martedì 30 novembre 2010
Russia, utili di Evroset in buona crescita
La società Evroset, operante principalmente nel comparto della vendita dei cellulari, ha ottenuto un volume di utili netti più che raddoppiati durante i primi nove mesi dell'anno.
Nel solo terzo trimestre, gli utili hanno toccato quota 1,877 miliardi di rubli (circa 61,54 milioni di dollari), con uno sviluppo del 26,7% su base annua. I ricavi sono invece cresciuti del 10,4% su base annua, a 16,908 miliardi di rubli.
Russia Export, da materiali Portalino Pianeta Russia.
venerdì 26 novembre 2010
Russia - boom per la pubblicità on line
La pubblicità video su internet in Russia ha attraversato una fase di crescita molto dinamica nel biennio 2008-2009, e nel 2010 il valore del segmento può raggiungere i 20 milioni di dollari USA.
Il successo del formato pubblicitario video e streaming è da imputarsi in primo luogo alla sempre più ampia diffusione della connessione a banda larga in Russia, che consente di raggiungere un numero sempre maggiore di consumatori. Un ruolo importante è da attribuirsi anche all'aumento di portali specializzati streaming russi e allo sviluppo di know how necessario per la creazione dei contenuti di qualità.
Sul fronte della clientela committente, il canale della pubblicità video on line riscuote un grande successo grazie ai costi più contenuti rispetto al canale TV, a una targettizzazione molto maggiore e, conseguentemente, alla massimizzazione della resa CTR.
Secondo gli esperti di settore, il segmento della pubblicità su internet, sia essa video o streaming, rappresenterà una destinazione sempre più importante per gli investimenti nel settore: entro il 2015 la pubblicità video corrisponderà al 10% del mercato complessivo dell'adv via internet in Russia, con un valore prossimo ai 200 milioni di dollari.
Il segmento rappresenta un'opportunità molto interessante anche per le aziende italiane. Da un lato, i produttori italiani presenti in Russia possono agevolarsi di un canale promozionale, nuovo, molto efficiente e relativamente economico per la promozione delle proprie vendite.
Dall'altro lato, lo sviluppo di tecnologie e competenze tecniche di settore, in un paese come la Russia già riconosciuto come uno dei leader nell'ambito della programmazione, porta a considerare i produttori di contenuti video e pubblicitari locali come una valida alternativa a quelli italiani ed europei, grazie anche ai costi molto minori.
Per approfondire questi aspetti del mercato pubblicitario internet in Russia, potete visitare il portale www.russiaaziende.com, oppure inviare una mail di richiesta all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.
Russia Export, da materiali RBC.
Russia - un successo per il vino siciliano
ROMA, 25 NOV - Grande successo per l’iniziativa “Sicilia: continente del vino” che si e’ tenuta il 25 novembre presso la Sala delle Esposizioni dei grandi magazzini GUM di Mosca, dopo la tappa di San pietroburgo del 23 novembre, curato dal locale ufficio ICE.
L’evento nella capitale, realizzato dagli uffici ICE di Mosca e Palermo, insieme ad Assovini, per le 14 aziende siciliane partecipanti: Baglio di Pianetto, Cantina Baglio di Caruana, Cantine Rallo, Cantine Settecolli, Cantine Trapanesi Riunite, Corbera Vini, Cottanera, Disisa, Duca di Salaparuta, Feudo Arancio, Masseria del Feudo, Rizzuto Guccione, Terre di Giurfo e Valle dell’Acate si e’ sviluppato in due momenti: un seminario informativo seguito da una sessione di degustazione acui hanno partecipato numerosi buyers, distributori, ristoratori e giornalisti che hanno apprezzato le eccellenze dei vini siciliani presentati nel corso della sessione.
E’ stata inoltre organiizzatauna missione di 37 operatori del settore enogastronomico provenienti dalle divcerse citta’ delle regioni russe, nonche’ da Bielorussia e Armenia. Ampia risonanza all’evento e’ stata da una adeguata campagna di comunicazione sulle seguenti riviste di settore: Afisha, Imperia Vkusa, Moe Delo.
La sera del 25 novembre si è svolta presso il ristorante Art-Akademia (Beresnevskaya nab.,6, str.3), una cena a base di prodotti siciliani destinata ai maggiori operatori russi del settore.
Russia Export, da materiali ICE (ICE MOSCA)
giovedì 25 novembre 2010
Russia più vicina alla OMC
La Russia e l'Unione Europea hanno concluso un importante round di negoziati nella prospettiva dell'adesione di Mosca al trattato WTO.
Per la prima volta dal 1993, anno in cui la Federazione Russa ha annunciato il proprio interesse a entrare nell'Organizzazione mondiale del commercio, le parti hanno raggiunto l'accordo sul tema fondamentale dei dazi all'export.
Rimangono ancora aperti le questioni di natura tecnica nell'ambito dell'agricoltura, industria dell'auto e controlli sanitari.
Russia Export, da materiali BBC.
Menu: Dazi, Dogane e Diritto, Russia
Russia - investimenti nel settore turistico
Il tour operator Thomas Cook, uno dei principali players europei sul mercato turistico, ha annunciato la creazione di una joint venture con la Inturist, maggiore operatori russi del settore.
L'investimento complessivo, pari a 90 milioni di dollari, testimonia la fiducia degli operatori esteri nello sviluppo del settore turistico in Russia e nell'area CSI, anche nell'ottica del programma governativo di Mosca, finalizzato a decuplicare i flussi turistici in entrata nel paese.
Menu: Investimenti, Russia, Turismo
Competere in Russia: seminario in video streaming
Oggi, 25 novembre, a partire dalle 15, su Mglobale.it sarà trasmessa la diretta web del seminario dedicato al mercato russo.
L'evento fa parte di una serie di incontri finalizzati ad avvicinare le aziende lombarde ed italiane ai mercati esteri più promettenti per il made in Itay, e conoscere i principali strumenti dei processi di internazionalizzazione.
Russia Export, da materiali Mercato Globale.
mercoledì 24 novembre 2010
Russia - il mercato delle calzature

Crescono sia la produzione interna, sia le importazioni, che dimostrano un 10% in più rispetto all'analogo periodo del 2009. Nella struttura dell'import il prodotto cinese occupa un ruolo preponderante, con oltre 83% del mercato in termini di volume. Le calzature italiane, invece, mantengono la propria leadership nel segmento alto e medio alto dell'offerta.
La base dei consumi footwear in Russia rimane ancora molto bassa rispetto agli standard UE ed USA, con una media di acquisto di 1,4 paia/anno. Le prospettive di crescita sono quindi ottime, come confermano gli stessi operatori di settore.
Per le aziende italiane del settore moda, abbigliamento e accessori e calzature, RussiaAziende propone strumenti dedicati per la ricerca di nuovi partner in Russia e l'apertura di canali di esportazione:
- Contatti commerciali moda Russia
- Contatti commerciali settore calzaturiero e accessori Russia
- Gestione delle trattative
- Realizzazione di materiali promozionali
Per ulteriori inforamazioni, potete visitare il portale www.russiaaziende.com, ovvero inviare una mail all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.
Russia Export, da materiali RBC.
martedì 23 novembre 2010
Russia - cresce il mercato dell'acqua minerale
Secondo gli studi di settore, il mercato russo dell'acqua minerale è più che triplicato nel periodo 2002-2009.
Un leggero calo della produzione è stato registrato nel 2009, con un volume complessivo di circa 4 miliardi di litri, ma già nei primi otto mesi del 2010 si è assistito a una crescita del 22%.
Le previsioni del consumo di acqua minerale imbottigliata in Russia rimangono positive anche nel medio e lungo periodo, grazie alla diffusione di abitudini di consumo più attente alla salute e al generale aumento medio dei redditi.
Russia Export, da materiali RBC.
Menu: Russia, Vino e bevande
lunedì 22 novembre 2010
Ucraina - investimenti nell'energia verde

Il progetto sarà realizzato nella regione di Zaporozheje. L'investimento da 700 milioni di euro permetterà l'installazione di 200 turbine eoliche da 2,5Mw di potenza.
In contemporanea, il governo uraino ha reso pubblico un programma per la realizzazione di 58 centrali idroelettiche nei bacini dei fiumi Dniester, Prut e Siret, per una potenza complessiva di 1.635 megavatt.
Il mercato delle energie rinnovabili offre prospettive di crescita molto interessanti in Ucraina, Russia e in tutta l'area CSI. Importanti piani di incentivazione statale sono allo studio, o già attivi, allo scopo di diversificare le fonti energetiche e per rispondere a una sensibilità ambientalista che, seppure in ritatardo rispetto ai paesei UE, sta prendendo piede.
Le aziende italiane del settore eolico, fotovoltaico, delle biomasse o comunque presenti nel mercato delle fonti rinnovabili, possono ricevere informazioni più dettagliate sulle opportunità dell'area ucraina e russa inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica servizi@russiaaziende.com, o vistando il portale www.russiaaziende.com.
Russia Export, da materiali Rian.
Russia Export, da materiali Rian.
Ucraina - 8 hotels nuovi per gli Europei di calcio 2012

I nuovi hotels saranno localizzati nel centro della capitale Kiev e nelle immediate vicinanze, e ospiteranno in primo luogo gli incaricati UEFA addetti allo svolgimento della manifestazione sportiva. A completamento dell'evento, le nuove strutture alberghiere garantiranno l'ampliamento dell'offerta alberghiera di Kieve di oltre 6.000 posti letto.
La costruzione dei novi hotels in Ucraina può rappresentare un'opportunità commerciale interessante per le aziende italiane dei settore HoReCa, mobili e arredamento. Per gli operatori nazionali che desiderano approcciarsi al mercato ucraino, RussiaAziende propone strumenti commerciali per la ricerca di partner e clienti locali.
Per ulteriori informazioni, siete invitati a visitare la sezione dedicata del portale RussiaAziende, ovvero inviare una mail di richiesta informazioni all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.
RussiaAziende, da materiali Interfax.
Menu: HoReCa, Immobiliare e Edilizia, Turismo, Ucraina
giovedì 18 novembre 2010
Russia, mercato pubblicitario in crescita del 14 p.c.
Il mercato pubblicitario russo è cresciuto del 14% nei primi nove mesi del 2010 su base annua, a quota 160 miliardi di rubli (circa 5,2 miliardi di dollari).
Tra i segmenti con le migliori performance, quello della televisione, i cui ricavi pubblicitari sono cresciuti dell'11% a 84 milioni di rubli.
In incremento anche il segmento radio, in sviluppo dell'8% a 7 miliardi di rubli. Il mercato pubblicitario legato a internet è infine cresciuto del 24%.
Russia Export, da materiali Portalino - Pianeta Russia, by Roberto Rais.
Menu: Promozione, Pubblicità, Russia
mercoledì 17 novembre 2010
Russia - cresce il private label
I prodotti private label stanno acquisendo un successo sempre maggiore nella GDO russa. La tendenza è propria sia delle merceologie alimentari, che dei prodotti per la casa.
Il canale dei discount e degli hard discount ha offerto i maggiori spazi per l'espansione del prodotto a marchio proprio (40% del totale), seguito da quello dei grandi cash and carry come Auchan, Metro ecc..
Per i produttori nazionali interessati all'apertura di nuovi canali commerciali in Russia e a proporre il proprio assortimento ai distributori e reti commerciali locali, RussiaAziende propone strumenti dedicati come:
- presentazioni commerciali in russo
- strumenti di promozione della vendita e ricerca partner sul territorio
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare le sezioni dedicate del sito o inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.
RussiaAziende, da materiali RBC.
Articoli sportivi - buyer russi a Treviso
(ICE) - ROMA, 16 NOV - L'Ufficio ICE di Mosca ha organizzato la partecipazione di un buyer russo del settore articoli sportivi proveniente da Ekaterinburg, capitale della regione degli Urali, al Workshop che si tiene a Treviso nei giorni 17 e 18 novembre con B2B tra circa 40 operatori stranieri e 20 aziende del settore Abbigliamento sportivo in rappresentanza dell’eccellenza della manifattura Made in Italy.
L’export italiano di prodotti tessili e dell’abbigliamento sul mercato russo nel periodo gennaio-apile 2010 ha superato la quota di 362 milioni di euro, con una quota del 16,8% circa sul totale dell'export.
Russia Export, da materiali ICE.
Per le aziende italiane del settore moda, abbigliamento e accessori e calzature, RussiaAziende propone strumenti dedicati per la ricerca di nuovi partner in Russia e l'apertura di canali di esportazione:
- Contatti commerciali moda Russia
- Contatti commerciali moda bambino Russia
- Contatti commerciali settore calzaturiero e accessori Russia
- Gestione delle trattative
- Realizzazione di materiali promozionali
Per ulteriori inforamazioni, potete visitare il portale www.russiaaziende.com, ovvero inviare una mail all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.
- Contatti commerciali moda Russia
- Contatti commerciali moda bambino Russia
- Contatti commerciali settore calzaturiero e accessori Russia
- Gestione delle trattative
- Realizzazione di materiali promozionali
Per ulteriori inforamazioni, potete visitare il portale www.russiaaziende.com, ovvero inviare una mail all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.
martedì 16 novembre 2010
Il mercato della pasta in Russia
Nel corso del 2009 il mercato della pasta russo è rimasto praticamente stabile, con una crescita dello 0,5% su base annua.
In termini quantitativi, il prodotto locale rappresenta oltre i 3/4 del mercato, con la produzione concentrata nelle mani di tre operatori - "Makfa", "InfoLink" ed "Ekofis". La pasta prodotta in Russia è caratterizzata da una qualità medio bassa secondo gli standard italiani, anche a causa dell'impiego di grano morbido, presente in oltre il 50% del prodotto.
Le importazioni di pasta in Russia coinvolgono quasi esclusivamente il segmento medio alto dell'offerta, con la distribuzione concentrata nella ristorazione e nel canale dei supermercati di lusso, in particolare a Mosca e San Pietroburgo.
L'Italia è tradizionalmente il maggiore esportatore di pasta in Russia, con una quota di mercato superiore al 40% sulle importazioni complessive. Seguono il Vietnam (22%), la Cina (6%), il Kazakistan, la Germania, la Corea e il Brasile.
Per i produttori nazionali interessati all'apertura di nuovi canali commerciali in Russia e a proporre il proprio assortimento ai distributori e reti commerciali locali, RussiaAziende propone strumenti dedicati come:
- presentazioni commerciali in russo
- strumenti di promozione della vendita e ricerca partner sul territorio
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare le sezioni dedicate del sito o inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.
RussiaAziende, da materiali RBC.
venerdì 12 novembre 2010
Russia - le importazioni di prodotti alimentari
Nei primi nove mesi del 2010 le importazioni di prodotti alimentari in Russia sono cresciute del 12,6% rispetto all'analogo periodo del 2009, rappresentando il 15, 3% dell'import complessivo. Il dato è stato divulgato dal Rosstat, l'istituto di statistica della federazione russa.
L'import di prodotti alimentari e semilavorati aumenta in tutti i segmenti: +4,2% le carni fresche e surgelate; +5,9% i prodotti ittici; +9% il burro; +78% gli oli vegetali; +58,7% lo zucchero; +13% gli agrumi; le bevande alcoliche, analcoliche e i tabacchi - +27%.
L'unico segmento in controtendenza è rappresentato dall'import di pollame del pollame, che accusa un crollo di oltre 2,5 volte. Le autorità russe affermano che già a partire dal 2011 il paese potrà soddisfare con la produzione interna tutta la domanda.
Il mercato agroalimentare russo rappresenta un'opportunità estremamente interessante per le aziende italiane, garantendo ottimi margini di crescita anche nel medio e lungo periodo. I segmenti più interessanti sono quelli della frutta e agrumi, dell'olio d'oliva e vegetale, della carne, del vino, della pasta.
Per i produttori nazionali interessati all'apertura di nuovi canali commerciali in Russia e a proporre il proprio assortimento ai distributori e reti commerciali locali, RussiaAziende propone strumenti dedicati come:
- presentazioni commerciali in russo
- strumenti di promozione della vendita e ricerca partner sul territorio
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare le sezioni dedicate del sito o inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.
RussiaAziende, da materiali RIAN.
giovedì 11 novembre 2010
Esportare in Russia - incontri con gli esperti
La Camera di Commercio di Milano, assieme a Promos, organizza un ciclo di incontri per spiegare i processi di internazionalizzazione verso i mercati esteri più interessanti per il made in Italy.
Il prossimo appuntamento, previsto per giovedì 25 novembre, affronterà le tematiche legate all'esportazione in Russia, divenuta uno dei partners commerciali più importanti per molte imprese italiane.
La partecipazione all'incontro è gratuito. L'evento si terrà presso i locali della Fiera Milano Rho. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, consultare la pagina dedicata.
Russia Export, da materiali Promos.
Collettiva lombarda a Intercharm 2011 Kiev
Promos coordina la partecipazione delle aziende lombarde alla nona edizione di Intercharm, il salone internazionale della cosmetica e profumeria in programma nella capitale ucraina dal 9 al 12 febbraio.
Per le Pmi lombarde è disponibile un contributo economico (voucher euro 3.000) che consente di abbattere i costi sostenuti per la partecipazione.
Settori
- estetica
- cosmetica, profumeria e accessori
- prodotti per capelli
- forniture industriali (imballaggio conto terzi, macchinari, materie prime, servizi).
Condizioni di partecipazione
La quota di partecipazione, pari a euro 4.300 (esente IVA se il pagamento viene effettuato entro il 31/12/2010) comprende:
- stand pre-allestito di 12 mq. nel padiglione italiano
- fascia con logo a colori dell’azienda
- un tavolo, 4 sedie, una vetrinetta bassa, due vetrine alte illuminate e due ripiani in vetro, un portariviste, ripostiglio, appendiabiti e scaffalatura
- interpretariato collettivo
È possibile richiedere ulteriori metri quadri espositivi e un lato aperto aggiuntivo (saranno quotati a parte). Sono a carico dell’azienda le spese di viaggio e soggiorno e i costi per la spedizione dei campionari e del materiale destinato all’esposizione.
Contributo voucher
La fiera rientra tra quelle selezionate da Regione Lombardia e sistema camerale lombardo ai fini del bando “Voucher per la partecipazione a fiere internazionali all'estero”.
Le Pmi lombarde possono richiedere il voucher del valore di euro 3.000 (al lordo della ritenuta del 4%) presentando domanda on line a partire dal 5 novembre.
I voucher verranno assegnati al raggiungimento di 10 imprese lombarde partecipanti e verranno erogati in "modalità rimborso" al termine dell’iniziativa dalla Camera di Commercio di competenza.
Per partecipare, invia la scheda di adesione entro il 18 novembre tramite fax (al n. 02 8515.5227 - 5394).
Informazioni:
Promos - Camera di Commercio di Milano
Nicola Bonalanza
Tel. 02 8515.5306
bonalanza.nicola@mi.camcom.it
Russia Export, da materiali Mercato Globale.
mercoledì 10 novembre 2010
Gazprom, crescono gli utili diminuisce la quota di mercato

Gli ottimi risultati sono attribuirsi all'aumento delle forniture, favorito da un inverno particolarmente rigido in Europa, nonché dalla crescita del prezzo sul mercato interno della Federazione Russa.
Il gigante russo del gas garanitisce oltre un quarto delle forniture sul Vecchio Continente, ma è alla costante ricerca di nuovi mercati, in primo luogo la Cina e le economie emergenti del continente asiatico, dove pero' deve affrontare la crescente concorrenza delle esportazioni dal Turkmenistan, nonché un sostenuto aumento della produzione locale - secondo le utlime stime le riserve di gas cinesi supererebbero i 2,5 trilioni di metri cubi.
In Europa, a causa delle frequenti "guerre del gas" con l'Ucraina, che hanno minato la fiducia nel partner russo, nonché della politica di diversificazione delle forniture perseguita dall'UE, nel corso dell'ultimo decennio la quota di mercato della Gazprm è scesa dal 39% al 27%, con un corrispettivo incremento dei produttori algerini, del Golfo e, soprattutto, della Norvegia, la qui quota è cresciuta dal 16% al 22%.
Russia Export, da materiali BBC.
Kazakistan - mostra evento per le calzature made in Italy
Dal 10 al 12 novembre l'ICE organizza la Mostra Autonoma Calzature ad Almaty, presso il prestigioso palazzo Dom Priemov.
La mostra, che si svolge con cadenza semestrale ed è ormai giunta alla XIII^ edizione, costituisce un punto di riferimento e un' occasione di incontro tra produttori italiani e la controparte kazaka e delle altre repubbliche centro-asiatiche.
Sono 42 le aziende italiane partecipanti in rappresentanza di tutti i distretti produttivi nazionali: 40 calzaturifici e 2 pelletterie (delle quali 6 partecipano per la prima volta) a presentare le collezioni estate 2011. Per la quarta volta la manifestazione prevede anche un’ulteriore sezione dedicata alla promozione del settore abbigliamento, oggetto di distinta comunicazione.
Il nostro Paese si posiziona sul mercato kazako con un prodotto calzaturiero di alta qualità, di alto contenuto moda e di elevato prezzo medio, tutti elementi che allineano le nostre vendite nella fascia alta e medio alta del mercato. La mostra autonoma di calzature, appuntamento consolidato per gli operatori del settore, intende mantenere costante il contatto con il cliente, creando un appuntamento fisso durante il quale è possibile visionare le produzioni italiane direttamente sul territorio.
Russia Export, da materiali ICE.
martedì 9 novembre 2010
Russia - migliora la bilancia commerciale

Gli scambi con l'estero superano i 440 miliardi di dollari, con un incremento 37,1% rispetto all'analogo periodo del 2009, con una dinamica particolarmente positiva per quanto concerna gli scambi con i paesei UE.
Le esportazioni complessive raggiungono i 244,2 miliardi di dollari, mentre l'import ammonta a 157,4 miliardi di dollari. Tali dati testimoniano il sostanziale superamento della crisi da parte del sistema econonomico russo e costituiscono un importante segnale di ripresa per le numerose imprese italiane che vedono nella Russia uno dei propri principali mercati esteri.
Russia Export, da materiali AKM.
Russia Export, da materiali AKM.
XVII Sessione Task Force Italo-Russa sui Distretti Industriali e sulle PMI
Si svolge a Bari dal 18 al 19 novembre la XVII Sessione Task Force Italo-Russa sui Distretti Industriali e sulle PMI.
L'evento - organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Regione Puglia attraverso lo Sprint Puglia (Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese) con il supporto dell'ICE - ha l'obiettivo di sviluppare e sostenere il processo di collaborazione e cooperazione industriale tra i due paesi, favorendo lo sviluppo delle PMI e dei modelli di Distretti Industriali italiani in Russia, attraverso un momento d'incontro tecnico-istituzionale tra le principali istituzioni italiane a sostegno dello sviluppo delle PMI, le rappresentanze imprenditoriali italiane e le equivalenti controparti istituzionali russe.
Per ulteriori informazioni e adesioni, visitare il sito dedicato.
Russia Export, da materiali ICE.
Il Kazakistan investe nel turismo

La prima presentazone ufficiale del paese Kazakistan è stata organizzata a New York. Nell'occasione, il turismo è stato indicato come una delle tre direttrici più importanti per gli investimenti nel gigante dell'Asia Centrale, già oggi visitato annualmente da oltre 800 mila turisti, in prevalenza russi.
Il Kazakistan offre al viaggiatore una ricca storia, legata alla via della Seta, paesaggi incontaminati ed esperienze hi tech nella nuova capitale Astana, edificata nel corso dell'ultimo decennio nel cuore del paese.
Ma il Kazakistan non è solo una meta turistica - grazie alla sostenuta crescita dei redditi, sono sempre più numerosi i cittadini kazaki che scelgono di viaggiare all'estero, con l'Italia a rappresentare una delle destinazioni più apprezzate. L'incoming kazako si posiziona nel segmento più alto dell'offerta ed è concentrato soprattutto nelle città dello shopping e resort esclusivi come la Costa Smeralda e la Riviera Ligure.
Il turista investitore kazako rappresenta inoltre una clientela sempre più interessante per il mercato immobiliare italiano, al pari di quello russo.
Russia Export, da materiali RIAN.
Il Kazakistan offre al viaggiatore una ricca storia, legata alla via della Seta, paesaggi incontaminati ed esperienze hi tech nella nuova capitale Astana, edificata nel corso dell'ultimo decennio nel cuore del paese.
Ma il Kazakistan non è solo una meta turistica - grazie alla sostenuta crescita dei redditi, sono sempre più numerosi i cittadini kazaki che scelgono di viaggiare all'estero, con l'Italia a rappresentare una delle destinazioni più apprezzate. L'incoming kazako si posiziona nel segmento più alto dell'offerta ed è concentrato soprattutto nelle città dello shopping e resort esclusivi come la Costa Smeralda e la Riviera Ligure.
Il turista investitore kazako rappresenta inoltre una clientela sempre più interessante per il mercato immobiliare italiano, al pari di quello russo.
Russia Export, da materiali RIAN.
Menu: Investimenti, Kazakistan, Turismo
sabato 6 novembre 2010
Eventi di networking in Russia
L'ICE, nell’ambito del Progetto Contract Made in Italy promosso dal Ministero per lo Sviluppo Economico, organizza una serie di eventi di networking per presentare l’eccellenza italiana di aziende e progettisti che operano nel settore contract internazionale.
Gli eventi, che si terranno a Los Angeles, dal 23 al 26 settembre, a Mosca dal 22 al 26 novembre, e a Dubai il 28 novembre 2010, costituiscono un'occasione per entrare in contatto con i principali interlocutori locali e facilitare l’accesso alle opportunità di affari dei “progetti chiavi in mano”.
Per ulteriori dettagli consulta la circolare informativa. Per informazioni: Alessandra Rainaldi, tel. 06.5992.9355 - Valerio Soldani, tel. 06.5992.7887; fax 06.8928.0324; email: contractitaliano@ice.it .
Russia Export, da materiali ICE.
venerdì 5 novembre 2010
Russia - il mercato dell'abbigliamento ha superato la crisi

La ripresa è evidente in tutti i segmenti del mercato e i distributori russi hanno considerevolmente aumentato gli ordini già per la stagione Primavera Estate 2010. Il trend positivo si è mantenuto nel corso dell'anno e per il 2010 è prevista una dinamica di crescita complessiva del 10-15%.
La Russia, divenuta ormai uno dei mercati più importanti per la moda made in Italy, ha attraversato un biennio difficile e numerosi operatori minori del fashion retail, come Diesel, Alexander McQueen e Stella McCartney hanno addirittura abbandonato il paese. Oggi è arrivato il momento dell'inversione di tendenza, sostenuto dal boom degli acquisti da parte dei consumatori russi e dal livello più basso (rispetto alle quotazioni ante crisi), degli affitti degli spazi commerciali.
Per le aziende italiane del settore moda, abbigliamento e accessori e calzature, RussiaAziende propone strumenti dedicati per la ricerca di nuovi partner in Russia e l'apertura di canali di esportazione:
- Contatti commerciali moda Russia
- Contatti commerciali moda bambino Russia
- Contatti commerciali settore calzaturiero e accessori Russia
- Gestione delle trattative
- Realizzazione di materiali promozionali
Per ulteriori inforamazioni, potete visitare il portale www.russiaaziende.com, ovvero inviare una mail all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.
Russia Export, da materiali RBC.
giovedì 4 novembre 2010
Mosca - Mebel 2010
L'ICE organizza la partecipazione collettiva italiana alla 22^ edizione della Fiera Mebel che si tiene a Mosca dal 22 al 26 novembre 2010. La manifestazione è considerata il principale evento fieristico internazionale in Russia e nei Paesi dell'ex-Unione Sovietica per il settore dell'arredamento e dei complementi d'arredo e si conferma come un appuntamento immancabile sia per le aziende italiane già radicate, sia per le aziende che desiderano per la prima volta entrare nel mercato russo.
Il termine di adesione per la partecipazione è scaduto e l'iniziativa è in corso di organizzazione. Per informazioni: Enrico Cattaneo, tel. 06.5992.6108 - Alessandra Capelli, tel. 06.5992.6046; fax 06.89280324, email: mebel2010@ice.it .
Russia Export, da materiali ICE.
Russia - nuovi accordi tra le regioni del Nord Europa
I Ministri degli Esteri della Nothern Dimension hanno convenuto di cooperare più strettamente in materia di trasporti, di logistica e della cultura.
Il 2 novembre, il ministro degli Esteri norvegese, Jonas Gahr Støre, ha ospitato la seconda riunione ministeriale di questa organizzazione, uno spazio di cooperazione nel Nord tra quattro partner (Norvegia, Unione europea, Russia e Islanda), forme di cooperazione regionale e istituzioni finanziarie internazionali. Le aree coperte da questa cooperazione sono: Russia nord-occidentale, la regione di Barents, la regione del Mar Glaciale Artico e le zone sub-artiche.
Recentemente sono stati attuati una serie di grandi progetti nel Mar Baltico e nelle regioni del Mare di Barents, tra cui una cooperazione sanitaria al fine di migliorare la qualità della vita, ed in particolare di dare priorità alla cooperazione sui problemi di salute, con maggior rilievo sulle malattie infettive, come la tubercolosi.
Inoltre è stato stabilito che la Norvegia condurrà i lavori in materia di trasporti e logistica nel 2011, e si concentrerà in particolare sui trasporti marittimi. La Nothern Dimension non è destinata a sostituire le altre organizzazioni di cooperazione regionale, ma opera in stretto coordinamento con essi.
Russia Export, da materiali ICE.
mercoledì 3 novembre 2010
Russia - cresce la popolazione di Mosca
Secondo le stime delle autorità moscovite, la popolazione residente nella capitale russa aumenterà di 2 milioni entro il 2025.
Già oggi, grazie a una popolazione ufficiale di 10,5 milioni di abitanti, Mosca è la più popolosa città europea, nonché il più grande centro urbano della Federazione Russa. Ai 10 milioni di residenti ufficiali vanno aggiunti almeno 5-6 milioni di forestieri, impiegati o comunque presenti nella capitale russa.
Oltre il 10% della popolazione complessiva della Russia è quindi concentrato entro i limiti del "Grande raccordo anulare" di Mosca. Per accogliere i nuovi residenti è prevista la costruzione di 100 milioni di metri quadri di aree residenziali entro i prossimi tre lustri.
Russia Export, da materiali Ria Novosti.
Menu: Russia, Statistiche
Esportare vino nella Federazione Russa - la normativa

Il prodotto italiano gode di un prestigio indiscusso sul mercato russo, mantenendo una posizione di leadership nel livello premium e con ottime possibilità di crescita in tutti i segmenti della domanda.
Vanno, tuttavia, tenute sempre in conto le difficoltà di accesso a questo mercato, sia per il differente trattamento della prassi certificatoria, sia per i meccanismi doganali previsti. Per non incorre in antieconomici prolungamenti delle tempistiche amministrative, ovvero in situazioni di blocco se non addirittura sequestro della merce diretta al mercato russo, è fondamentale seguire le corrette procedure di esportazione previste per le società italiane esportatrici di vino verso la Russia.
Vanno, tuttavia, tenute sempre in conto le difficoltà di accesso a questo mercato, sia per il differente trattamento della prassi certificatoria, sia per i meccanismi doganali previsti. Per non incorre in antieconomici prolungamenti delle tempistiche amministrative, ovvero in situazioni di blocco se non addirittura sequestro della merce diretta al mercato russo, è fondamentale seguire le corrette procedure di esportazione previste per le società italiane esportatrici di vino verso la Russia.
Le spedizioni di vino nella Federazione Russa dovranno essere, di volta in volta, accompagnate dalla seguente documentazione:
* Bolletta doganale o DAU
* Fattura commerciale, in triplice copia, in lingua sia inglese che russa
* Documento di trasporto/spedizione (CMR o Air bill of lading)
* Packing List, qualora non inserito nella fattura, sempre in triplice copia e bilingue
* Certificato di origine non preferenziale che deve essere richiesta alla Camera di Commercio competente
* Originale del contratto di fornitura, in russo e in inglese
* Certificato di conformità: i prodotti suscettibili di arrecare danno alla salute della popolazione o dell’ambiente devono essere accompagnati dal certificato di conformità alle norme russe (certificazione Goststandard o GOST-R). Allegare tale certificato può essere a carico dell’esportatore o dell’importatore, a seconda degli accordi tra le parti. Il certificato viene rilasciato da organo di certificazione autorizzato dalle autorità russe (in Italia, ci sono la società SGS di Milano o la società QSA di Genova) dietro la presentazione di apposita istanza corredata da catalogo dei prodotti, campioni per le prove, codice doganale e altra documentazione tecnica richiesta.
* Fattura commerciale, in triplice copia, in lingua sia inglese che russa
* Documento di trasporto/spedizione (CMR o Air bill of lading)
* Packing List, qualora non inserito nella fattura, sempre in triplice copia e bilingue
* Certificato di origine non preferenziale che deve essere richiesta alla Camera di Commercio competente
* Originale del contratto di fornitura, in russo e in inglese
* Certificato di conformità: i prodotti suscettibili di arrecare danno alla salute della popolazione o dell’ambiente devono essere accompagnati dal certificato di conformità alle norme russe (certificazione Goststandard o GOST-R). Allegare tale certificato può essere a carico dell’esportatore o dell’importatore, a seconda degli accordi tra le parti. Il certificato viene rilasciato da organo di certificazione autorizzato dalle autorità russe (in Italia, ci sono la società SGS di Milano o la società QSA di Genova) dietro la presentazione di apposita istanza corredata da catalogo dei prodotti, campioni per le prove, codice doganale e altra documentazione tecnica richiesta.
Etichettatura
L’etichetta deve essere in lingua russa e deve essere conforme alla normativa GOST R 51074:2003. Le indicazioni minime da fornire sono:
* Nome del prodotto
* Paese d’origine
* Nome e indirizzo del produttore (la denominazione del produttore può essere scritta anche in caratteri latini)
* Nome dell’imbottigliatore* Data dell’imbottigliamento o registrazioni per vini da collezione e champagne
* Volume
* Marchio del produttore o di chi commercializza (se esistente)
* Contenuto di alcol etilico in percentuale sul volume
* Eventuale contenuto di zucchero
* Condizioni di conservazione in magazzino e ancora: nome degli aromi, spezie e coloranti per brandy, miscele di vino e cocktails, anno della vendemmia per vini DOC e invecchiati, data di scadenza per il consumo per bevande a base di vino o cocktails con contenuto di alcol inferiore al 10%, additivi, riferimento a norme tecniche o di legge, certificazioni.
Per prodotti soggetti ad accisa per la vendita in Duty Free Shop l’etichetta o controetichetta deve riportare la dicitura “Only for sale in duty free shops”.
Imballaggi per la spedizione
La Russia non ha adottato la normativa fitosanitaria ISPM n. 15 per gli imballaggi in legno, tuttavia è richiesto l’impiego di materiale sano.
Si sottolinea che le spedizioni di vino in Russia devono essere accompagnate dal Documento di Accompagnamento per le Accise (DAA), a scorta dei prodotti alcolici in sospensione di accise fino alla dogana del confine comunitario, che provvederà a effettuare le operazioni di esportazione per l’invio del prodotto in Russia e a restituire l’esemplare n. 3 del DAA al mittente.
Il DAA viene emesso dal depositario autorizzato, ovvero dall’Azienda (che produce e/o detiene e/o spedisce e riceve prodotti alcolici) che opera in regime sospensivo ed alla quale l'Agenzia delle Dogane ha rilasciato il Codice di Accisa, divenendo deposito fiscale. Si ricorda che, a partire dal 1° aprile 2010, il DAA cartaceo è stato sostituito dal DAA telematico.
Russia Export, da materiali Newsmercati.
RussiaExport.org assieme a RussiaAziende.com propongono la nuova, aggiornata Guida al mercato del vino in Russia. Lo strumento, dedicato a tutti i produttori vitivinicoli italiani interessati ad esportare in Russia, contiene importanti novità riguardanti la normativa vigente, i maggiori operatori presenti sul mercato, l'evoluzione della domanda. E' possibile prendere visione di un estratto gratuito della ricerca "Il mercato del vino in Russia 2010".
Oltre alla nota settoriale, RussiaAziende propone agli operatori del vino italiani strumenti commerciali dedicati alla Russia e all'Ucraina:
Russia Export, da materiali Newsmercati.
RussiaExport.org assieme a RussiaAziende.com propongono la nuova, aggiornata Guida al mercato del vino in Russia. Lo strumento, dedicato a tutti i produttori vitivinicoli italiani interessati ad esportare in Russia, contiene importanti novità riguardanti la normativa vigente, i maggiori operatori presenti sul mercato, l'evoluzione della domanda. E' possibile prendere visione di un estratto gratuito della ricerca "Il mercato del vino in Russia 2010".
Oltre alla nota settoriale, RussiaAziende propone agli operatori del vino italiani strumenti commerciali dedicati alla Russia e all'Ucraina:
- Liste di importatori e distributori
- Presentazione prodotto in russo
- Gestione della comunicazione
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, potete scrivere al nostro indirizzo di posta elettronica - servizi@russiaaziende.com.
martedì 2 novembre 2010
Moldavia - nuova zona economica a Balti

L'attività nell'ambito della zone franche in Moldova è delineata dalla Legge 440-XV del luglio 2001; da allora, ne sono state sette (le più importanti sono locate a Chisinau, Ungheni e Giurgiulesti), per un volume di investimenti esteri che sino al gennaio 2010 aveva raggiunto i 125 milioni di dollari. I benefici concessi comprendono
1) esenzione dell'IVA,
2) esenzione dalle imposte doganali,
3) esenzione dalle accise e
4) un'aliquota dell'imposta sul reddito ridotta del 50%.
La Zona economica libera di Balti (ZELB) è la più recente, essendo stata costituita agli inizi del 2010 per un periodo di 25 anni. La città di Balti, seconda per dimensioni e importanza dopo la capitale Chisinau, è situata al Nord del paese, e il suo sistema economico territoriale è in piena espansione, con importanti collegamenti anche con le vicine aree produttive di Romania e Ucraina. La Zona si estende su di una superficie di circa 12 ettari suddivisa in due aree (1,5, rispettivamente 10,5 ettari), di cui la prima è già pienamente operativa.
Essa vede attualmente la presenza di cinque imprese produttive estere (componentistica, alimentare, costruzioni, servizi) che hanno sinora investito 25 milioni di dollari e destinate a produrre nel breve periodo circa 3.500 nuovi posti di lavoro. La principale industria è la tedesca Draexlmaier Automotive, che della ZELB ne è di fatto stata la promotrice tre anni fa.
Russia Export, da materiali Informest.
Menu: Dazi, Dogane e Diritto, Investimenti, Moldavia
Russia - in crescita il mercato frutta e ortaggi surgelati

La dinamica fortemente positiva è imputabile a fattori quali aumento dei redditi, scelta di abitudini alimentari più salutari, costi di trasporto e conservazione sostenibili.
Il mercato della frutta e delle verdure surgelate russo è particolarmente importate per i produttori esteri, considerando che le importazioni soddisfano oltre il 70% della domanda complessiva. Le prospetive future rimangono estremamente positive e nel medio termine è prevista una crescita prossima al 10% su base annua.
Per le imprese italiane del settore agroalimentare e ortofrutticolo che desiderano espandersi sul mercato russo e proporre il proprio assortimento ai distributori e reti commerciali locali, RussiaAziende propone strumenti dedicati come:
- presentazioni commerciali in russo
- strumenti di promozione della vendita e ricerca partner sul territorio
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare le sezioni dedicate del sito e inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.
lunedì 1 novembre 2010
Serbia - Italia: forum economico a Milano
Il 15 novembre - presso la sede della Camera di Commercio di Milano (Palazzo Turati - via Meravigli 9/b) - convegno dedicato alla Serbia e incontri d’affari bilaterali tra imprese.
L’iniziativa è organizzata da Promos, in collaborazione con il Governo della Repubblica di Serbia, la Banca europea per gli investimenti (BEI), Assolombarda, la Camera di Commercio di Serbia, la Serbian Investment and Export Promotion Agency (SIEPA) e AICE, con il sostegno di Regione Lombardia.
Programma:
Italian - Serbian Economic Forum (Ore 9.30 - 13)
Interverranno autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale ed economico dei due Paesi, tra cui:
Božidar Đelić, Vice Primo Ministro e Ministro dello Sviluppo Tecnologico e Scientifico
Alfredo Mantica, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri (in attesa di conferma)
Dario Scannapieco, Vice Presidente della Banca europea per gli investimenti (BEI)
Bruno Ermolli, Presidente Promos.
Incontri d’affari (Ore 14 - 18)
Appuntamenti bilaterali con imprenditori serbi appartenenti ai settori:
agroalimentare
lavorazione del legno e arredamento
meccanica
tessile
automotive.
Per adesioni e ulteriori informazioni in merito all'evento, visitare la pagina internet dedicata.
Russia Export, da materiali Mercato Globale.
Moldavia: bene l'economia, male il vino

Il PIL della piccola repubblica aumenterà del 4,5% su base annua, confermando la Moldavia come una delle economie più dinamiche tra gli Stati dell'Europa Orientale. Il paese ha saputo superare bene la crisi economica internazionale, grazie anche a consistenti aiuti finanziari e alle rimesse inviate dai numerosi cittadini moldavi impegnati all'estero.
Desta invece preoccupazione la salute del comparto vitivinicolo moldavo, da sempre una delle voci più importanti dell'economia locali, sia in termini di impiego, che in qualità di componente attivo degli scambi commerciai con l'estero.
Il divieto all'importazioni di vino moldavo imposto dalle autorità russe, imposto nel 2006 e durato sino all'anno scorso, ha condotto a una drammatica contrazione dell'export - il mercato della Federazione Russa rappresentava infatti lo sbocco per oltre l'80% del vino moldavo.
Nonostante l'abolizione dell'embargo russo, i produttori vitivinicoli moldavi non hanno saputo riconquistare le posizioni perdute, e oltre il 40% delle aziende ha dovuto dichiarare fallimento. Nel segmento medio basso dell'offerta il mercato è ora dominato dal prodotto bulgaro, cileno e argentino, mentre nella fascia media e nel segmento premium eccellono le etichette italiane e francesi.
La Russia si è ormai imposta come uno dei maggiori importatori di vino e materiali vitivinicoli a livello internazionale.
Il vino italiano gode di un successo crescente in tutti i segmenti, potendo contare su una struttura vendite ben organizzata sia nel segmento della ristorazione e HoReCa, sia nella grande distribuzione.
Per i produttori di vino italiani interessati ad entrare nel mercato russo, RussiaAziende propone strumenti commerciali e promozionali dedicati, come ricerche di mercato e liste contatti degli importatori russi del vino.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare l'estratto della nota settoriale "Il mercato del vino in Russia", o scrivere all'indirizzo di posta elettronica servizi@russiaaziende.com.
Russia Export, da materiali NewsRU, RBC.
Russia Export, da materiali NewsRU, RBC.
Iscriviti a:
Post (Atom)