I numerosi turisti russi che apprezzano le località di mare e sciistiche di tutto il mondo, non tra le ultime ' in Italia, ormai sono un dato di fatto.
Ma aumenta anche il numero di stranieri che si reca in Russia per motivi di lavoro o di turismo - nel 2012 tale dato è salito del 13%, con terzo anno in crescita consecutiva.
Il maggior numero di stranieri che si reca in Russia proviene dalle ex repubbliche sovietiche, che conservano un forte legame economico con Mosca e spesso forniscono forza lavoro necessaria alla crescita dell'economia russa. Così il 23% del totale delle entrate è dato dai cittadini ucraini, seguiti dagli uzbeki e dai kazaki.
Gli occidentali, così come i cinesi, si recano in Russia soprattutto per motivi di business. Al primo posto tra gli europei nella Federazione Russa si confermano i tedeschi, con un aumento del 2% rispetto al 2012.
La Germania è il primo partner UE per la Russia, seguita dall'Italia, e certamente, la radicata presenza dei vettori germanici, in primis Lufthansa e Austrian, sul mercato russo è sia causa che effetto di questo trend. Voli diretti da Francoforte, Monaco, Dusseldorf, Vienna atterrano non solo a Mosca e San Pietroburgo, ma anche a Ekaterinburg, Kazan, Ufa, Chelyabinsk, Rostov, spesso ricolmi al 50% di passeggeri italiani, che, purtroppo, non hanno un vettore nazionale all'altezza...
Russia Export, da materiali RBC
Nessun commento:
Posta un commento