lunedì 19 dicembre 2011
Contributi export per le PMI lombarde
La Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde, nell'ambito dell'Accordo di Programma per lo Sviluppo Economico e la Competitività del Sistema lombardo, intendono favorire i processi di internazionalizzazione delle micro e piccole e medie imprese lombarde sostendendo l'acquisto di servizi per l'internazionalizzazione.
A chi
Micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità operativa sul territorio lombardo
Finalità
Interventi di sostegno a fondo perduto articolati in tre misure per:
Misura A: Servizi di consulenza e supporto per l'internazionalizzazione
Misura B: Partecipazione a missioni economiche all'estero in forma coordinata
Misura C: Partecipazione a fiere internazionali all'estero
Risorse e caratteristiche del contributo
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 6.000.000 Euro. L'agevolazione consiste in:
40% della dotazione complessiva di ciascuna misura per le richieste di voucher dal 1 marzo 2011 sino al 31 maggio 2011
30% della dotazione complessiva di ciascuna misura più gli eventuali residui per le richieste di voucher dal 1 giugno 2011 sino al 30 settembre
Il restante 30% della dotazione complessiva di ciascuna misura più gli eventuali residui per le richieste di voucher dal 1 ottobre 2011 sino al 31 dicembre 2011.
La Regione Lombardia ha approvato il decreto 3330 del 12/4/2011 anticipando al 2 maggio la 2° finestra, prevista dal bando all'1 giugno, e al 1 settembre la 3° finestra.
Quando
Dal 1 marzo 2011 al 31 dicembre 2011 è possibile presentare la richiesta di voucher, compilando la modulistica on-line.
Per tutte le informazioni
LombardiaPoint c/o Camera di Commercio di Milano
Via Meravigli 11/A - 20123 Milano
Tel 02.8515.5732/5368
Fax 02 85155380
E-mail: lombardiapoint.milano@mi.camcom.it
Sito web: http://www.lombardiapoint.it/index.phtml?Id_VMenu=1&daabstract=106
Russia Export, da materiali CamCom Milano
giovedì 15 dicembre 2011
Russia, bilancia commerciale nord ovest
Nel primo semestre 2011 l’interscambio commerciale con l’estero nella Regione del Nord-ovest della Russia e’ aumentato del 18%. I dati semestrali dell’interscambio commerciale della Regione del Nord-Ovest della Federazione Russa indicano una ripresa delle attivita’ economiche della regione a partire dal mese di febbraio.
Come da informazioni fornite dalla Direzione Doganale di San Pietroburgo, nel I semestre 2011 il valore totale dell’interscambio commerciale registrato dalle dogane nella regione del Nord-Ovest della Federazione Russa e` stato pari a 43,30 miliardi di dollari USA; tale dato rappresenta un incremento del 18% rispetto al periodo gennaio-giugno 2010.
Il totale delle esportazioni e’ stato pari a 19,60 miliardi di dollari USA, mentre le importazioni sono state pari a 23,70 miliardi di dollari USA. Rispetto all’analogo periodo nel 2010 le esportazioni sono diminuite del 4%, le importazioni sono aumentati del 45%.
Il saldo della bilancia commerciale nel primo semestre 2011 e` risultato negativo per oltre 4 miliardi di dollari USA, mentre nel primo semestre 2010 il saldo era risultato positivo per oltre 3 miliardi di dollari USA. I dati trimestrali relativi alla bilancia commerciale indicano la lenta uscita dalla crisi economico-finanziaria iniziata nel settembre del 2009 e che si e’ protratta per tutto il secondo semestre 2009.
Tra le regioni del Distretto Nord-Ovest il primato nelle esportazioni e` della prov. di Leningrado (34,4% del totale) e San Pietroburgo (18,7% del totale). Nelle importazioni il primo posto occupa San Pietroburgo (61,5% del totale), il secondo posto e’ occupato dalla Regione di Kaliningrad (19,6% del totale).
Per quanto riguarda il dato delle importazioni suddiviso per paesi, e’ la Cina il principale partner commerciale della Regione del Nord-ovest della Federazione Russa, con 4 miliardi di dollari USA di importazioni registrati nel primo semestre del 2011. La quota delle importazioni cinesi sul totale delle importazioni e’ diminuita dal 19.2% del I semestre 2010 a 17% del I semestre 2011. Dalla Cina vengono importati principalmente prodotti dell’industria metalmeccanica, prodotti in plastica, abbigliamento e calzature, giocattoli.
Il secondo posto occupa la Germania (2,8 miliardi di dollari USA) con una quota del 12% del valore complessivo importazioni. Rispetto all’anno precedente le importazioni dalla Germania sono diminuite del 16%. Tra prodotti importati dalla Germania prevalgono prodotti dell’industria metalmeccanica, mezzi di trasporto terrestre, materie plastiche, prodotti in metalli ferrosi, derivati di carne.
Al terzo posto si trova la Repubblica di Corea. La relativa quota e` pari a 6,6%, che corrisponde a 1.5 miliardi di dollari USA. Rispetto al I semestre 2010 il dato in valore e` diminuito del 29%. Prevalevano forniture di mezzi di trasporto terrestre, apparecchiature.
L’Italia si conferma il settimo partner commerciale.
Il valore totale delle importazioni nel primo semestre 2011 e’ stato pari a 822 milioni di dollari USA, con una quota pari al 3,5% del totale delle importazioni, concentrate prevalentemente nel settore metalmeccanico e nell’industria plastica e settore di arredamento.
Russia Export, da materiali Portalino - Pianeta Russia
mercoledì 14 dicembre 2011
Imprese novaresi ad "Aqua-Therm Kiev"
Riscaldamento, rubinetteria ed accessori, approvvigionamento idrico e condizionamento: questi i comparti protagonisti della rassegna "Aqua-Therm Kiev", che si svolgerà dal 15 al 18 maggio 2012 presso l'International Exhibition Centre della capitale ucraina.
L’esposizione rappresenta il principale evento di settore dell’ex area sovietica: 685 sono stati gli espositori dell’edizione 2011, provenienti da 30 Paesi, e 48.000 i visitatori, per un’area espositiva totale di oltre 31.000 metri quadrati.
L’azienda Speciale della Camera di Commercio di Novara, l’E.V.A.E.T., guiderà una collettiva di imprese alla quattordicesima edizione della fiera, curando l’allestimento di un’area espositiva novarese e l’offerta di servizi tecnici e di interpretariato.
Le aziende interessate a partecipare all’iniziativa dovranno inviare agli uffici dell’Ente, entro mercoledì 7 dicembre, l’apposito modulo di adesione, scaricabile dalla sezione "Eventi" del sito www.evaet.novara.it. Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti contatti: tel. 0321.338.229/262 – fax 0321.338.283 – evaet@no.camcom.it.
Per informazioni:
Camera di Commercio di Novara
Settore Studi e tutela del consumatore
Tiziana Mazzon
tel. 0321.338.244/223
fax +39 0321.338.333
e-mail: studi@no.camcom.it
(02/12/2011)
Russia Export, da materiali GlobusCamCom (Fonte: Camera di Commercio di Novara)
martedì 13 dicembre 2011
La Russia è leader della crescita economica tra i Paesi del G8
Ne terzo trimestre 2011 l’economia russa è cresciuta del 4,8% rispetto allo stesso periodo del 2010 ed è al primo posto per la crescita tra i Paesi del G8. Al secondo posto la Germania, con un incremento del 2,6%. Seguono gli Usa e la Francia con l’1,6% di crescita. L’economia della Gran Bretagna è cresciuta dello 0,5%.
Russia Export, da materiali IntesaSanPaolo24
Menu: Dati economici, Russia
lunedì 12 dicembre 2011
Bielorussia fiere - tutti gli eventi del 2012
Russsia24, il quindicinale di Banca Intesa dedicata alla Russia e ai mercati dell'area CSI, propone una comoda raccolta delle principali manifestazioni fieristiche previste in Bielorussia nel 2012.
Il mercato bielorusso, seppure infinitamente più piccolo di quello russo o anche di quello della vicina Ucraina, offre comunque delle interessanti opportunità, in quanto numerosi settori economici del paese sono ancora in fase di sviluppo iniziale.
Per le imprese italiane interessate ad entrare in Bielorussia, maggiore interesse è dato dai settori dell'abbigliamento e calzaturiero, settore packaging, settore del mobile. Consultare l'elenco delle fiere in Bielorussia nel 2012.
Russia Export
mercoledì 16 novembre 2011
San Pietroburgo - i centri commerciali della seconda città russa
San Pietroburgo, da culla della Rivoluzione, e’ ora diventata per ampiezza il secondo mercato per gli immobili commerciali in Russia subito a seguire dopo Mosca, quasi rincorre la capitale nella corsa a chi costruisce di più centri commerciali.
I costruttori locali fino al 2000 hanno preferito costruire centri commerciali di medie dimensioni, fino a quando, impossessati da manie di grandezza, hanno iniziato a pianificare la costruzione di mega edifici: solo nel 2010 il volume di immobili per uso commerciale e’ cresciuta di 250.000 metri quadri rispetto agli anni passati. E non e’ ancora detta l’ultima parola, dal momento che molti cantieri sono ancora congelati per via della passata crisi.
L’agenzia di consulting Colliers International stima che questi cantieri ammontino a più di 20 unita’. Se così fosse, il volume complessivo degli immobili ad uso commerciale nel 2013 potrebbe crescere di 900.000 metri quadri rispetto agli anni precedenti.
A differenza di Mosca, il mercato immobiliare di San Pietroburgo si trova in poche mani: il 50% degli immobili e’ infatti suddiviso tra tre sole grosse aziende, quali Ikea, Fort Group e Adamant . E tutto lascia prevedere che le loro proprieta’ siano destinate ad aumentare nei prossimi anni.
Progetti edilizi e principali costruttori
Stando a dati aggiornati alla fine sul terzo trimestre 2011, il portafoglio della Adamant, uno dei maggiori costruttori edili, detiene 25 centri commerciali attivi in quasi tutti i quartieri della città, mentre 7 edifici di sua proprietà sono in stadio di costruzione. In tutto, la Adamant possiede un volume complessivo di 900.000 metri quadri.
La societa’ Makromir negli anni precedenti pianificava di diventare il numero uno dei costruttori in Russia sorpassando addirittura l’Ikea. La crisi ha fatto rivedere i suoi piani e la societa’ ha dichiarato fallimento nel 2009; tutte le sue proprieta’ sono passate alla Fort Group.
Tra i centri commerciali della Fort Group ora in funzione si annoverano Franzuskij Boulevard, Rodeo Drive, Fiolent, Felicita’ e City Mall. Anche in questo caso, il portafoglio della Fort Group comprende alcuni edifici non ancora terminati e che verranno messi in funzione nel 2013. Il gioiello di questa societa’ e’ il centro commerciale Kantemirovskij.
La maggior parte dei centri commerciali delle sopracitate società hanno superfici che vanno dai 15-20.000 fino a 50.000 metri quadri: il loro format quindi e’ quello di quartiere o di rione.
L’Ikea, invece, che ha buttato gli occhi su Pietroburgo subito dopo Mosca, e’ qui accorsa con il suo solito mega format: nel 2006 l’azienda svedese ha aperto ai due lati opposti della città due mega Mall che sono subito diventati meta preferita dei pietroburghesi per lo shopping cittadino. Anche se Ikea negli anni successivi non ha piu’ costruito niente, quanto fatto basta ancora a renderla uno dei principali costruttori presenti sul mercato.
Rating dei maggiori centri commerciali di San Pietroburgo
Mega Dybenko: il maggior complesso Ikea, situato all’incrocio del Shosse Murmanskij e la tangenziale. Ospita piu’ di 210 esercizi commerciali e per superficie (141.400 m.q.) supera tutti gli altri centri commerciali della città di 1,5 -2 volte.
Mega Parnas: Se paragonata a Mosca la sua superficie e’ alquanto modesta (102.200). Per Pietroburgo invece e’ uno dei maggiori per estensione. Situato sulla Prospettiva Engels, ospita 190 esercizi.
Galeria: uno dei shopping center piu’ noti per prestigio e grandezza nel centro citta’. Situato all’incrocio tra la Prospettiva Nevskij e il Ligovskij, ospita piu’ di 200 esercizi commerciali ed ha una superficie di 96.400 m.q.
Leto: uno dei centri commerciali piu’ nuovi, situato sul Pulkovskoe Shosse, non lontano dalla tangenziale e dall’omonimo aeroporto. Ha una superficie di 76.000 m.q.
Piter Raduga: uno dei centri commerciali piu’ estesi all’interno della cerchia cittadina fino al 2010. Situato sulla Prospettiva Kosmonavtov, e’ al momento considerato uno dei migliori. Ha una superficie di 71.000 m.q.
Merkurij: appartiene alla societa’ Adamant e con una superficie di 70.000 m.q. ne e’uno dei più estesi. Funzionante dal 2003, si trova sulla via Savushkina.
City Mall: il maggiore centro commerciale di proprietà della Makromir, riconvertito nel 2007 -2009 con il nome di Felicita Pionerskaya, per tornare successivamente al nome originario. Sorge su di una superficie di 66.200 m.q.
Felicita: aperto in due tranche (nell’autunno 2006 e nell’estate 2009) dall’azienda Makromir, rimane uno dei centri commerciali più visitati. Sorge su di una superficie di 63.000 m.q.
Kontinent: situato a sud- ovest di Pietroburgo, sulla Prospettiva Stacek, ha una superficie di 46.000 mq. Uno dei gioielli dell’Adamant.
Stockmann Nevskij Tsentr: uno dei centri commerciali più nuovi, essendo stato aperto nel 2010. Ha una superficie di 44.700 m.q., 20.000 dei quali sono affittati al supermercato Stockmann, che si sviluppa su 4 piani dell’edificio.
Russia Export, da materiali ICE.
lunedì 14 novembre 2011
Russia - boom per l'ecommerce
Il commercio via internet in Russia mostra chiari segni di espansione qualitativa: ne e’ una prova il fatto che i maggiori operatori commerciali di internet hanno cominciato a guardare con interesse al mercato interno russo.
Come esempio citiamo il negozio on line di moda multibrand e design Yoox.com: forte dei suoi rapporti d’affari con i migliori designer e marchi, ora ha anche iniziato un programma di partenariato con la Russia, l’Ucraina, la Georgia e tutte e tre i Paesi baltici. Il nuovo programma prevede la vendita non solo di abbigliamento ed accessori, ma anche di esclusive mini- collezioni e ricercatissimi oggetti vintage.
La boutique on-line thecorner.com ha invece introdotto la versione russa nel suo sito: la Russia e’ diventata cosi’ il nono paese in cui e’ stata introdotta la localizzazione del sito, a seguire l’esempio di Gran Bretagna, USA, Francia, Germania, Giappone, Italia, Spagna e Grecia. La boutique on-line era gia’ attiva dal 2008, ma ora sara’ piu’ facilmente consultabile per gli utenti di lingua russa.
EBay dal canto suo ha introdotto una nuova funzione per l’utenza russa: il calcolatore tariffario. E’ noto che le disposizioni doganali vigenti in Russia obblighino chiunque importi merci per un valore superiore ai 1.000 euro al pagamento dei rispettivi dazi. D’ora in poi i clienti di eBay potranno da soli quantificare quanto rimanga prima di raggiungere la soglia di pagamento doganale.
Infine, la shopping guide "Ja pokupaju" ha varato un nuovo esperimento in internet, il portale LookMart.ru. Ai propri retailer la Shopping guide proprone di aprire una propria pagina sul portale e di caricarla con la propria merce. In questo modo, si risparmiera’ sulle spese pubblicitarie per far conoscere il prodotto ai propri clienti, ottimizzando e raggruppando al contempo i risultati delle ricerche on-line.
Russia Export, da materiali ICE
Per le imprese e i commercianti italiani interessati ad espandersi nel dinamico segmento del commercio elettronico in Russia, RussiaAziende.com propone strumenti dedicati, dalle ricerche di mercato, alla localizzazione o creazione ex novo di siti internet di commercio elettronico in russo. Per ulteriori dettagli, è possibile inviare una mail all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.
Menu: Consumi, E-commerce, Russia
giovedì 10 novembre 2011
Partecipazione a MosBuild 2012
Promos, in collaborazione con Invernizzi Group, organizza la partecipazione delle aziende lombarde al Salone internazionale delle costruzioni e finiture che si terrà a Mosca dal 2 al 5 aprile (Design e Decor) e dal 10 al 13 aprile (Costruzioni e Architettura).
La prima parte della manifestazione - in programma dal 2 al 5 aprile - è dedicata a:
Bagno
Ceramica e tecno-ceramica
Porte e infissi
Pavimentazione
Wall decor, rivestimenti e pitture.
La seconda parte - che si svolgerà dal 10 al 13 aprile - è dedicata a:
materiali da costruzione
idraulica
serramenti
illuminotecnica
utensileria
finiture
country living
lavorazione pietra.
La manifestazione verrà proposta all’interno di un progetto che prevede per le aziende lombarde la possibilità di usufruire di un contributo economico a parziale abbattimento dei costi di partecipazione (tale finanziamento potrà essere confermato solo a inizio 2012).
Costi
Registration fee: € 960,00
Stand non allestito: € 400,00 al metro quadrato
Lati aperti: +10% 2 lati aperti, +15% 3 lati aperti, +20% 4 lati aperti (da calcolare sul totale della superficie nuda).
Esempio pacchetto stand mq. 15 con 2 lati aperti: Area nuda mq. 15 € 6.000,00 con supplemento 2 lati aperti € 600,00 + Registration fee € 960,00 = Totale € 7.560,00 + IVA 21%.
La quota non comprende l’allestimento, l’arredamento e i servizi tecnici (consumo elettricità, ecc.).
L’intervento è applicabile anche alle superfici già prenotate direttamente dalle aziende (verrà definita una proposta ad hoc in base ai mq. occupati).
Promos predisporrà anche un pacchetto logistico (viaggio e pernottamento) a condizioni vantaggiose.
Per partecipare, invia entro l'11 novembre la scheda di adesione tramite fax (n. 039 280.7441) o email.
Informazioni:
Promos - sede di Monza
Valentina Romano
Tel. 039 280.7494
Fax 039 280.7441
valentina.romano@mi.camcom.it
International Show - Invernizzi Group
Debora Baldinelli
Tel. 02 57403340
Fax 02 57402055
debora.baldinelli@internationalshow.it
Russia Export, da materiali Mercato Globale
mercoledì 2 novembre 2011
Varese - Un aiuto alle Pmi per partecipare alle fiere
La Camera di Commercio ha stanziato risorse destinate alle pmi, alle imprese artigiane e ai rispettivi consorzi: realtà che devono avere la propria sede e/o unità operativa in provincia di Varese.
L’obiettivo è di sostenere e incentivare con un contributo la partecipazione di aziende della provincia di Varese a manifestazioni fieristiche di rilievo internazionale in svolgimento in Italia e all’estero.
In particolare, sono finanziabili le spese relative alla locazione e all’allestimento dello spazio espositivo.
Il contributo riconoscibile è pari al 30% dell’importo complessivo delle spese sostenute (al netto d’Iva), sino a un massimo di 2.500 euro, per la partecipazione in forma individuale o consortile a fiere specializzate di rilievo internazionale nei paesi extra UE. Un massimo che scende a 1.500 euro per le rassegne allestite all’interno dell’Unione Europea e in Svizzera. Il contributo resta sempre del 30%, ma fino a 1.000 euro, per la presenza a fiere specializzate di rilievo internazionale in Italia.
Per le fiere svoltesi nel 2011 le domande di contributo potranno essere presentate a partire da lunedì 17 ottobre.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.va.camcom.it alla voce “contributi” oppure rivolgersi al Servizio “Innovazione Finanziaria e Agevolazioni” (tel. 0332295370; e-mail: risorsefinanziarie@va.camcom.it) e ancora allo Sportello “LombardiaPoint” della Camera di Commercio (tel. 0332295313: e-mail: risorsefinanziarie@va.camcom.it).
Camera di Commercio di Varese,
Antonio Franzi,
tel. 0332295475-111
Fonte: Camera di Commercio di Varese.
Russia Export, da materiali Globus CamCom
venerdì 28 ottobre 2011
ITALIA@CASA 2011 - Incoming buyer russi
Metropoli, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze e membro di Enterprise Europe Network, in collaborazione con il sistema camerale italiano, nell’ambito delle attività volte alla promozione del settore complemento d’arredo e arredamento, organizza l’incoming “ITALIA @ CASA 2011”.
L’evento si svolgerà in due tappe: a Napoli per le aziende del sud Italia (28 e 29 novembre) e a Firenze per tutte del centro nord (1 e 2 dicembre).
Il progetto ha come scopo quello di avvicinare le imprese italiane al mercato russo del complemento d’arredo e dell’arredamento.
Saranno coinvolti 10 operatori russi selezionati sia tra i principali studi di architettura/interior design sia tra importatori e distributori.
Settori coinvolti: Illuminazione; Tessile per la casa; Arredo bagno; Complemento d’arredo artistico; Carta da parati; Mobili (camera da letto e cucina).
Modalità di svolgimento
Alle aziende partecipanti verrà offerto un tavolo espositivo dove tenere gli incontri con gli operatori che saranno accompagnati da interpreti italiano/russo.
Gli incontri seguiranno un’agenda prestabilita.
Costi e modalità di partecipazione
Per le aziende della provincia di Firenze il costo sarà pari a euro 280,00 + IVA al 21%.
Le aziende interessate a prendere parte all’evento, possono richiedere i moduli di partecipazione inviando una mail a incoming.russia@metropoliaziendaspeciale.it, che dovranno poi essere compilati ed inviati entro il 30 ottobre 2011.
Per maggiori informazioni:
Luca Ribechini 055/2671507
Luca Piscitello 055/2671402
Simona De Martino 055/2671465.
RussiaExport, da materiali GlobusCamCom
Oristano - Arredo-casa: imprese locali incontrano operatori russi a Firenze
Anche le imprese oristanesi potranno partecipare all’incontro con operatori economici russi del settore arredo-casa, in programma i prossimi 1 e 2 dicembre a Firenze.
Il progetto ha come scopo quello di avvicinare le aziende italiane alla distribuzione russa del comparto. Sono interessati in particolare i settori del tessile per la casa, dell’illuminazione, dei complementi d’arredo artistico e dei mobili (camera da letto e cucina).
Le aziende italiane che aderiranno all’iniziativa avranno modo di presentare alcuni campioni della propria produzione durante incontri diretti con gli operatori russi che saranno selezionati accuratamente a Mosca.
Il mercato della Russia è guardato oggi con molta attenzione per il crescente aumento del potere d’acquisto e l’evoluzione degli stili di vita dei consumatori che stanno modificando le loro abitudini e di conseguenza la dinamica della produzione interna e delle importazioni. In questo contesto il Made in Italy è sempre più apprezzato.
Le imprese della provincia di Oristano interessate a prendere parte all’incontro di Firenze devono compilare la scheda di partecipazione e i moduli disponibili sul sito internet camerale, e inviarli alla Camera di Commercio di Oristano via fax al numero 0783 2143401 e per conoscenza a Metropoli – Azienda Speciale della CdC di Firenze via fax al numero 055 2671404, oppure all’indirizzo mail promozione@or.camcom.it nonché per conoscenza agli indirizzi mail luca.ribechini@promofirenze.com e simona.demartino@promofirenze.com
La scadenza per le adesioni è fissata al 31 ottobre prossimo. Per ulteriori informazioni si può a contattare il servizio promozione economica al numero telefonico 0783 143223, fax 0783 2143401.
Camera di Commercio di Oristano,
Giorgio Pala,
e-mail promozione@or.camcom.it.
Russia Export, da materiali Globus CamCom
lunedì 24 ottobre 2011
Russia - WTO: Georgia l'ultimo ostacolo
La Russia e l'Unione Europea hanno raggiunto un accordo sugli ultimi interrogativi dell'Europa in merito all'entrata della Federazione Russa nell'Organizzazione Mondiale del Commercio. Mosca è quindi finalmente pronta ad essere ammessa nell'OMC e, secondo le voci più ottimistiche, questo potrebbe accadere già entro il 2011.
Resta tuttavia un ultimo ostacolo - il "niet" della Georgia (paese già parte all'OMC e quindi con il diritto di veto sull'ammissione di nuovi membri). Le diplomazie internazionali, guidati dalla Svizzera, sono a mediare tra i due stati, le cui relazioni non si sono ancora del tutto riprese dopo la guerra del 2008.
L'entrata della Russia nella WTO offrirà nuove eccezionali opportunità alle imprese esportatrici interessate ad espandersi sul mercato russo, grazia alla semplificazione delle regole doganali e alla maggiore trasparenza delle procedure.
Russia Export, da materiali BBC.
martedì 11 ottobre 2011
Russia - cresce il mercato del motociclo
Il mercato del motociclo in Russia è cresciuto del 35% su base annua, raggiungendo le 203 mila unità di nuova immatricolazione, tra moto e scooter.
Il settore è ancora in stato embrionale, soprattutto se paragonato al dinamico mercato automobilistico, che ha fatto diventare la Russia il primo car-market europeo in termini di vendita, ma esistono buone prospettive di crescita, soprattutto a Mosca e nelle metropoli meridionali della Federazione Russa.
Russia Export, da materiali RBC
lunedì 10 ottobre 2011
Bari - Imprese a Mosca per la IV edizione di "Buona Italia 2011"
Nell’ambito delle attività di internazionalizzazione lo Sportello Russia dell’AICAI – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bari – a sostegno del settore agroalimentare, organizza una promozione di prodotti agroalimentari durante la IV Edizione del Festival annuale di cucina Italiana “Buona Italia 2011” prevista a Mosca dal 13 ottobre al 16 novembre 2011.
Si tratta di un’iniziativa tesa a valorizzare e a promuovere n. 10 imprese di eccellenza del comparto agroalimentare del territorio barese a Mosca e contestualmente a rafforzare le relazioni istituzionali ed economiche con gli Enti russi.
L’iniziativa prevede, quindi, a partire dalle ore 15.00 del giorno 13 ottobre presso il ristorante “Isola Pinocchio” di Mosca, incontri bilaterali d’affari con relativa degustazione al fine di presentare sia il territorio che i prodotti tipici con buyers russi.
Per il giorno 14 ottobre è prevista la partecipazione delle aziende alla conferenza “Le prospettive del mercato russo per i prodotti tipici regionali italiani” organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio Italo Russa allo scopo di discutere le tematiche dell’import e della distribuzione di prodotti tipici enogastronomici italiani nella Federazione Russa.
Sarà previsto uno spazio adibito per la presentazione delle aziende e dei prodotti con la degustazione dei medesimi.
In serata, presso l’Ambasciata d’Italia a Mosca si terrà il ricevimento di apertura del Festival “Buona Italia” e serata “Progetto Ospitalità Italiana” alla presenza degli operatori economici russi e dei rappresentati istituzionali.
E’, inoltre, prevista, la publi-redazione dei prodotti delle 10 aziende della Terra di Bari nelle pagine della rivista “Buona Italia – La filosofia della cucina italiana” n. 6 Inverno 2011 (dicembre – gennaio – febbraio) e la pubblicazione dei loghi aziendali sul sito del Festival www.buonaitalia.ru
La quota di partecipazione per ogni singola azienda è pari a € 250,00 + IVA e comprende:
- Realizzazione e coordinamento agenda appuntamenti
- Spazio espositivo per gli incontri bilaterali
- Assistenza ed interpretariato durante i B2B
Resteranno a carico delle aziende il viaggio e soggiorno (per il quale sarà garantita la nostra assistenza), e tutto quanto non menzionato nella presente circolare informativa.
Per quanto riguarda, invece, la spedizione della campionatura dei prodotti a Mosca si stanno ricevendo indicazioni dettagliate per facilitare al meglio tale servizio. Per informazioni:
dott. Rocky Malatesta
Responsabile Sportello Russia
Sig.ra Antonella Boezio
tel. 080 2174592
aicai@ba.camcom.it
Russia Export, da materiali GlobusCamCom
sabato 1 ottobre 2011
Russia - aumentano le vendite di imbarcazioni turistiche
Nel corso degli ultimi cinque anni, il numero delle imbarcazioni turistiche registrate in Russia è aumentato di oltre il 50%. In contemporanea, è cresciuta anche la qualità del prodotto richiesto - la clientela russa si sposta dalla fascia dei semplici natanti, a quella delle imbarcazioni più tecniche e complesse, che presuppongono l'ottenimento della patente nautica.
Grazie all'enorme estensione dei propri bacini fluviali, in particolare quello del Volga che, attraverso un sistema di chiuse comprende anche la Moscova, arrivando nel cuore della capitale russa, la Russia rappresenta un mercato ideale per le imbarcazioni turistiche e da diporto.
Un'opportunità importante anche per la cantieristica italiana, tra i leader internazionali del settore nautico, che deve necessariamente guardare al mercato russo per contrastare efficacemente la crisi economica. Per entrare in contatto con gli operatori russi del settore nautico potete rivolgervi ai servizi di consulenza commerciali di RussiaAziende, vistando il sito o inviando una mail all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.
Russia Export, da materiali BBC.
venerdì 30 settembre 2011
Automotive ed energia: viaggio d’affari in Slovacchia
Dal 26 al 28 ottobre, Regione Lombardia e Sistema camerale lombardo promuovono una missione in Slovacchia rivolta in modo particolare alle imprese lombarde dei settori automotive ed energia.
L’obiettivo della missione è favorire la ricerca di nuove opportunità di business attraverso l’organizzazione di:
incontri d’affari personalizzati a Bratislava con operatori locali
visite tecniche nei poli industriali del Paese.
L’iniziativa è realizzata da Cestec - Centro per lo sviluppo tecnologico, l’energia e la competitività di Regione Lombardia, in collaborazione con Promos.
Programma: 26 ottobre Volo Milano Malpensa - Vienna. Trasferimento in autobus Vienna - Bratislava.
27 ottobre Incontri d’affari personalizzati e visite aziendali
28 ottobre Mattina: incontri d’affari personalizzati e visite aziendali. Pomeriggio: trasferimento in autobus Bratislava - Vienna. Volo Vienna - Milano Malpensa.
Quota di partecipazione: € 650,00 + IVA
La quota comprende: ricerca controparti locali, agenda d’affari personalizzata, visite aziendali, servizio di interpretariato, assistenza di personale qualificato durante la missione, trasferimenti in loco, volo A/R economy Milano – Vienna, trasferimento in autobus Vienna – Bratislava, 2 notti in Hotel categoria superiore con trattamento B&B.
Per partecipare, invia entro il 4 ottobre tramite mail o via fax (al n. 02 8515.5227):
company profile
contratto di adesione.
Informazioni:
Promos – CCIAA Milano
Federica Gagliardi
Tel. 02 8515.5270
federica.gagliardi@mi.camcom.it
Cestec
Consuelo Crespi
Tel. 02 66737366
crespi@cestec.it.
Russia Export, da materiali Mercato Globale.
Menu: Auto, Missioni commerciali, Slovacchia
giovedì 29 settembre 2011
Russia - cresce il settore dei trasporti
Il mercato russo dei trasporti ha superato gli effetti della crisi, tornando a crescere, seppure a un ritmo più lento rispetto al bienni 2006-2008.
Secondo gli analisti di settore, il volume dei trasporti in Russia aumenterà del 12% nel periodo 2011-2014, arrivando al valore complessivo di 72 miliardi di dollari USA.
Il trasporto ferroviario continuerà a rappresentare il segmento di gran lunga più importante dei trasporti in Russia, nonostante una diminuzione del suo peso relativo a favore del trasporto su gomma.
Russia Export, da materiali RBC.
mercoledì 28 settembre 2011
Russia - cresce la produzione di grano
La produzione di grano in Russia ha raggiunto il valore di 85 milioni di tonnellate. Queste le rilevazioni datate 26 settembre quando manca ancora all'appello il 17% del raccolto.
La produzione russa dell'anno in corso supera del 32% quella del 2010, caratterizzato da elevata aridità, ed è solo di poco inferiore ai raccolti record del 2009.
I raccolti si concentrano nel Distretto federale Meridionale (20,3 milioni di tonnellate), il Distretto del Volga (21 milioni), il Distretto federale centrale (16,2 milioni). Una produzione consistente è concentrata anche in Siberia e negli Urali.
Russia Export, da materiali Kommersant.
sabato 24 settembre 2011
La Russia importa oltre 70% dei veicoli industriali
La Russia continua a restare un forte importatore dei veicoli industriali - secondo i dati relativi al 2010, il 73% dei mezzi immessi sul mercato avevano provenienza estera.
A trainare il settore sono soprattutto la continua crescita del settore edilizio e delle infrastrutture stradali, cui sono destinati in prevalenza tali mezzi.
Nel medio termine, la Russia cercherà di realizzare la localizzazione sul territorio della produzione industriale, ma al momento, il prodotto locale resta ancora debole di fronte alla concorrenza estera.
Russia Export, da materiali RBC
venerdì 23 settembre 2011
Como - Missioni multisettoriali a Mosca e Istanbul
La Camera di Commercio di Como in collaborazione con la sua Azienda Speciale Sviluppo Impresa, nell'ambito dell'Accordo di Programma Regione Lombardia - Sistema camerale propone due missioni commerciali tra ottobre e novembre 2011.
La prima missione è in programma dal 23 al 26 ottobre 2011 con destinazione Mosca (Russia) mentre la seconda è in programma dal 13 al 16 novembre 2011 con destinazione Istanbul (Turchia).
Entrambe le iniziative hanno carattere multisettoriale e mirano a sostenere le PMI lombarde nella ricerca di nuove opportunità commerciali attraverso l'organizzazione di incontri d'affari con potenziali controparti locali individuate sulla base di specifiche esigenze fornite dalle aziende partecipanti.
Le missioni prevedono l'organizzazione di un'agenda personalizzata di incontri d'affari e permette alle aziende partecipanti di usufruire di un voucher che potrà essere scontato sul costo totale della missione.
La domanda di partecipazione alle singole iniziative deve essere effettuata esclusivamente online pena la mancata assegnazione del voucher/contributo.
La richiesta del voucher dovrà essere inoltrata dal 1 settembre 2011 a partire dalle ore 10.00 e l'assegnazione avverrà secondo l'ordine cronologico di presentazione del domanda on line e nei limiti delle risorse disponibili.
Per maggiori dettagli sulle missioni, modalità di partecipazione e costi, scaricare i files relativi alle singole iniziative sul sito camerale.
Per informazioni:
Camera di commercio di Como
Promozione economica
Tel. 031 256368
Fax. 031 240826
E-mail: promozione@co.camcom.it
(11/09/2011)
(Fonte: Camera di commercio di Como)
Russia Export, da materiali Globus CamCom
giovedì 22 settembre 2011
Multisettoriale in Serbia
Dal 14 al 16 novembre incontri d’affari a Belgrado organizzati da Promos a favore delle Pmi lombarde interessate a ricercare nuovi partner commerciali e produttivi.
Perché la Serbia? Nel 2010 l'interscambio tra Italia e Serbia ha raggiunto quota 2 miliardi, con l'Italia primo importatore e terzo fornitore.
Negli ultimi anni è quasi triplicato il numero di aziende italiane che hanno internazionalizzato la propria produzione con impianti in Serbia. Ad oggi sono circa 200 le imprese italiane presenti in Serbia, per un giro d'affari di 2,4 miliardi di euro e un livello occupazionale stimato intorno ai 18.000 addetti.
La missione prevede l’organizzazione di un’agenda personalizzata di incontri d’affari con imprese serbe individuate sulla base delle specifiche esigenze di ogni singola azienda partecipante.
Programma:
14 novembre Partenza da Milano per Belgrado
15 novembre Incontri d’affari e possibilità di visite aziendali
16 novembre Rientro a Milano con volo diretto.
Condizioni di partecipazione
La quota di adesione - pari a € 900,00 + IVA - comprende:
ricerca delle controparti locali sulla base del profilo e delle esigenze delle aziende
organizzazione degli incontri d’affari
un interprete al servizio di ogni azienda per tutta la durata degli incontri
assistenza di personale Promos durante la missione.
Viaggio e soggiorno
Per le aziende interessate sarà predisposto un pacchetto viaggio e soggiorno del valore di € 570,00 + IVA comprensivo di: volo a/r in classe economica Milano - Belgrado, soggiorno hotel cat. sup. (camere singole con prima colazione) + transfer da/per l’aeroporto.
Per partecipare, invia entro il 30 settembre tramite fax (al n. 02 8515.5227):
contratto di servizio
breve profilo della tua azienda.
Informazioni:
Promos - Camera di Commercio di Milano
Agnese Giorgi
Tel. 02 8515.5206
Fax 02 8515.5227/5394
giorgi.agnese@mi.camcom.it
Russia Export, da materiali Mercato Globale.
mercoledì 21 settembre 2011
Mosca città più cara al mondo per i viaggi d’affari
Secondo uno studio pubblicato da Hogg Robinson Group (HRG), il colosso del corporate travel management con sede nel Regno Unito, Mosca è anche nel 2011 la città più cara al mondo per ciò che riguarda i prezzi degli hotel utilizzati da chi viaggia per affari.
Lo studio ha analizzato i prezzi delle stanze degli hotel frequentati per business nella prima metà del 2011 in quelle che sono le 50 città più importanti del mondo per i viaggi d’affari. In 33 di queste 50 città si è verificato un aumento delle tariffe degli hotel rispetto al 2010.
La crescita in media è stata del 4%, con differenze significative da area ad area.
Mentre ci sono stati aumenti delle tariffe in Asia, con l’area del Pacifico che ha registrato il maggiore incremento (+7% rispetto al 2010), ci sono stati cali in Europa dell’Est ed Africa.
In quasi tutte quelle che sono le destinazioni per affari più importanti in Nord America ci sono stati aumenti dei prezzi delle stanze negli hotel per business; l’aumento medio rispetto al 2010 registrato in tutta l’area è del 4%.
Russia Export, da materiali PMI ExportFocus.
Menu: Mosca, Regioni Russia, Turismo
venerdì 19 agosto 2011
Compratore russo acquista l'immobile più caro del Regno Unito
Un anonimo, ma certamente facoltoso, acquirente russo si è aggiudicato la proprietà dell'immobile più costoso sul territorio del Regno Unito.
La magione tricentenaria nei pressi di Londra è stata venduta per la cifra di 140 milioni di sterline (228 milioni di dollari). Oltre alla villa, la proprietà, che si sviluppa su un'area di oltre 80 ettari, comprende edifici di servizio, stalle, strutture accessorie leisure.
L'acquisto immobiliare dell'innominato magnate russo batte il precedente record del mercato real estate britannico, stabilito nell'aprile 2011 da un acquirente ucraino, disposto a sborsare 136 milioni di sterline per un appartamento su tre piani nel centro di Londra.
Gli investitori provenienti dall'area ex-URSS (Russia, Ucraina, Kazakistan), rappresentano un fenomeno sempre più importante sul mercato immobiliare europeo, non solo quello britannico, dove sono attratti dal sistema fiscale più vantaggioso, ma anche quello italiano e francese.
Va osservato come, sebbene facciano naturalmente notizia gli acquisti eccezionali come la presente trattativa, il grosso delle transazioni è concentrato nel segmento medio alto, ove la richiesta è elevata per immobili siti in località ad elevata vocazione turistica.
Russia Res, da materiali BBC.
Per ulteriori informazioni sulla possibilità di promuovere le proprietà italiane presso la clientela russa e conoscere le opportunità offerte da questo canale, visitate il portale www.italiavilla.it, specializzato nella promozione degli immobili italiani ai compratori russi.
giovedì 18 agosto 2011
Russia - massicci investimenti della BERS
La Banca Europea per lo sviluppo e la ricostruzione ha investito oltre mille milioni di euro in Russia nel bimestre giugno-luglio. La Federazione Russa è così divenuta il maggior ricettore dei finanziamenti BERS nel periodo.
Gli investimenti in Russia sono destinati a un ampia categoria di aree economiche e progetti - dall'industria, all'agricoltura, ai trasporti.
Russia Export.
Menu: Investimenti, Russia
martedì 16 agosto 2011
Russia - aumentano i dazi sull'import di vino
La nuova normativa doganale russa ha portato all'aumento del dazio doganale sul vino importato nella Federazione. Introdotta per limitare il frequente fenomeno della sotto-dichiarazione, utilizzato da numerosi importatori per ridurre la base di calcolo del dazio, la misura incide soprattutto sul prodotto di fascia medio bassa e media.
Le conseguenze negative si ripercuoteranno, in primo luogo, sui produttori europei - italiani, francesi, spagnoli, considerato che vi sarà un aumento medio del prezzo a bottiglia prossimo ai 5 dollari USA.
Questo rischia di frenare lo sviluppo di una fascia di mercato molto importante, specialmente relativa al prodotto venduto attraverso la GDO, quando dagli scaffali dei supermercati cominceranno a scomparire le bottiglie importate secondo la vecchia normativa russa, con un costo più basso.
Potranno avvantaggiarsi della nuova norma i vini argentini e cileni, oggi particolarmente forti nel segmento basso del mercato, ma che presto potrebbero diventare l'unica alternativa possibile di acquisto anche per il consumatore russo di classe media.
Russia Export
Menu: Dazi, Dogane e Diritto, Russia, Vino e bevande
giovedì 14 luglio 2011
Boom dei turisti russi nel mondo
Nel 2011 è previsto un autentico boom delle presenze turistiche dalla Russia nel mondo - secondo i primi dati quest'anno i turisti russi spenderanno oltre 42 miliardi di dollari all'estero, una cifra pari al 2,4% del PIL russo.
L'aumento dei redditi e la crescita di una classe media abbiente consentono lo sviluppo dei flussi turistici dalla Russia. Tra le mete preferite sono da rilevarsi la Turchia, la Thailandia, la Spagna e l'Italia. Il Belpaese è apprezzato per l'offerta culturale e paesaggistica, ma anche per il buon rapporto qualità prezzo, soprattutto nel segmento medio alto dell'offerta.
Le soluzioni più cercate dal turista russo in italia sono rappresentati da hotels adatti alla vacanza in famiglia e locazioni di ville al mare. Il viaggiatore russo usa sempre più la carta di credito e l'internet per pianificare le proprie ferie, prenotando in autonomia voli, trasporti e alloggi, mentre è sempre minore il ricorso alle agenzie viaggi. Un elemento questo che aumenta l'importanza, per gli operatori e le strutture ricettive italiane, di aumentare la propria visibilità sul web e offrire strumenti diretti anche al turista russo.
Russia Export, da materiali BBC.
martedì 28 giugno 2011
Russia - importante fiera del settore vinicolo
La Russia Wine & Spirits Fair 2011, in programma a Mosca nel periodo 17-19 novembre 2011, rappresenta una delle più importanti occasioni di incontro con gli operatori di settore russi – importatori, distributori, catene di enoteche, fornitori HoReCa.
Inserito nella prestigiosa cornice del Crocus Expo di Mosca, l’evento rappresenta un’opportunità imperdibile ed estremamente efficace per proporsi in modo professionale in Russia, creando un rapporto diretto ed immediato con gli operatori locali.
La Russia è oramai diventata una delle destinazioni più importanti a livello mondiale per il vino italiano, e il prodotto nazionale mantiene una leadership indiscussa nel segmento medio-alto dell’offerta. Il già elevato livello di consumo è destinato a crescere, soprattutto negli strategici mercati regionali, dalla Siberia agli Urali.
L’evento fieristico resta il canale preferenziale per le nuove aziende interessate all’entrata sul mercato russo. Russia Wine & Spirits, organizzato da “Asti Group”, società con pluriennale esperenza nei settori agroalimentare, bevande, ristorazione, è un appuntamento di eccellenza nel panorama fieristico russo.
“Asti Group” garantisce un’organizzazione professionale ai massimi livelli – dall’attenta selezione degli operatori invitati, alla promozione e presentazione aziendale con copertura nazionale, all’organizzazione di un’agenda di appuntamenti mirati con le aziende russe. Il tutto con lo scopo di condurre le aziende partecipanti a concreti risultati commerciali.
Forte del proprio rapporto preferenziale con “Asti Group”, “RussiaAziende.com”, in collaborazione con “CMP Partners”, propone alle aziende vitivinicole italiane una partecipazione a condizioni agevolate all’evento Russia Wine & Spirits 2011, garantendo significative riduzioni sui costi di partecipazione, una promozione dedicata, l’assistenza completa alle aziende partecipanti in Russia, la realizzazione di un’agenda di incontri commerciali con controparti russe durante la fiera.
L’ampio stand della collettiva italiana è collocato di fronte all’ingresso principale del padiglione e dispone di tutte le attrezzature per la corretta dimostrazione del prodotto e la gestione delle trattative commerciali.
Sono disponibili i servizi di accompagnamento con personale di lingua italiana, presentazioni dedicate, servizi logistici.
Per qualsiasi informazione relativa all’evento, o per prenotare la Vostra partecipazione, potete inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica servizi@russiaaziende.com, o telefonare al numero 366 324 34 58 , entro il giorno 4 luglio 2011. I posti disponibili nello stand sono limitati.
mercoledì 15 giugno 2011
Russia, cresce il commercio al dettaglio
Nel corso degli ultimi anni il commercio al dettagli in Russia ha mostrato una crescita costante e dinamica. Anche nell'anno della crisi il volume delle vendite è aumentato, sebbene solo del 5%, mentre nel 2010, la crescita russa è tornata a correre, segnando un +12,6%, con un valore pari a 16,4 miliardi di rubli.
Nel breve e medio periodo è previsto un consolidamento della dinamica di crescita, sia nel segmento alimentare che per le merceologie non food, che resterà comunque positiva.
Va infine rilevato il ruolo importante delle importazioni nella struttura dei consumi in Russia, pari al 41% del totale
Russia Export, da materiali RBC.
Per i produttori italiani interessati ad espandersi nel mercato russo, RussiaAziende.com propone strumenti informativi e commerciali dedicati - banche dati di contatti commerciali, note di settore, informative fieristiche. Per ulteriori informazioni visitate il portale www.russiaaziende.com o inviate una mail all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.
Menu: Consumi, Distribuzione, Russia
Novara - XVII edizione della rassegna BakuBuild
Si svolgerà a Baku (Azerbaijan) dal 19 al 22 ottobre 2011 la 17a edizione della rassegna BakuBuild, il principale evento fieristico del Paese dedicato al settore delle costruzioni, in occasione del quale verrà organizzata anche la manifestazione Aqua Therm per offrire un focus specifico sui comparti del riscaldamento, condizionamento e ventilazione.
L’azienda Speciale della Camera di Commercio, l’E.V.A.E.T., prenderà parte alla fiera, che nel corso dell’edizione 2010 ha registrato un incremento annuo pari al 20% del numero di espositori, giunti in 285 da 26 Paesi, e la presenza di oltre 9.000 visitatori.
Lo svolgimento in contemporanea di diversi eventi rappresenta un valore aggiunto della manifestazione, che consente agli operatori di ottimizzare i tempi a disposizione, favorendo una ricerca più efficace di potenziali partner in settori collegati.
Il modulo di adesione, scaricabile dalla sezione “Eventi” del sito www.evaet.novara.it, dovrà essere inviato entro venerdì 10 giugno 2011 agli uffici dell’Ente.
Per informazioni:
Tel. 0321 338262/229
Fax 0321 338283
E-mail: evaet@no.camcom.it
(13/06/2011)
(Fonte: Camera di commercio di Novara)
Russia Export, da GlobusCamCom
martedì 14 giugno 2011
Russia - missione in Umbria delle aziende vitivinicole russe
E` terminata con successo la missione in Umbria di 2 operatori russi del settore vinicolo. L`iniziativa svoltasi dal 1 al 5 giugno 2011 e` stata realizzata in collaborazione con il Centro Estero Umbria e gli organizzatori della manifestazione Vini nel Mondo. Nel programma intenso della missione vi erano previsti gli incontri con produttori umbri nonche` le degustazioni guidate dei prodotti tipici locali tra i quali vino, olio e tartufo.
La Federazione Russa è ormai diventata uno dei mercati esteri più importanti per il settore vinicolo italiano.
RussiaExport, da materiali (ICE MOSCA)
Russia - promozione del vino italiano
(ICE) - ROMA, 14 GIU - Si e` svolta dal 7 al 10 giugno a Monastier di Treviso la missione di 10 operatori russi partecipanti nel progetto 100 Imprese-WinEast organizzato da UniCredit, in collaborazione con ICE, Informest Consulting e col patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.
100 Imprese-WinEast e` un`iniziativa nata con l'obiettivo di supportare le imprese vitivinicole venete che desiderano potenziare il proprio flusso di esportazione verso i mercati dell'Europa Centro Orientale nonche` favorire la conoscenza del settore vitivinicolo in Italia.
Russia Export, da materiali ICE (ICE MOSCA)
RussiaExport.org assieme a RussiaAziende.com propongono la nuova, aggiornata Guida al mercato del vino in Russia. Lo strumento, dedicato a tutti i produttori vitivinicoli italiani interessati ad esportare in Russia, contiene importanti novità riguardanti la normativa vigente, i maggiori operatori presenti sul mercato, l'evoluzione della domanda. E' possibile prendere visione di un estratto gratuito della ricerca "Il mercato del vino in Russia 2010".
La Guida "Il mercato del vino in Russia" è proposta al costo speciale di € 60,00 + IVA sino al 31 luglio 2011.
Oltre alla nota settoriale, RussiaAziende propone agli operatori del vino italiani strumenti commerciali dedicati alla Russia e all'Ucraina:
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, potete scrivere al nostro indirizzo di posta elettronicaservizi@russiaaziende.com.
lunedì 13 giugno 2011
Partecipazione a Intercharm Mosca 2011
Il prossimo Salone Internazionale della Cosmesi e della Profumeria si terrà a Mosca dal 26 al 29 ottobre. Promos organizza la partecipazione delle aziende lombarde.
Intercharm è l’evento di settore più importante in Russia e in tutto l’Est Europa.
Alla scorsa edizione hanno partecipato 834 espositori (il 30% circa dall’estero) e oltre 50mila operatori professionali.
L’esposizione 2011 sarà suddivisa nelle seguenti aree merceologiche:
pad. 13 Capelli e Unghie
pad. 14 Estetica professionale
pad. 15 Profumeria e Cosmesi con un’apposita area riservata ai fornitori dell’industria del beauty (packaging, produzione conto terzi, macchinari, materie prime).
Quota di partecipazione
Quota per uno stand pre-allestito all’interno dell’Area Italia:
12 mq. € 6.215,00 + IVA
16 mq. (con 2 lati aperti) € 8.325,00 + IVA.
È possibile richiedere mq. espositivi aggiuntivi (multipli di 4 mq.).
I costi saranno quantificati su richiesta, in base alla divisione delle aree prenotate.
Contributi voucher
Sono disponibili per le Pmi lombarde i contributi del "Bando voucher per l’internazionalizzazione e la promozione all’estero delle micro, piccole e medie imprese lombarde 2011” (Misura C1).
Per richiedere il voucher C1 del valore di euro 3.000,00 (euro 2.880,00 al netto della ritenuta d'acconto del 4%) presenta domanda on line.
L’assegnazione del voucher sarà confermata al raggiungimento di 8 imprese partecipanti.
L’importo netto del voucher (€ 2.880,00) sarà scontato da Promos al momento del pagamento.
Per partecipare, invia la scheda di adesione entro il 15 giugno tramite fax (n. 02 8515.5227).
Informazioni:
Promos – CCIAA Milano
Rosalba Rotella
Tel. 02 8515.5293
rotella@mi.camcom.it
Russia Export, da materiali Mercato Globale
Contatti commerciali sul mercato russo da RussiaAziende.com.
Collettiva a ExpoClean Mosca 2011
Promos organizza la partecipazione delle imprese lombarde alla fiera internazionale ExpoClean (Mosca, 16 - 18 novembre), manifestazione specializzata nei settori: pulizia, igiene, lavanderie e tintorie.
Nel 2010 la fiera ha registrato la partecipazione di oltre 150 espositori, provenienti da 13 Paesi, e di circa 7.000 visitatori professionali (con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente).
L’iniziativa si rivolge a tutte le Pmi lombarde operanti nei settori: tecnologie, macchinari, attrezzature, prodotti, accessori e servizi per la pulizia ad acqua e a secco e l’igiene industriale, commerciale e di comunità.
La proposta prevede:
stand di 9 mq. in area collettiva (con possibilità di richiedere mq. espositivi aggiuntivi)
Allestimento standard (pareti in legno, desk reception, 4 sedie, tavolo tondo, appendiabiti a stelo, nome azienda in italiano e cirillico con logo 80x80 cm.)
assistenza Promos.
Contributi voucher
Sono disponibili per le Pmi lombarde i contributi del "Bando voucher per l’internazionalizzazione e la promozione all’estero delle micro, piccole e medie imprese lombarde 2011” (Misura C1).
Per richiedere il voucher C1 del valore di euro 3.000,00 (euro 2.880,00 al netto della ritenuta d'acconto del 4%) presenta domanda on line.
L’assegnazione del voucher sarà confermata al raggiungimento di 8 imprese partecipanti.
Costi di partecipazione
Quota di partecipazione: € 3.980,00 + IVA 20% = € 4.776,00
Voucher C1: € 2.880,00 (importo netto scontato da Promos al momento del pagamento)
Totale da pagare: € 1.100,00 + 796 di IVA = € 1.896,00.
Costo eventuali mq. espositivi aggiuntivi: € 335,00 (+ IVA 20%) al mq.
È possibile richiedere il servizio di interpretariato (3 giorni di fiera): € 480,00 + IVA 20%.
Per partecipare, invia la scheda di adesione entro il 15 luglio.
nformazioni:
Promos - Camera di Commercio di Milano
Leonora Barbiani
Tel. 02 8515.5270
Fax 02 8515.5227-5394
barbiani.leonora@mi.camcom.it.
Russia Export, da materiali MercatoGlobale
martedì 7 giugno 2011
Russia - camere da letto rappresentano un quarto del mercato mobile
Il mercato del mobile in Russia è dominato dal segmento delle camere da letto, da solo responsabile del 24,4% delle vendite. Al secondo posto si collocano le vendite delle cucine (19,5%), seguite da camerette, bagni, mobili per la seconda casa. Tale proporzione si manterrà anche ne 2011.
Per quanto concerna la provenienza della merce, mentre nel segmento medio-alto e alto resta il dominio del mobile made in Italy, nel segmento più economico i produttori locali devono affrontare una concorrenza sempre più aggressiva da parte dei mobilifici bielorussi e cinesi. La Cina in particolare importa in Russia oltre il 30% del totale dei mobili venduti nel paese, con una quota di mercato ancora più alta in Siberia e nella regione di Vladivostok.
Russia Export, da materiali RBC.
lunedì 6 giugno 2011
Russia - il mercato dell'abbigliamento è soprattutto donna
Il mercato dell'abbigliamento i Russia resta dominato dal segmento moda-donna, che rappresenta il 55% del valore complessivo delle vendite. Tale dato emerge da un'indagine relativa ai 12 mesi del 2010.
Il segmento della moda uomo rappresenta il 30% del mercato, mentre circa il 15% delle vendite è concentrato nel segmento moda-bambino.
La grande maggioranza dei consumatori russi (89%) si orienta verso il prodotto di categoria media, il 7% sceglie solo i prodotti low cost, menre il 4% degli acquirenti opta solo per i prodotti pret-a-porter.
Il denim è la categoria merceologica più apprezzata dai compratori russi (92%), seguito dalle t-shirt (87%) e capispalla (80%). L'acquisto è perfezionato soprattutto in centri commerciali e punti vendita mono-marca (tipo Zara, Benetton, Terranova).
Russia Export, da materiali RBC.
Menu: Consumi, Moda abbigliamento, Russia
Russia - importante la quota import per le conserve vegetali
La Russia importa quasi la totalità delle conserve alimentari vegetali consumate. Nel 2010, la percentuale dell'import nel segmento è stata pari all'88%.
Il mercato russo è altresì un grande importatore di frutta e verdura fresca, specialmente dall'UE. Oltre il 25% della produzione complessiva europea di frutta e ortaggi è destinata alla Russia.
Il recente problema della contaminazione e.-coli ha portato alla chiusura del mercato russo al prodotto europeo, causando perdite elevate a molti coltivatori. La misura è stata adottata da Mosca in via precauzionale, stante la preoccupante diffusione del contagio in Europa.
Russia Export, da materiali RBC.
mercoledì 1 giugno 2011
Russia - Istituto grandi marche a Ekaterinburg
(ICE) - ROMA, 31 MAG - Si e` svolto il 27 maggio a Ekaterinburg la presentazione dell`Istituto Grandi Marchi con una degustazione guidata dall`illustre esperto russo dei vini Eleonora Scholes.
L`evento organizzato nell`ambito del progetto EAT (European Art of Taste) da International Exhibition Managment (IEM) in collaborazione con ICE, ha visto la partecipazione dei migliori produttori del vino italiano tra cui Alois Lageder, Jermann, Carpene` Malvolti, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Ca` del Bosco, Donnafugata, Umani Ronchi, Marchesi Antinori, Masi, Lungarotti, Mastroberardino, Pio Cesare, Michele Chiarlo, Tasca d`Almerita.
Russia Export, da materiali ICE (ICE MOSCA)
martedì 31 maggio 2011
Emilia Romagna - Imprese più competitive nell'Est Europa
Unioncamere Emilia Romagna e l’Azienda Speciale SIDI Eurosportello della Camera di Commercio di Ravenna – Partners della Rete Enterprise Europe Network – organizzano un workshop dedicato al tema dell'innovazione e sviluppo sostenibile nei Paesi dell'Est Europa - in collaborazione con Informest Consulting, società specializzata nell’accesso delle PMI ai mercati dell’Est Europeo.
L’incontro si terrà martedì 7 giugno 2011, alle ore 10.00, nella Sala Marconi dell’Unioncamere Emilia Romagna, in viale Aldo Moro 62, a Bologna.
L'iniziativa si propone di informare le aziende sulle opportunità e modalità di accesso ai Fondi Strutturali per investimenti volti ad incrementare la competitività delle PMI nell'Est Europa, attraverso l'ammodernamento dei processi produttivi e l'introduzione di tecnologie innovative che consentano di ridurre l’impatto ambientale e favorire il risparmio energetico.
Verranno esposti casi pratici di investimento ed esaminate le proposte progettuali dei partecipanti.
Seguirà un Focus Paese dedicato alla Romania su tematiche legate all’innovazione aziendale, industriale e tecnologica e alla valorizzazione delle energie rinnovabili, con la testimonianza di un’azienda italiana partner di imprese straniere nella realizzazione di progetti sostenuti con Fondi Europei nel settore della green economy.
A conclusione del workshop, previa richiesta le aziende interessate potranno partecipare ad incontri bilaterali con gli esperti di Informest Consulting per una preliminare valutazione di fattibilità dei propri progetti imprenditoriali avvalendosi di finanziamenti europei.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 1 giugno 2011 mediante la scheda di adesione allegata da trasmettere via fax al n. 0544 218731 o via e-mail: ihd@ra.camcom.it.
Russia Export, da materiali Globus CamCom
Russia - cresce l'import della frutta
Crescono le importazioni di frutta in Russia - nel 2010 il valore complessivo del prodotto importato è stato di 4,8 miliardi di dollari, con un aumento del 25,7% rispetto all'anno precedente.
La tendenza positiva prosegue ormai da alcuni anni, tanto che dal 2005, le importazioni complessive di frutta in Russia sono aumentate del 150%. Tra le merceologie più richieste dal mercato si trovano mele e pere (29% dell'import complessivo in termini di peso), seguite dagli agrumi (26,5%) e dalle banane (19%).
La dinamica delle importazioni dimostra come, a fronte di una domanda crescente, imputabile all'aumento del reddito del consumatore russo, la produzione locale non riesce a soddisfare le richieste, anche per prodotti potenzialmente adatti ad essere sviluppati nel clima russo, come le mele e le pere.
Il dato rappresenta un'opportunità interessante per i produttori italiani. Per le imprese del settore agroalimentare e ortofrutticolo che desiderano espandersi sul mercato russo e proporre il proprio assortimento ai distributori e reti commerciali locali, RussiaAziende propone strumenti dedicati come:
- presentazioni commerciali in russo
- strumenti di promozione della vendita e ricerca partner sul territorio
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare le sezioni dedicate del sito e inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo servizi@russiaaziende.com.
Russia Export, da materiali RBC.
Iscriviti a:
Post (Atom)