per analizzare le dinamiche del mercato immobiliare in Russia.

Russia Export, da materiali RBC.

giovedì 21 ottobre 2010

Russia - il consumo della birra

Il consumo di birra in Russia raggiunge i 77 litri annui pro capite. Più della meta dei cittadini russi (57%) dichiara di essere un consumatore della bevanda luppolata.

Il principale gruppo dei consumatori è rappresentato dai soggetti tra i 25 e i 45 anni, in prevalenza di sesso maschile. Oltre il 30% dei consumatori russi di birra è definibile abituale, realizzando una o più occasioni di consumo su base settimanale. I brand più aprrezzati a livello nazionale in termini di volumi di vendita sono "Baltika", "Zhigulevskoe", e "Klinsoje", tutti del segmento basso dell'offerta. Il packaging più apprezzato rimane la classica bottiglia di vetro da 0,5 L. A livello regionale, le aree a più forte consumo sono rappresentate dai distretti federali degli Urali, Nord Occidentale e Centrale.

Il biennio 2008-2009 è stato caratterizzato da una leggera flessione del mercato delle birra in Russia - il consumo pro capite aveva raggiunto il suo massimo nel 2007, attestandosi sul valore di 81 litri annui, comunque ben al di sotto della media europea, superiore ai 100 litri.

Anche la produzione di birra in Russia ha subito una contrazione prossima ai 3 punti percentuali e un ulteriore assestamento è previsto per il 2010.

Uno dei motivi principali della stagnazione sul mercato russo della birra è rappresentato da un progressivo cambiamento delle abitudini di consumo, che porta sempre più russi a scegliere il vino come bevanda alcolica preferita.

La crescita del mercato del vino russo rappresenta un'opportunità molto interessante per i produttori italiani, sia per quelli del segmento di eccellenza, sia per quelli specializzati nel prodotto da tavola. Per gli operatori nazionali che desiderino approfondire la propria conoscenza del mercato del vino in Russia, RussiaAziende propone strumenti commerciali dedicati.

Per un approfondimento è possibile consultare la ricerca "Il mercato del vino in Russia", ovvero inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica servizi@russiaaziende.com.

Russia Export, da materiali RBC.

Russia - boom della domotica

Nel corso del 2009 il mercato della domotica in Russia ha mostrato una dinamica di crescita molto positiva, superando il volume complessivo di 500 milioni di dollari USA.

La domanda è concentrata nelle due maggiori città della Federazione Russa - la capitale, Mosca, e San Pietroburgo, che da sole rappresentano il 79% del mercato.

I maggiori utilizzatori dei sistemi intelligenti nella gestione della proprietà immobiliare sono costituiti dagli operatori commerciali e business, mentre il peso del segmento residenziale è ancora contenuto.

Lo sviluppo della domotica i Russia è favorito da una serie di fattori positivi: l'abbassamento dei costi, la crescita della domanda per l'automazione dei processi, la maggore diversificazione dell'offerta, la riforma della base normativa regolatrice.

Nella prospettiva di medio periodo a 4-5 anni, per il mercato della domotica in Russia è prevista una crescita annua del 15-17%. I settori più interessnti appaiono essere quelli del risparmio energetico e dell'edilizia verde. Numerose quindi le opportunità commerciali, che potranno essere sfruttate anche dagli operatori di settore italiani.

Per le imprese del settore edilizia, efficienza energetica, sistemi di controllo, interessate a conoscere il mercato russo della domotica e del "green housing" e proporre le proprie soluzioni gli operatori russi, RussiaAziende.com offre strumenti commerciali e promozionali dedicati.

Per ulteriori informazioni, siete invitati a visitare le sezioni del portale www.russiaaziende.com, ovvero scrivere all'indirizzo di posta elettronica servizi@russiaaziende.com.

Russia Export, da materiali RBC.

mercoledì 20 ottobre 2010

XVII Sessione Task Force Italo-Russa sui Distretti Industriali e sulle PMI

Si svolge a Bari dal 18 al 19 novembre la XVII Sessione Task Force Italo-Russa sui Distretti Industriali e sulle PMI.

L'evento - organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Regione Puglia attraverso lo Sprint Puglia (Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese) con il supporto dell'ICE - ha l'obiettivo di sviluppare e sostenere il processo di collaborazione e cooperazione industriale tra i due paesi, favorendo lo sviluppo delle PMI e dei modelli di Distretti Industriali italiani in Russia, attraverso un momento d'incontro tecnico-istituzionale tra le principali istituzioni italiane a sostegno dello sviluppo delle PMI, le rappresentanze imprenditoriali italiane e le equivalenti controparti istituzionali russe.

Per ulteriori informazioni e modalità di partecipazione.

Russia Export, da materiali ICE.

martedì 19 ottobre 2010

Progetto macchine tessili – Missione istituzionale di aziende italiane in Turkmenistan e Uzbekistan

(ICE) - ROMA, 18 OTT - Ha preso il via oggi una missione di aziende meccanotessili italiane in Turkmenistan e Uzbekistan. L’iniziativa, realizzata dall’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) in collaborazione con l’Associazione di categoria ACIMIT, è prevista nell’ambito del Programma Promozionale 2010.

Il Turkmenistan, con un valore di 36 milioni di euro nel 2009, rappresenta il sesto mercato mondiale di sbocco della produzione meccanotessile nazionale.

L’Uzbekistan è rinomato per la sua storica tradizione nella lavorazione delle materie prime del territorio, quali ad esempio la fibra di cotone e la seta grezza. Dal 2003 l’Uzbekistan ha visto aumentare notevolmente la propria produzione, grazie all’apporto di ingenti investimenti esteri che hanno portato alla creazione di grandi complessi tessili.

Questa missione mira a rafforzare e intensificare la collaborazione commerciale nel settore tra l’Italia ed i due Paesi dell’Asia centrale, mediante l’approfondimento dei contatti con le istituzioni locali e la creazione di un contesto favorevole per gli incontri tra le aziende italiane e quelle turkmene e uzbeke.

In Turkmenistan la missione italiana è inserita all’interno dell’importante contesto del 2° Forum Internazionale sugli Investimenti che si tiene ad Ashgabat dal 17 al 19 ottobre. Nell’ambito di tale Forum, è prevista una sezione dedicata al settore meccanotessile durante la quale la nostra delegazione avrà la possibilità, tramite i suoi relatori, di presentare alle controparti locali il “meccanotessile italiano.”

Sono inoltre previsti incontri con il Ministro dell’Industria Tessile turkmena e con il Presidente della locale Camera di Commercio. In Uzbekistan i lavori, che si svolgeranno dal 21 al 22 ottobre p.v., saranno articolati in:

-incontri istituzionali tra rappresentanti ICE e ACIMIT e importanti personalità locali, quali il Ministro per le relazioni economiche con l'estero, investimenti e commercio, il Capo direzione dell'industria leggera dell'Uzbekistan della Società per Azioni Statale O'zbekyengilsanoat, nonché rappresentanti della Camera di commercio dell'Uzbekistan e della Banca Nazionale dell'Uzbekistan, nella giornata del 21 ottobre;
-un seminario/workshop con presentazioni delle aziende italiane e incontri B2B con le controparti locali nella giornata del 22 ottobre.

Si procederà alla firma di un Accordo di collaborazione tra Acimit e la Camera di Commercio uzbeka, segno del grande interesse e attenzione che la delegazione italiana raccoglie in tale paese.
La delegazione, composta da 7 importanti aziende meccanotessili italiane, è accompagnata anche dai vertici ACIMIT.

Russia Export, da materiali ICE.

venerdì 15 ottobre 2010

Russia - arriva la Formula 1

Le autorità della regione di Krasnodar, nell'area meridionale della Russia, hanno siglato un accordo con la società "Formula-1" di Bernie Ecclestone, per portare il circus a quattro ruote nella Federazione Russa.

Il contratto prevede la realizzazione di un circuito automobilistico di prima categoria, da destinare a una tappa del campionato mondiale F-1 nel periodo 2014-2020. Il circuito sarà costruito nell'area di Sochi, integrandosi nel complesso olimpionico dei Giochi invernali Sochi 2014, in fase di completamento.

Sochi si appresta quindi a diventare uno dei pincipali poli turistici della Russia, grazie a numerosi progetti e investimenti, tra cui molti internazionali, che interessano l'area. Un'opportunità anche per le aziende italiane, soprattutto quelle dei settori edilizia, materiali, horeca, mobile.

Russia Export, da materiali BBC.

giovedì 14 ottobre 2010

Russia - al via il censimento nazionale

In Russia è stato dato inizio al censimento nazionale 2010, il secondo dalla caduta del muro di Berlino e dalla dissoluzione dell'URSS.

Scopo della complessa operazione, che coinvolgerà gli oltre 141 milioni di cittadini russi, dalla Kamchatka all'enclave europea di Kaliningrad, è la raccolta dei dati necessari alla programmazione delle politiche sociali e scelte di spesa pubblica nel prossimo decennio.

Inoltre, il censimento permetterà di valutare il reale impatto della crisi economica sui redditi e consumi delle famiglie russe ed esperimere valutazioni supportate dall'evidenza scientifica sui trend demografici e sociali in corso nel paese.

I risultati preliminari del censimento russo saranno disponibili a partire dalla primavera del 2011, mentre si dovrà attendere il 2013 per l'elaborazione competa di tutti i dati.

Russia Export, da materiali BBC.

lunedì 11 ottobre 2010

“Russian Corner” al Macef

La Camera di Commercio Italo-Russa (CCIR) ha collaborato con Fiera Milano-Rassegne SpA per l’organizzazione del MACEF-Salone Internazionale della Casa. In particolare, la CCIR ha individuato e selezionato 80 aziende della Federazione Russa interessate a partecipare alla manifestazione.

Inoltre, dalla collaborazione tra MACEF, CCIR e l’Impresa Federale Statale Unitaria “Rostek” , è nata l’iniziativa del “Russian Corner”, un angolo di MACEF interamente dedicato al mercato russo. In occasione del Salone Internazionale della Casa, che si è svolto l’11 e il 12 settembre presso il nuovo quartiere fieristico di Milano, i professionisti di CCIR e Rostek hanno offerto consulenza di natura commerciale e doganale a molti degli operatori italiani e russi presenti all’evento.

Il mercato della casa russo - dalla domotica al mobile, dalla serramenteria, all'elettrodomestico rappresenta ormai una delle destinazioni con maggiori opportuntà per le aziende italiane del settore.

Per gli operatori interessati a conoscere il mercato russo e proporre le proprie collezioni ai distributori russi, RussiaAziende.com offre strumenti commerciali e promozionali dedicati.

Per ulteriori informazioni, siete invitati a visitare le sezioni del portale www.russiaaziende.com, ovvero scrivere all'indirizzo di posta elettronica servizi@russiaaziende.com.

Russia Export, da materiali ItalPlanet.

Natale 2010, la vetrina italiana ai Magazzini GUM in Piazza Rossa a Mosca

Vetrina Italiana è il nuovo evento promozionale organizzato da Gruppo Next per permettere a tutte le aziende del Food & Beverage di presentare i propri prodotti in Russia, all’interno dell’esclusivo Gastronom N°1 - Galleria Gastronomica dei Magazzini GUM dedicata alle eccellenze alimentari.

Gruppo Next, con il patrocinio della Camera di Commercio Italo-Russa, propone una “due giorni” dedicata all’Enogastronomia italiana: una grande opportunità per far conoscere prodotti del Made in Italy alimentare ad una clientela con un alto potere d’acquisto ed entrare in contatto coi nuovi compratori internazionali.

Per informazioni e adesioni: tel 02.4557.8600, mail info@grupponext, www.vetrinaitalianamosca.it.

Russia Export, da materiali ItalPlanet.

Per le aziende italiane dei settori alimentare e vitivinicolo interessate ad esportare verso il mercato russo, RussiaAziende propone servizi commerciali per selezionare potenziali partner sul territorio e promuovere i propri prodotti:

venerdì 8 ottobre 2010

Lombardia - missione di operatori dalla Bielorussia

Si comunica che ACCOA, Associazione Camere di Commercio per l’Europa Centrale, operante da oltre cinquant’anni nella promozione delle relazioni economiche ed istituzionali tra Italia e Paesi dell’area centro-est europea, organizza una missione economico-istituzionale in entrata dal Belarus in Lombardia dal 11 al 15 ottobre 2010.

La visita, organizzata da ACCOA all’interno di una serie di iniziative tese alla reciproca conoscenza fra operatori italiani e rappresentanti economico-istituzionali dei Paesi dell’area centro-europea, fa seguito ad una prima missione in entrata svoltasi nel mese di maggio 2006 (rappresentanti della Camera di Commercio di Vitebsk ed imprenditori dell’oblast), e ad una missione in uscita a Vitebsk e Minsk, nel maggio 2007, da parte di una delegazione di imprenditori friulani e veneti guidata dal presidente di ACCOA Gian Carlo D. Murkovic. Del 2008 è invece una nuova visita da parte di rappresentanti delle istituzioni del Belarus in Friuli Venezia Giulia e del dicembre scorso una Country Presentation Belarus organizzata presso le Camere di Commercio di Forlì-Cesena e Rimini.

La delegazione sarà composta da Valery Butkevich, Direttore Generale della sede di Vitebsk della Camera di Commercio e Industria Bielorussa, Mr. Aleh Matskevich vice governatore della regione di Vitebsk, il presidente di ACCOA e un gruppo di imprenditori bielorussi.

La missione, in programma dall’11 al 15 ottobre pv, prevede un fitto calendario di appuntamenti con rappresentanti del mondo istituzionale, camerale, economico delle province di Brescia e di Mantova. Fra gli altri impegni segnaliamo che il giorno 13 ottobre dalle ore 10 alle ore 12 è prevista una Country Presentation Belarus presso la CCIAA di Mantova. Un incontro aperto a tutti gli interessati e alla stampa sarà invece organizzato il giorno 14 ottobre in mattinata presso l’hotel Ambasciatori di Brescia.

Per accrediti e conferma si prega di contattare la Segreteria Generale di ACCOA (tel. +39 0481 550118 - segreteria@accoa.it). Per chi volesse maggiori informazioni o per chi fosse interessato ad aderire all’iniziativa, la segreteria di ACCOA è a disposizione per ogni chiarimento.

Russia Export, da materiali ACCOA.


Opportunità in Serbia - Forum economico

In occasione del II Vertice intergovernativo Italia – Serbia di Belgrado, l'ICE in collaborazione con Confindustria, organizza il 14 ottobre il Forum Economico sulle opportunità per le aziende italiane in Serbia.

L'iniziativa costituisce un'occasione per conoscere i progetti di sviluppo del paese, le opportunità di collaborazione economico-industriale tra le imprese italiane e serbe nei settori delle infrastrutture e energia, e le opportunità di investimento in settori prioritari quali Automotive, Legno-arredo, Agroalimentare, Ambiente/Energia.

Le adesioni vanno comunicate entro il giorno 11 ottobre. Per ulteriori informazioni.

Russia Export, da materiali ICE.

giovedì 7 ottobre 2010

Società russa entra nel mercato delle telefonia italiana

Il gigante russo delle telecomunicazioni "Vimpelkom" ha rilevato dalla "Orascom" del miliardario egiziano Naghib Savirs il 100% delle azioni dell'operatore telefonico "Wind", terzo player del mercato italiano.

L'operazione si inserisce in un più ampi processo di integrazione tra la "Vimpelkom" e la "Orascom", destinata a creare la quinta società di telefonia mobile al mondo per numero di abbonati.

La società egiziana, oltre al strategico asset della Wind, controlla numerosi operatori in Canada, Africa e Asia, mentre la "Vimpelkom", che vede tra i propri soci di maggioranza una controllata dalla banca russa "Alfa Bank" e la norvegese "Telenor", è già presente in dieci mercati con il proprio brand "Beeline".

Russia Export, da materiali BBC.

mercoledì 6 ottobre 2010

Russia - la distribuzione degli elettrodomestici

Dopo un 2009 difficile, il mercato degli elettrodomestici in Russia ha ripreso a crescere. La crisi ha, tuttavia, influenzato in maniera significativa il sistema distributivo, ora più concentrato.

La leadership di mercato è mantenuta dalla catena nazionale "Eldorado" che, pero', affronta un calo dell'1% nel numero dei punti vendita e abbandona tre grandi città. Subiscono, invece, ridimensionamenti più marcati le catene russe "Technosila" e "Myr", che proseguono con la chiusura dei punti vendita in centri considerati non strategici.

Aumenta la propria presenza la rete "M-Video", con una crescita del 13%, ma è la tedesca MediaMarket a dimostrare la migliore performance, portando a 23 il numero dei propri punti vendita, con uno sviluppo del 50% rispetto al 2009.

Il mercato degli elettrodomestici in Russia ha ormai raggiunto un valore prosimo ai 12 miliardi di dollari e le prospettive di crescita sono molto positive.

Il segmento riveste una notevole importanza per le aziende italiane del settore, specialmente per quanto concerna la domotica, gli impianti per la ristorazione e il settore HoReCa nel suo complesso. Per le imprese interessate ad approfondire la propria conoscenza del settore elettrodomestici in Russia, RussiaAziende propone strumenti commerciali e marketing dedicati, finalizzati alla ricerca di nuovi partners e canali di vendita.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.russiaaziende.com, ovvero inviare una mail all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.

Russia Export, da materiali RBC.

Ucraina - tempi difficicili per l'agricoltura

Il settore agricolo ucraino sta attraversando una fase difficile. La riduzione dei consumi, iniziata con la crisi economica del 2009, e non ancora del tutto superata, unita a una spinta inflazionistica sul mercato dei generi alimentari, ha costretto i produttori locali ad affrontare sfide importanti.

In particolare, la produzione di carne e inscatti, ivi incluso il noto lardo ucraino - pietanza nazionale e motivo di orgoglio popolare - è drasticamente calata, a fronte della riduzione dei consumi e alla concorrenza crescente dell'import, in particolare cinese, di qualità certo bassa, ma con prezzi di vendita competitivi.

Molti piccoli allevatori sono stati costretti a ridurre la produzione o a chiudere la propria attività e, per la prima volta in molti anni, l'Ucraina corre il pericolo di diventare un importatore netto di prodotti alimentari.

Tuttavia, nonostante le difficoltà del momento attuale, le previsioni a medio termine sono positive. Da un lato, il governo ucraino sta approvando un programma di massiccio sostegno al settore agricolo, finalizzato, in primo luogo, al sostegno dei picccoli produttori. Dall'altro lato, importanti contributi e finanziamenti, destinati a revitalizzare l'economia ucraina, sono già stati approvati dall'UE e dalla BERS. Infine, quando sarà sbloccato il divieto di compravendita dei terreni agricoli, secondo le stime più conservative, il settore primario in Urcaina beneficerà di investiementi pari a 40 miliardi di dollari.

Russia Export, da materiali BBC.

martedì 5 ottobre 2010

Russia: embargo su export di cereali non danneggia UE

L’embargo sulle esportazioni di cereali, entrato in vigore in Russia nei giorni scorsi , non avrà un grande impatto nell’Unione Europea.

L’Unione Europea importa infatti meno di un milione di tonnellate di cereali dalla Russia. Per dare un’idea della dimensione del fenomeno, la produzione interna di cereali dell’UE si aggira sui 300 milioni di tonnellate per anno.

Il volume totale della produzione di cereali che si registrerà nell’UE nel 2010 dovrebbe essere nella media degli ultimi cinque anni. La presenza di fenomeni meteorologici anormali nel 2010 ha inciso negativamente sulle colture in certe regioni dell’Unione, ma è stata compensata da incrementi di produzione in altre regioni.

Russia Export, da materiali PMI Exportfocus.

Russia - il mercato delle calzature bambino

Il mercato del footwear bambino in Russia supera la crisi e torna a crescere. La produzione interna, seppure in aumento del 16,4%, mantiene un ruolo marginale nel soddisfare la domanda - il 90% del mercato delle calzature bambino in Russia è dato dall'import.

Nel corso del 2009, sono state importate in Russia oltre 130 milioni di paia di scarpe per bambini, per l'impressionante valore di 35 miliardi di rubli (quasi 1 miliardo di euro), con una crescita dell'8% rispetto all'anno precedente. La Cina mantiene il primato assoluto per i volumi importati, mentre è italiana la leadership nel segmento premium e medio-alto dell'offerta.

Le previsioni a medio termine per il mercato delle calzature bambino in Russia rimangono molto positive, con una crescita annua di almeno 10% da qui al 2015, grazie alla crescita dei redditi e all'aumento di natalità che sembra segnare un'inversione di tendenza nei trend demografici.

Per le aziende italiane del settore calzaturiero interessate ad entrare nel mercato russo del children footwear, RussiaAziende propone strumenti dedicati alla ricerca di partner locali e apertura di nuovi canali vendita, in particolare:

- liste di nominativi commerciali di settore
- presentazioni prodotto
- implementazione strumenti web
- gestione trattative commerciali

Per ulteriori informazioni sulle possibilità offerte dal mercato russo è possibile inviare un messaggio all'indirizzo di posta elettronica servizi@russiaaziende.com.

Russia Export, da materiali RBC.

lunedì 4 ottobre 2010

Federazione Russa: incontri d’affari a Ekaterinburg

Promos organizza una missione imprenditoriale a Ekaterinburg dal 27 al 29 ottobre per le aziende lombarde del settore materiali e tecnologie per l’edilizia e le costruzioni, infissi, porte, serramenti. Disponibile voucher € 2.000,00.

In collaborazione con ICE, verranno organizzate visite e incontri con imprese della Regione di Sverdlovsk interessate ad avviare nuovi rapporti d’affari con l’Italia.

La quota di partecipazione - pari a € 2.090,00 + IVA - comprende:

* ricerca e selezione delle controparti locali
* organizzazione degli incontri di affari
* assistenza per visite ad imprese locali (interpretariato e trasporti)
* assistenza di personale Promos durante la missione.

L’iniziativa rientra tra quelle selezionate da Regione Lombardia e sistema camerale lombardo ai fini del bando “Voucher per la partecipazione a missioni economiche all'estero 2010”. Le Pmi lombarde possono richiedere i voucher del valore netto di euro 2.000 presentando domanda on line.

I voucher verranno assegnati al raggiungimento di 5 imprese lombarde partecipanti e verranno erogati in "modalità rimborso" al termine dell’iniziativa, dietro presentazione della fattura quietanzata, dalla Camera di Commercio di competenza.

Pacchetto facoltativo volo + hotel

Promos offre anche la possibilità di acquistare un pacchetto logistico così composto: hotel categoria superiore, voli di linea in classe economica, transfer da/per aeroporto, visto.
Costo: € 1.200,00 + IVA.

Per partecipare, invia entro il 4 ottobre tramite fax (al n. 02 8515 5227 - 5394):

* scheda di adesione
* company profile con l’indicazione delle richieste per la selezione delle controparti locali.

Informazioni:
Promos - CCIAA Milano
Leonora Barbiani
Tel. 02 8515 5270 02 8515 5270
Fax 02 8515 5227 - 5394
barbiani.leonora@mi.camcom.it

Russia Export, da materiali Mercato Globale.

Russia - crescono le importazioni di intimo

Nel triennio 2006-2009, in Russia si è verificata una sostenuta crescita dell'import sul mercato dell'intimo.


Una performance particolarmente brillante è rilevabile nel segmento man wear, passato dai 23,7 milioni di dollari del 2006 agli oltre 66 milioni del 2008. Nello stesso periodo, le importazioni complessive in Russia sono aumentate dai 153 milioni di dollari ai 439 milioni, subendo poi una leggera flessione nel 2009, a causa della crisi economica mondiale.

Il grosso delle importazioni è rappresentato dal segmento calze e collant (70%), seguito dall'intimo donna (19%), e da intimo uomo (11%).

Nel medio periodo è previsto un ulteriore trend di crescita dell'import di intimo in Russia, con prospettive interessanti per tutti i segmenti di prezzo. Per le imprese italiane del settore interessate all'apertura di nuovi canali commeriali sul mercato russo, RussiaAziende propone strumenti dedicati per la ricerca di nuovi clienti e partner - liste di nominativi di operatori, presentazioni, gestione delle tratative.

Per ulteriori informazioni e per la prenotazione dei serivizi è possibile visitare le sezioni dedicate del potale, ovvero inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.

Russia Export, da materiali RBC.

venerdì 1 ottobre 2010

Romania - negozio monomarca per Moschino

(ICE) - ROMA, 30 SET - Con uno spazio di 180 mq, Moschino ha aperto alla meta’ di settembre una nuova boutique a Bucarest, in Romania.

Dopo l’inaugurazione di Tokyo, il marchio che fa capo al Gruppo Aeffe è ora presente con un suo spazio all’interno di una palazzina di due piani ubicata nella zona residenziale di Dorobantilor e funziona in regime di franchising.

La boutique, gestita dalla compagnia che ha nel portafoglio anche il marchio Canali, ospitera’ le collezioni della linea Moschino Cheap And Chic ready-to-wear e accessori e Moschino ready-to-wear e accessori.

Russia Export, da materiali ICE.