venerdì 28 giugno 2013
Russia, business incubator a Parma
Grande successo, in termini di presenza ma anche e soprattutto in termini di business, per l’evento Russia Business Incubator, che Italia del Gusto, il consorzio privato che include le migliori aziende italiane nel settore alimentare e vinicolo, ha realizzato per favorire l’export delle aziende italiane sul mercato russo. Per due giorni, presso la Sala dei 300 delle Fiere di Parma, i principali importatori e distributori della Russia, di cui 5 invitati grazie al supporto di ICE MOSCA, hanno incontrato le aziende consorziate con l’obiettivo di creare nuovi rapporti commerciali e rafforzare le esportazioni nel Paese. L’export italiano verso la in continuo aumento. Nei primi tre mesi di quest’anno ha registrato una crescita del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2012, occupando così la sesta posizione nella graduatoria dei principali fornitori della Russia e superando la Francia, che a fine 2012 aveva registrato 10 miliardi di export contro i 9 miliardi dell’Italia.
In particolare, sempre nel primo trimestre 2013, le esportazioni dell’agroalimentare italiano sono cresciute del 33% arrivando a oltre 100 milioni di euro. Come dimostrano i dati delle Dogane Russe, i prodotti più consolidati sul mercato russo - che rappresentano oltre l’80% dell’import russo del settore agroalimentare Made in Italy - hanno conseguito, in generale, ottimi risultati: gli spumanti sono cresciuti del 467% (17 mln €), i formaggi e latticini del 43% (8,3 mln €), le paste alimentari del 29% (12,2 mln €), i vini imbottigliati del 25% (26 mln €), caffé e te del 21% (10,2 mln €), pasticceria e panetteria del 17% (8,2 mln).
Russia Export, da materiali Portalino - Pianeta Russia
martedì 25 giugno 2013
Kazakistan - partecipazione collettiva a KazBuild 2013

La collettiva è aperta ad un massimo di 13 aziende produttrici di materiali da costruzione, finiture per l'edilizia, rivestimenti per pavimenti e superfici, porte, finestre, cancellate e soluzioni per l'edilizia.Le risorse energetiche del Paese hanno trainato lo sviluppo edilizio, favorito anche dalla vastità dello spazio utile e dalla richiesta di abitazioni, alberghi, centri commerciali e altre strutture urbane, oltre che infrastrutture. Il nascente interesse turistico verso il Kazakhstan, unito alla nuova ricchezza accumulata presso fasce alte della popolazione, guidano un nuovo lifestyle che guarda all’occidente europeo soprattutto nello stile di progettazione urbano, di cui Astana è
un esempio.
Di anno in anno le imprese italiane rinnovano la loro partecipazione a questo evento, a conferma delle ottime opportunità che il Paese offre.
Russia Export, da materiali ICE
sabato 22 giugno 2013
Buyer e giornalisti russi a Pitti Uomo
(ICE) - ROMA, 21 GIU - Grande interesse e attenzione da parte dei 4 buyer provenienti da Mosca, San Pietroburgo, Makhachkala, Vologda e 4 giornalisti da Mosca e San Pietroburgo che hanno partecipato alla missione, organizzata dall'Ufficio ICE di MOSCA, per visitare la fiera PItti Uomo 84 - la manifestazioni internazionale leader a livello mondiale per l’abbigliamento uomo, svolta a Firenze, alla Fortezza da Basso, dal 18 al 21 giugno.
I delegati hanno avuto modo di apprezzare i 1043 i marchi presenti. Pitti Uomo ha confermato la sua grande internazionalità, con una quota di aziende estere che ha raggiunto il 40%, complessivamente da 30 paesi esteri.
lunedì 17 giugno 2013
La Sardegna si fa conoscere a San Pietroburgo
Unioncamere Sardegna, in collaborazione con la Regione Sardegna, il Centro Estero delle Camere di Commercio della Sardegna-Italia, Agenzia ICE e CCIR, organizza la visita di una delegazione di imprenditori sardi a San Pietroburgo dal 28 al 31 maggio, al fine di promuovere la creazione di relazioni commerciali con le aziende locali.
Per l’occasione sarà realizzata una degustazione di vini sardi presso la Scuola per Sommelier e un coking-show presso la Scuola di Cucina Italiana Gusto di San Pietroburgo, nonché incontri B2B e visite presso punti vendita della città.
Russia Export, da materiali Italplanet
mercoledì 12 giugno 2013
Cresce la produzione di formaggio in Russia
Il mercato del formaggio in Russia vede crescere la produzione locale, ma resta ancora fortemente dipendente dalle importazioni, che rappresentano da sole il 43% delle vendite (dati totali 2012).
Il prodotto nazionale, sebbene risponda sopratutto alla domanda nei segmenti basso e medio basso, vede un progressivo miglioramento della qualità, anche grazie all'importazione di tecnologia e know-how esteri, spesso italiani.
Il formaggio made in Italy, soprattutto mozzarella fresca e grana stagionato, continua ad essere conosciuto e consumato soprattutto nelle grandi città, in primis Mosca.
Russia Export, da materiali RBC
Produttore o distributore caseario interessato al mercato russo? Scopri il servizio "Selezione importatori e distributori del settore alimentare in Russia", una lista di contatti commerciali aggiornati e completi, per proporre il tuo prodotto nel mercato della Federazione Russa.
Menu: Agroalimentare, Consumi, Russia
martedì 11 giugno 2013
PayPal arriva in Russia
Il sistema di pagamenti sicuri on-line PayPal sbarca in Russia. La piattaforma, già usata da milioni di utenti ed esercizi di commercio elettronico consente di inviare e ricevere pagamenti istantanei e in totale sicurezza, apre nuove possibilità a chi desidera entrare nel florido mercato dell'e-commerce in Russia.
Maggiori dettagli sul sito di RussiaAziende.com
lunedì 10 giugno 2013
Russia, vino italiano a Mosca e San Pietroburgo
Grande interesse per il tour di promozione del vino italiano Great Italian Wines che I.E.M International Exhibiton Management, con il supporto di ICE Mosca, ha organizzato, con workshop, degustazioni e seminari, martedi’ 28 maggio presso l’Hotel Metropole. Proseguito poi, con altrettanto successo, a San Pietroburgo il 30 maggio, con la seconda tappa. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 80 aziende, inclusi importanti gruppi come il Consorzio Tutela Vini Collio e Carso, l’Istituto del Vino di Qualità Grandi Marchie e l’U.VI.VE Unione Consorzi Vini Veneti.
Insieme al workshop business to business, il programma includeva una sezione educational e di promozione, con seminari e degustazioni guidate, riservate al top trade ed alla stampa, per favorire la diffusione della cultura del bere vino italiano, nonché la promozione mediatica dell’evento.
L’ufficio ICE di Mosca, ha curato, a supporto delle aziende italiane presenti, il coordinamento di una missione di 16 selezionati buyer provenienti da diverse citta’ delle regioni russe tra cui Krasnoyarsk, Omsk, Novokuznetsk, Krasnodar, Barnaul, Novisibirsk, nonche’ da Minsk e Yerevan.
Le quote di mercato occupate dall’Italia sono aumentate nel corso del 2012, raggiungendo una dimensione pari al 25% dell’intero valore delle importazioni vinicole russe. Il divario rispetto agli altri competitor si e’ allargato, e specialmente nel settore degli spumanti, dove l’Italia rappresenta il primo fornitore della Federazione, occupando quasi il 70% del mercato.
Russia Export, da Fonte: ICE
Per gli operatori vitivinicoli italiani, RussiaAziende propone una selezione di servizi dedicati, tra cui:
- Liste contatti importatori e distributori vino Russia
- Strumenti di presentazione commerciale
- Strumenti di promozione informatica e on line
- Partecipazione a fiere ed eventi del settore vino in Russia
Menu: Russia, Sistema Italia, Vino e bevande
domenica 9 giugno 2013
Russia - cambia il leader della grande distribuzione
Cambiamento al vertice del mercato GDO in Russia. X5 Retail Group, che opera attraverso la rete di supermercati Perekrestok e discounter Pjaterochka, cede lo scettro del primo operatoro GDO russo alla concorrente Magnit.
Nel primo trimestre del 2013 i ricavi della Magnit sono stati pari a 131 miliardi di rubli, mentre quelli del gruppo moscovita sono rimasti fermi a 126 miliardi.
La dinamica dimostra l'elevato potenziale dei mercati regionali russi e delle città medio piccole, ove la Magnit è tradizionalmente più forte e radicata, riflettendo al contempo una certa saturazione del segmento nelle città più importanti, in primis Mosca e San Pietroburgo, dove è più presene la X5 Retail.
Il mercato della grande distribuzione russo appare come una destinazione di primaria importanza per i produttori italiani, soprattutto del settore agroalimentare e vitivinicolo.
Russia Export, da materiali RBC
Menu: Distribuzione, Russia
Iscriviti a:
Post (Atom)