martedì 21 dicembre 2010

Russia – in crescita il mercato degli articoli per bambini

Il mercato russo degli articoli per l’infanzia non arresta la propria espansione. Il valore del settore nel 2010 è stimato in 16,7 miliardi di dollari, con una crescita superiore al 15%. Le performance migliori sono state dimostrate nei segmenti alto e medio alto dell’offerta.

I fattori all’origine di tale dinamica positiva sono strutturali – il costante aumento della natalità in Russia negli ultimi anni, il maggior reddito delle famiglie, una crescente quota della spesa destinata ai figli.

Il segmento più dinamico del mercato degli articoli per il bambino in Russia è rappresentato dall’abbigliamento, che corrisponde al 34% del totale in termini di valore, con una crescita del 12% su base annua.

Seguono gli articoli per la prima infanzia con una quota pari al 29% del mercato, seguiti dai giocattoli (26%) e dalle calzature per bambini (11%).

La produzione russa ha una quota marginale nella struttura delle vendite, che sono dominate dal prodotto cinese o turco nel segmento medio basso e basso, e dagli articoli europei, tra cui made in Italy, nel segmento alto e medio alto. Il mercato presenta un livello di concorrenza non eccessivo, con prospettive particolarmente interessanti per il segmento medio ove la concorrenza è bassa, mancado sia un’offerta sufficiente, sia una rete distributiva adeguata.

Secondo gli esperti di settore, tali fattori, sullo sfondo di un generale sviluppo del mercato degli articoli per bambini in Russia, contribuiranno al manifestarsi di due fenomeni:

- la sempre maggiore richiesta per un prodotto di livello medio, con un buon rapporto qualità prezzo e con un brand riconoscibile
- la crescita esponenziale del canale internet come luogo di acquisto degli articoli per bambini, grazie alla possibilità di una migliore comparazione tra i prodotti concorrenti, il livello più basso dei prezzi e (fattore non secondario), una tangibile implementazione del sistema delle spedizioni postali in Russia.

Le grandi potenzalità del mercato degli articoli per l’infanzia in Russia possono rappresentare una grande opportunità per le aziende italiane del settore, anche grazie all’immagine estremamente positiva di cui gode il “made in Italy” tra i consumatori della Federazione Russa. Nel medio e lungo periodo, i due canali da tenere in maggiore considerazione saranno quelli della distribuzione multibrand di livello medio / medio-alto, e la vendita diretta per internet.

In particolare il canale internet, rivolgendosi direttamente all’utilizzatore finale del prodotto, può costituire un importante test per le aziende produttrici interessate al mercato russo, permettendo di costruire una visibilità positiva nel paese senza dover subito affrontare i laboriosi (ed economicamene importanti) meccanismi della certificazione, obbligatori per l’esportazione di prodotti attraverso canali tradizionali.

Per le imprese italiane interessate ad entrare nel mercato degli articoli per bambino in Russia, RussiaAziende propone strumenti dedicati per la ricerca di partner sul territorio e l’implementazione di strumenti commerciali, come ad esempio:

- Selezioni di contatti commerciali di distributori, grossisti, rivenditori, preseni sul mercato degli articoli per bambino in Russia (abbigliamento, calzature, accessori, prodotti detergenti, giocattoli, mobili e attrezzature ecc.)
- Implementazione di strumenti promozionali e commerciali dedicati al mercato russo (cataloghi, presentazioni, business letter ecc.)
- Implementazioni di strumenti web per la promozione e la commercializzazione dei propri prodotti in Russia
- Supporto informativo, amministrativo, normativo ecc.

Per ulteriori informazioni in merito, siete invitati a visitare le sezioni dedicate del portale www.russiaaziende.com, ovvero inviare una mail di richiesta informazioni all’indirizzo di posta elettronica servizi@russiaaziende.com.

Russia Export, da materiali RBC.

Nessun commento: